Progetti

dsfwerfwrf

Seminario Transizione Energetica Camera commercio Irpinia Sannio
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (3 votes)
Sommario

Giovedì 8 febbraio 2024 presso le sedi camerali di Avellino e Benevento seminari informativi gratuiti con un Energy efficiency specialist

Transizione Energetica e CER: giovedì 8 febbraio seminari informativi ad Avellino e Benevento per imprese ed enti locali

Prosegue il progetto della Camera di Commercio Irpinia Sannio per promuovere la transizione energetica e la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili nelle province di Avellino e di Benevento.

Giovedì 8 febbraio 2024 seminario informativo dal titolo "Usare meglio l'energia delle imprese: strumenti e opportunità" tenuto da Jacopo Romiti Energy efficiency specialist FIRE (Federazione Italiana per l'uso razionale dell'energia).

  • ore 11:00 presso la sede di Benevento, Piazza IV Novembre, 1
  • ore 15:00 presso la sede camerale di Avellino, Piazza Duomo, 5

Al termine dell’incontro previsto ad Avellino, sarà allestito anche un desk operativo gratuito per favorire il confronto diretto tra imprese, professionisti, Comuni e l'esperto FIRE.

Ai partecipanti saranno distribuiti use cases con esemplificazioni pratiche di applicazione della CER sulle imprese operanti in contesti di interesse per il nostro territorio (filiere, distretti, ecc.), con l’obiettivo di informare le imprese e gli stakeholder locali sulle possibili “configurazioni” che possono assumere le CER a livello territoriale.

L'efficienza energetica è diventata una priorità globale per affrontare sfide quali il cambiamento climatico, la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale. Essa si riferisce all'ottimizzazione dell'uso dell'energia, riducendo gli sprechi e migliorando l'output desiderato. L’incontro vuole costituire un momenti di approfondimento sul tema dell’efficientamento e risparmio energetico esaminando le strategie pratiche e le soluzioni innovative per ridurre i consumi energetici, con un appunto di attenzione anche a come le Comunità energetiche rinnovabili possono contribuire a tale miglioramento.

A tal proposito si comunica che il 24 gennaio 2024 è ufficialmente entrato in vigore il Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che promuove la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell'autoconsumo in Italia. Come previsto dal provvedimento, entro trenta giorni saranno approvate dal Ministero le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi. Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito web del MASE. 

La partecipazione all'incontro è aperta ad enti locali, aziende, organizzazioni, associazioni di categoria, liberi professionisti, cittadini.

Per iscrizioni e prenotazione desk operativo https://forms.gle/eetupNh51spKhYh69 entro il 7 febbraio

In allegato le locandine con relativo programma.

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025
Storie di Alternanza 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Sommario

Domande entro il 10 ottobre 

VIII edizione del Premio Storie di alternanza e competenze – anno 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio aderisce alla VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” l’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del merito, per valorizzare non solo le esperienze di qualità realizzate dagli studenti attraverso PCTO, tirocinio curriculare o apprendistato, ma anche attraverso i Project Work sviluppati e realizzati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale.

Anche quest’anno gli studenti degli Istituti di istruzione secondaria superiore e degli ITS Academy potranno raccontare la loro esperienza di alternanza attraverso la produzione di un video racconto con un’attenzione particolare a quella svolta nelle seguenti tematiche: transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità. 

Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale ed il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale. 

Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 10 ottobre 2025 collegandosi al link www.storiedialternanza.it e registrandosi al portale. 

COSA PRODURRE
Per partecipare al Premio è prevista la produzione di un video della durata massima di 5 minuti. I partecipanti potranno sviluppare il video liberamente, investendo le proprie competenze e la propria creatività, inserendo eventualmente anche una parte dedicata al backstage in cui dare spazio alle modalità organizzative, al racconto fuori le righe, etc. Il video deve essere salvato su un apposito spazio cloud al fine di fornire esclusivamente il link (senza password o timing di scadenza), utile a facilitare visualizzazioni e condivisioni (anche utilizzando i principali social network, per esempio YouTube). Non è richiesto che il video sia inedito, ma non è consentito riproporre un progetto già in concorso nelle precedenti edizioni del Premio.
I video racconti saranno selezionati e premiati, sia a livello locale che a quello nazionale, facendo riferimento ai seguenti criteri e relativi punteggi:

  • Qualità e innovatività del progetto per l’orientamento (fino ad un massimo di 30 punti)
  • Qualità e innovatività del progetto per le competenze sviluppate (fino ad un massimo di 30 punti)
  • Creatività e originalità del video (fino ad un massimo di 20 punti)
  • Rilevanza dell’esperienza extra-aula (fino ad un massimo di 20 punti)

Inoltre, potranno essere attribuiti ulteriori 10 punti ai video racconti di progetti di PCTO e PW che hanno aderito ai modelli per la certificazione delle competenze di parte terza promossi da Unioncamere e dalle Camere di commercio e che siano registrati nel portale Piattaforma Camerale Certificazione Competenze.

