La Camera di commercio

sdfsdfsd

sospensione comunicazione titolare effettivo
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (3 votes)
Sommario

Sospensione dell'efficacia del decreto del 29 settembre 2023 in merito alla titolarità effettiva

Sospensione Comunicazione dei Titolari Effettivi

ll TAR del Lazio ha sospeso  l’efficacia del Decreto 29 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, “Attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva”,  e ha fissato,  per la trattazione di merito
del ricorso, l'udienza pubblica del 27 marzo 2024.

Pertanto il termine per la comunicazione del Titolare Effettivo, per le imprese, le persone giuridiche private, i trust e i mandati fiduciari già costituiti alla data del 9 ottobre 2023, precedentemente previsto per  il giorno 11 dicembre 2023 non è più in vigore.

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Galleria Imamgini
Sommario

Come compilare ed inviare la pratica tramite DIRE

La comunicazione del Titolare Effettivo

InfoCamere organizza tre webinar gratuiti per imprese, professionisti, associazioni di categoria, dedicati all’adempimento della comunicazione al Registro Imprese del Titolare Effettivo.

I tre webinar, avranno tutti lo stesso contenuto e si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. 

Si potrà scegliere tra queste date:

-  martedì 17 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (clicca qui per iscriverti);    

lunedì 6 novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 (clicca qui per iscriverti);

mercoledì 22 novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 (clicca qui per iscriverti);.

Durante il webinar ci saranno le dimostrazioni per la compilazione della pratica per tutte le tipologie di soggetti interessati.

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (3 votes)
Galleria Imamgini
Sommario

Presentazione domande esclusivamente tramite il Portale Servizi online dal 28 settembre ore 12:00 al 20 ottobre 2023 ore 12:00
 

Agente d'Affari in Mediazione: II sessione di esame

Le domande di esame di abilitazione all'attività di Agente d'affari in mediazione (mediatori) devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale Servizi Online, accedendovi tramite SPID, CIE o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Il pagamento avverrà sempre online attraverso PagoPA per un totale di 93 euro (77 € diritti di segreteria e 16 € imposta di bollo).

Le domande si potranno presentare a partire dalle ore 12:00 del 28 settembre 2023, fino al 20 ottobre, ore 12:00.

La prova scritta si svolgerà martedì 24 ottobre 2023 alle ore 14:30, mentre la prova orale si terrà giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 14:30, presso la sede CCIAA di Benevento sita in Piazza IV Novembre 1.

Sono ammessi all'esame solo i residenti nelle province di Avellino e Benevento.

Per maggiori info:

https://www.irpiniasannio.camcom.it/registro-imprese/agenti-mediatori/informazioni-esame

 

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (3 votes)

NUOVO ORARIO DI APERTURA DEGLI UFFICI AL PUBBLICO

Si avvisa che con decorrenza dal 1° ottobre 2023 l’articolazione
dell’orario di apertura degli uffici al pubblico è stabilita così come segue:

LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ
MATTINA
DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 12,00

MARTEDI’ E GIOVEDÌ POMERIGGIO
DALLE ORE 14,30 ALLE ORE 16,30.

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
2
Average: 2 (1 vote)

Avvio procedura di rinnovo del Consiglio Camerale della CCIAA Irpinia Sannio

Consulta la pagina 

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Galleria Imamgini

Proroga scadenza Diritto Annuale

Si comunica che il Decreto-legge 10/05/2023 n. 51 recante "Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale" convertito con modifiche nella Legge 3/07/2023 n. 87 (entrata in vigore il 06/07/2023 delle modifiche apportate in 
sede di conversione in legge) pubblicato su G.U. n. 155 del 05.07.2023, ha previsto all'art. 4 alcune proroghe di termini fiscali. In particolare, ai commi 3-sexies e 3-septies del suddetto articolo è stato previsto che i soggetti che esercitano attività economiche per le quali siano stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del M.E.F. (pari ad euro 5.164.569) tenuti ad effettuare entro il 30/06/2023 i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quelle in materia di IRAP e IVA possono provvedervi:

  • entro il 20 luglio 2023, senza alcuna maggiorazione;
  • entro il 31 luglio 2023, applicando una maggiorazione dello 0,40 per cento

Il versamento del Diritto Annuale rientra tra e previsioni di detta proroga.

Detti termini non si applicano invece ai soggetti che esercitano attività agricole ossia che:

  •  svolgono esclusivamente le attività agricole di cui agli art. 32 e seguenti del TUIR
  •  sono titolari di soli redditi agrari, da dichiarare nel quadro RA del modello REDDITI.
Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Galleria Imamgini
Sommario

Per le imprese è obbligatorio iscrivere il proprio domicilio digitale al Registro delle Imprese (D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con la L. 11 settembre 2020, n. 120)

CCIAA Irpinia Sannio: attribuiti d’ufficio 6.019 domicili digitali

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha attribuito d'ufficio 6.019 domicili digitali per imprese individuali, società di capitale e di persone, di cui 3.470 per la provincia di Avellino e 2.549 per la provincia di Benevento.

Si ricorda che il domicilio digitale assegnato d'ufficio dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio (codicefiscaleimpresa@impresa.italia.it) è attivo solo per la ricezione, ed è accessibile dal Rappresentante dell'impresa tramite il Cassetto Digitale dell'Imprenditore, accedendo dalla piattaforma Impresa Italia.

 

Ultima modifica
Mer 14 Giu, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)
Galleria Imamgini
Sommario

Pronti ad assegnarne altri 5.019 per omessa comunicazione da parte delle imprese delle PEC

CCIAA Irpinia Sannio: assegnati d’ufficio i primi mille domicili digitali

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha attribuito d'ufficio i primi 1.000 domicili digitali.

Complessivamente saranno assegnati d’ufficio altri 5.019 domicili digitali per imprese individuali e società di capitale del territorio, di cui 2.549 per la provincia di Benevento e 3.470 per la provincia di Avellino.

Le imprese più virtuose sono state le società di persone: saranno attribuiti di ufficio solo 76 domicili digitali nella provincia di Benevento e 126 nelle province di Avellino.

Si ricorda che il domicilio digitale attribuito d'ufficio dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio (codicefiscaleimpresa@impresa.italia.it) è attivo solo per la ricezione, ed è accessibile dal Rappresentante dell'impresa tramite il Cassetto Digitale dell'Imprenditore, accedendo dalla piattaforma Impresa Italia.

Ultima modifica
Ven 26 Mag, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Si avvisa l'utenza che il 24 aprile 2023  tutte le sedi della Camera di Commercio Irpinia Sannio resteranno chiuse.

AVVISO PER L'UTENZA

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

A portata di click gratuitamente, i documenti ufficiali della propria impresa

2 milioni di adesioni ad impresa.italia.it di cui 21.987 gli imprenditori del territorio

Raggiunti i 2 milioni di imprenditori che utilizzano il Cassetto Digitale di cui 21.987 sono quelli del territorio.

A livello nazionale sono stati scaricati ben 7,4 milioni di documenti ufficiali della propria impresa, presenti nel Registro Imprese: visure in italiano e in inglese, bilanci, atto costitutivo, statuto, planimetrie degli immobili aziendali e tanto altro ancora.

Sul nostro territorio di competenza, il 21% sono imprese femminili, il 12% sono imprese artigiane, un altro 12% sono imprese “under 35”, il 5% sono imprese straniere.

Inoltre l’8% opera nel settore dell’edilizia e il 3% nel mondo della ristorazione e del bar.

Ultima modifica
Gio 13 Apr, 2023