VIII edizione del Premio Storie di alternanza e competenze – anno 2025

Storie di Alternanza 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio aderisce alla VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” l’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del merito, per valorizzare non solo le esperienze di qualità realizzate dagli studenti attraverso PCTO, tirocinio curriculare o apprendistato, ma anche attraverso i Project Work sviluppati e realizzati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale.

Anche quest’anno gli studenti degli Istituti di istruzione secondaria superiore e degli ITS Academy potranno raccontare la loro esperienza di alternanza attraverso la produzione di un video racconto con un’attenzione particolare a quella svolta nelle seguenti tematiche: transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità. 

Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale ed il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale. 

Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 10 ottobre 2025 collegandosi al link www.storiedialternanza.it e registrandosi al portale. 

COSA PRODURRE
Per partecipare al Premio è prevista la produzione di un video della durata massima di 5 minuti. I partecipanti potranno sviluppare il video liberamente, investendo le proprie competenze e la propria creatività, inserendo eventualmente anche una parte dedicata al backstage in cui dare spazio alle modalità organizzative, al racconto fuori le righe, etc. Il video deve essere salvato su un apposito spazio cloud al fine di fornire esclusivamente il link (senza password o timing di scadenza), utile a facilitare visualizzazioni e condivisioni (anche utilizzando i principali social network, per esempio YouTube). Non è richiesto che il video sia inedito, ma non è consentito riproporre un progetto già in concorso nelle precedenti edizioni del Premio.

I video racconti saranno selezionati e premiati, sia a livello locale che a quello nazionale, facendo riferimento ai seguenti criteri e relativi punteggi:

  • Qualità e innovatività del progetto per l’orientamento (fino ad un massimo di 30 punti)
  • Qualità e innovatività del progetto per le competenze sviluppate (fino ad un massimo di 30 punti)
  • Creatività e originalità del video (fino ad un massimo di 20 punti)
  • Rilevanza dell’esperienza extra-aula (fino ad un massimo di 20 punti)

Inoltre, potranno essere attribuiti ulteriori 10 punti ai video racconti di progetti di PCTO e PW che hanno aderito ai modelli per la certificazione delle competenze di parte terza promossi da Unioncamere e dalle Camere di commercio e che siano registrati nel portale Piattaforma Camerale Certificazione Competenze.

ATTESTATI 
È stato previsto il rilascio di un Attestato di partecipazione destinato a tutti gli studenti che hanno presentato progetti ammessi alla selezione territoriale e personalizzato per i progetti risultati vincitori a livello territoriale e nazionale.

IN ALLEGATO:

  • Regolamento
  • Informativa al trattamento dei dati personali e autorizzazione-liberatoria per selezione
  • Informativa al trattamento dei dati personali e autorizzazione-liberatoria per post-produzione

 
Per informazioni Sportello Orientamento e Lavoro
E-mail: formazionelavoro@irpiniasannio.camcom.it
Tel.: 0825694260-206

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025