ATTESTATI 
È stato previsto il rilascio di un Attestato di partecipazione destinato a tutti gli studenti che hanno presentato progetti ammessi alla selezione territoriale e personalizzato per i progetti risultati vincitori a livello territoriale e nazionale.

IN ALLEGATO:

  • Regolamento
  • Informativa al trattamento dei dati personali e autorizzazione-liberatoria per selezione
  • Informativa al trattamento dei dati personali e autorizzazione-liberatoria per post-produzione

 
Per informazioni Sportello Orientamento e Lavoro
E-mail: formazionelavoro@irpiniasannio.camcom.it
Tel.: 0825694260-206

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025
MUD 2025: è possibile presentarlo fino al 30/06/2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)

MUD 2025: è possibile presentarlo fino al 30/06/2025

Il 13/06/2025, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha comunicato che, in considerazione della coincidenza della scadenza del termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2025 con la giornata di sabato 28 giugno, il termine ultimo di presentazione è prorogato a lunedì, 30 giugno 2025.

Ultima modifica
Gio 26 Giu, 2025

Protocollo d'Intesa per Percorsi di Certificazioni

Siglato importante protocollo d'intesa per promuovere percorsi di certificazione della qualità di prodotti e processi delle imprese delle province di Avellino e Benevento, con enti di rilievo nazionale ed internazionale:

  • QUAIT Srl 
  • CERTITALIA Srl
  • RINA SERVICES SpA.

 

Per informazioni, contattare la Dottoressa Gemma Iermano:

e-mail: gemma.iermano@irpiniasannio.camcom.it

tel: 0825/694288

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025
Digitalizzazione degli sportelli SUAP & SUE
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)
Sommario

Imprese, Cittadini, Amministrazioni sono sempre più connessi

Digitalizzazione degli sportelli SUAP & SUE

 

Il Dipartimento della Funzione Pubblica e Unioncamere, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, hanno sottoscritto un accordo per la Digitalizzazione degli sportelli SUAP & SUE” con l'obiettivo di assicurare la comunicazione telematica ed il trasferimento dei dati tra tutti gli Sportelli e i soggetti coinvolti nei procedimenti amministrativi con lo scopo di offrire a cittadini, professionisti e imprese servizi più efficienti e facilmente accessibili.

 

Sul fronte tecnologico-infrastrutturale, la realizzazione del Catalogo del Sistema Informatico degli Sportelli unici (Catalogo SSU) costituisce la base di conoscenza dei procedimenti amministrativi unica e condivisa tra i SUAP, gli uffici comunali e le altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento.

 

Il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici è integrato con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), piattaforma attraverso la quale si realizza la comunicazione ed il trasferimento dei dati tra tutti gli elementi di cui si compone il Sistema SSU.
La finalità della piattaforma PDND è la totale interoperabilità dei dataset e dei servizi chiave tra le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, che consente di realizzare il principio “Once-Only”, secondo cui la PA non deve chiedere a cittadini e imprese dati che già possiede.

 

Il progetto dà ampio spazio all'aggiornamento del Sistema ComUnica e del Portale impresainungiorno.gov.it e nell'affiancamento dei Comuni aderenti per la diffusione delle competenze all’utilizzo delle procedure digitalizzate.

 

Cos’è il portale Impresainungiorno.gov.it?
È una piattaforma istituzionale, messa a disposizione dal Sistema camerale, che fornisce servizi informativi e operativi ai SUAP, assicura la divulgazione delle tipologie di autorizzazione secondo criteri omogenei sul territorio nazionale tenendo conto delle diverse discipline regionali, costituisce il Punto Unico di Contatto nazionale (PSC) previsto dalla Direttiva Servizi dell’Unione Europea.

 

Lo Sportello Unico informatizzato rende possibile quindi l'avvio d'impresa in un'unica procedura telematica. Infatti il servizio informatico "ComUnica" consente, con l'invio di una comunicazione ad un solo destinatario, il Registro Imprese della Camere di Commercio, di inviare contestualmente anche le richieste di Codice Fiscale e Partita IVA, apertura di posizione assicurativa Inail, iscrizione Inps e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune territorialmente competente. 

