Sanzioni amministrative -Tutela del mercato
A tutela del consumatore e per contrastare la concorrenza sleale, sono affidate alle Camere di commercio importanti funzioni di vigilanza del mercato che vengono svolte attraverso l’informazione preventiva a consumatori ed a imprese su diritti e obblighi previsti dalla normativa per garantire la produzione, distribuzione e acquisto di prodotti sicuri.
La Camera di commercio, inoltre, in stretto raccordo con il Ministero delle imprese e del made in Italy, svolge controlli sugli operatori economici (fabbricante, mandatario, importatore, distributore) al fine di accertare la presenza di prodotti non conformi sul territorio.
A tutela della fede pubblica la legge affida alle Camere di commercio la vigilanza sulla metrologia legale per garantire, attraverso l’esattezza della misura, la lealtà delle transazioni commerciali e dei rapporti economici tra più parti.
Le Camere di commercio assicurano certezza e affidabilità dei sistemi di misura grazie alle attività di controllo, certificazione, sorveglianza e vigilanza degli uffici metrici, strutture qualificate in grado di gestire l’insieme delle procedure legislative, amministrative ed operative in materia.
La Camera di commercio emette sanzioni (verbali di contestazione, ordinanze-ingiunzioni, cartelle esattoriali e sequestri) a seguito di verbali emessi da vari organi di controllo (Polizia Municipale, Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Postale, Guardia di Finanza, Registro Imprese, ispettori metrici e funzionari camerali dell' UO Vigilanza a tutela della Fede Pubblica ecc.) per la violazione di norme in diversi settori, quali: