Corso di alta formazione "Orientamento e formazione per la creazione di impresa” - Anno 2025

FINALITA'

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con l’Università del Sannio (DEMM) e il Consorzio Promos Ricerche, promuove il percorso formativo “Orienta Impresa: orientamento e formazione per la creazione di impresa” al fine di promuovere la cultura d'impresa e stimolare la trasformazione di idee e opportunità in iniziative di valore, sia a livello individuale che territoriale.

SOGGETTI DESTINATARI E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Il corso è rivolto ad un massimo di 40 partecipanti tra giovani laureati (sia triennali che magistrali), aspiranti e neo imprenditori residenti nelle province di Avellino e Benevento, preferibilmente under 35, in possesso di esperienze di studio o professionali attinenti ai temi trattati.

SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO

Il Consorzio Promos Ricerche assicurerà il coordinamento tecnico-scientifico delle attività. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università del Sannio, in collaborazione con esperti qualificati del mondo imprenditoriale e delle professioni.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si svolgerà in modalità di videoconferenza, in diretta e da remoto, mediante la piattaforma ZOOM che consente una piena interazione tra docenti e discenti. Il calendario prevede 14 incontri da 4 ore ciascuno; le lezioni si svolgeranno dal 18 novembre al 20 gennaio 2026 (con pausa nel periodo festivo), nelle giornate di martedì e giovedì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, secondo il calendario di seguito indicato, per complessive 56 ore di didattica, comprensive di lezioni, sessioni laboratoriali, project work, momenti di tutoraggio interattivo e del test finale per il rilascio dell’attestato di partecipazione. L’attività si concluderà con una giornata di riflessione sul percorso di orientamento e formazione effettuato e la consegna degli attestati di partecipazione.

Di seguito il calendario delle lezioni:

  • I MODULO - Introduzione alle Competenze Imprenditoriali: n. 8 ore - 18 e 20 novembre 
  • II MODULO - Design Thinking e Strumenti per la Creazione, Co-creazione e Innovazione: n.8 ore - 25 e 27 novembre 
  • III MODULO - Il Modello di Business Canvas: n. 8 ore - 2 e 4 dicembre 
  • IV MODULO - Il Business plan: n. 8 ore - 9 e 11 dicembre 
  • V MODULO - La Programmazione Finanziaria e la Raccolta Fondi: n. 8 ore - 16 e 17 dicembre 
  • VI MODULO - Scaling e Sostenibilità: n. 8 ore - 8 e 13 gennaio 2026
  • VII MODULO - Presentazione del Progetto e Networking: n. 8 ore - 15 e 20 gennaio 2026

N.B. Il programma completo è visionabile nell'avviso allegato.

TUTORAGGIO, MODALITÀ DI FREQUENZA, VERIFICA FINALE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Il tutoraggio per le attività didattiche e per la gestione della piattaforma on line, l’assistenza per l’esame finale e quant’altro necessario alla frequenza del corso sarà garantito a tutti i partecipanti da Valirsannio (tel. 0824300410/411/413 – 0825694206 valirsannio@irpiniasannio.camcom.it). Per le finalità didattiche è preferita la presenza in diretta a tutti i webinar. Le lezioni saranno registrate e coloro che faranno sino a un massimo di n. 4 assenze potranno recuperare le lezioni accedendo alle registrazioni fornite da Valirsannio e autocertificando di aver seguito la lezione in differita. L'effettiva partecipazione on line sarà invece verificata direttamente attraverso la piattaforma ZOOM. Coloro che supereranno le 4 assenze non conseguiranno l'attestato di partecipazione. Coloro che supereranno la prova di verifica riceveranno un Attestato rilasciato dalla Camera di Commercio e dal Consorzio Universitario Promos Ricerche. Non è previsto il rilascio dell'attestato per singola lezione.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

La domanda di partecipazione al corso, redatta sull’apposito modello scaricabile dal sito, dovrà essere inviata entro il 14 novembre 2025 all’indirizzo PEC: valirsannio@legalmail.it, specificando
nell’oggetto “Domanda di partecipazione – Corso Creazione d’Impresa”.

  • Per le imprese: la domanda deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante e trasmessa da PEC aziendale in formato PDF.
  • Per giovani e aspiranti imprenditori non titolari di impresa: la domanda può essere firmata in modo autografo, scansionata in PDF e inviata da una casella PEC personale, completa dei documenti richiesti.

Alla domanda devono essere allegati:

  • copia di un documento di identità in corso di validità;
  • un breve curriculum o, nel caso di impresa, una scheda aziendale.

Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno oltre il termine stabilito nell'avviso allegato e/o sprovviste dei documenti richiesti. L’ammissione dei partecipanti sarà disposta con determinazione del Direttore di Valirsannio, sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle domande  come risultante dalla data e dall’orario di ricezione della PEC da parte di Valirsannio e previa verifica del possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal presente Avviso. Tutti i richiedenti riceveranno una comunicazione via e-mail o PEC con l’esito dell’istruttoria.

GIORNATA DI ORIENTAMENTO

Il percorso sarà preceduto da una giornata di orientamento in presenza, aperta a tutti, che si terrà giovedì 6 novembre 2025 alle ore 9.30 presso la sede camerale di Benevento, Piazza IV Novembre 1. L’incontro costituirà un momento di confronto diretto con imprenditori, docenti universitari ed esperti, e rappresenterà anche un’occasione di presentazione del corso di formazione e delle attività della Camera di Commercio a supporto dei giovani in tema di orientamento al lavoro, autoimprenditorialità e formazione professionale.

La giornata di orientamento sulla creazione di impresa è facoltativa e aperta a tutti, indipendentemente dalla partecipazione o meno al corso, non richiede alcuna domanda di partecipazione. Per partecipare alla giornata di orientamento si richiede cortese iscrizione al seguente form https://forms.gle/FnhTJKw9LByPzPt87

PER INFORMAZIONI

Valirsannio – Azienda Speciale CCIAA Irpinia Sannio
Mail: valirsannio@irpiniasannio.camcom.it
Tel. 0824 300410/411/413 – 0825 694206.

In allegato:

  • avviso pubblico
  • domanda di partecipazione per le imprese
  • domanda di partecipazione laureati/aspiranti imprenditori
Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025