 

Per maggiori informazioni su come avviare una nuova attività di impresa, clicca qui.

 

Inoltre, il "Fascicolo d'impresa" è un servizio delle Camere di Commercio che consente a tutte le Pubbliche Amministrazioni di accedere direttamente a documenti ed atti relativi alle imprese, senza doverne richiedere copia alle imprese stesse.

 

Anche gli imprenditori, dal canto loro possono accedere, tramite CNS o SPID, al proprio fascicolo d’impresa erogato dal portale o app "impresa italia".

 

Addio, quindi, a documenti cartacei, agli adempimenti nei diversi uffici e alle attese. 

 

Con la gestione digitale delle pratiche burocratiche, i servizi sono disponibili direttamente da PC e smartphone, rendendo così la comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni più efficiente, efficace e semplice.

 

 

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Mirabilia 2023: pubblicati gli avvisi per incontri B2B settore turismo e food & wine

L’Associazione Mirabilia Network, congiuntamente alle Camere di Commercio aderenti, tra cui la Camera di commercio Irpinia Sannio, organizza l'XI Edizione della Borsa internazionale del turismo culturale e la VII edizione di Mirabilia Food&Drink, che quest'anno si svolgeranno a sull'Isola di LIPARI (Messina) dal 16 al 17 ottobre 2023.

Un evento B2B nel settore turistico riservato a 8 imprese irpine e sannite (tour operatoragenzie di viaggioalbergatoriagenzie di incoming, ecc.) e a 55 buyer internazionali. Adesioni entro il 14 settembre.

In contemporanea si terrà sempre a Lipari “Mirabilia Food&Drink", aperto ad 8 imprese del settore enogastronomico e a buyers internazionali selezionati in collaborazione con Assocamerestero provenienti da Stati Uniti, Canada, Giappone, Australia, Emirati Arabi, Europa. Adesioni entro il 7 settembre 2023.

Tutte le informazioni, il programma di massima delle due iniziative ed i servizi forniti con le modalità di adesione sono specificati nei rispettivi avvisi scaricabili alla seguente pagina. 

Per informazioni
Valirsannio Azienda Speciale della CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0824300412 - 415 / 0825694206 
valirsannio@irpiniasannio.camcom.it

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Laboratorio in 2 sessioni con modalità webinar su "Modalità di analisi desk dello stato di salute delle aziende sequestrate e confiscate"

Progetto Open Knowledge: al via il Laboratorio in programma il 14 e 21 novembre 2022

La Camera di Commercio Irpinia Sannio collabora con Unioncamere al progetto “OK Open Knowledge”, finanziato dal PON Legalità, che risponde ad una esigenza di conoscenza delle informazioni e dei dati disponibili sulle aziende confiscate. Dati che, grazie all’interconnessione tra le banche dati dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati e delle Camere di Commercio sono confluiti nel portale “Open Data Aziende Confiscate” totalmente aperto alla società civile.

Nell'ambito del progetto, l'Ente camerale organizza nelle giornate di lunedì 14 novembre (1° modulo della durata di 4 ore) e lunedì 21 novembre (2° modulo della durata di 4 ore), dalle 9.30 alle 13.30 un Laboratorio – in modalità webinar tramite piattaforma zoom – che permetterà di acquisire competenze di analisi dello “stato di salute” delle aziende sequestrate e confiscate.

Il laboratorio permetterà ai partecipanti di sviluppare capacità di analisi tecnico-contabile delle informazioni di bilancio nonché competenze in materia di analisi critica delle dinamiche economico –finanziarie storiche e prospettiche delle imprese sequestrate e confiscate.

Per partecipare al Laboratorio è necessario inviare la scheda di adesione (qui sotto disponibile in formato excel) debitamente compilata nei campi obbligatori (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, indirizzo email, recapito telefonico, Ente di appartenenza) all’indirizzo della CCIAA promozione@irpiniasannio.camcom.it entro e non oltre giovedì 10 novembre 2022, indicando nell’oggetto Progetto Open Knowledge Laboratorio 4.

Il link e le istruzioni operative per accedere alla piattaforma di web conference verranno trasmesse esclusivamente all’indirizzo e-mail del partecipante a cura della CCIAA.

Referente camerale dell’iniziativa è il Dott. Antonello Murru tel. 0825694206 email antonello.murru@irpiniasannio.camcom.it al quale rivolgersi per qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o ulteriori informazioni.

 

Ultima modifica
Lun 07 Nov, 2022