Servizi camerali

sdfsdfs

Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (3 votes)

NOVITA': istanza ON LINE di cancellazione protesti a seguito di riabilitazione

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)
Sommario

La scadenza è il 1° luglio 2024

MUD 2024 -la scadenza è al 1° luglio 2024

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 2 marzo 2024 il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all'anno 2023.

Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica comunica che, in base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 30 giugno 2024. In considerazione del fatto che il 30 giugno 2024 coincide con un giorno festivo, il citato termine viene prorogato al primo giorno seguente non festivo, ovvero al 1° luglio 2024.

La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l'approvazione del MUD per l'anno 2024 è demandata al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Attenzione ai falsi attestati di marchi d'imprese e contestuali richieste fraudolente di pagamento

Falsi attestati di marchi e richieste fraudolente di pagamento

Si informano i cittadini e gli utenti che in questi giorni sono state recapitate alcune comunicazioni di avvenuta registrazione di domande di marchio dal seguente indirizzo email: uibm-posta@minister.com, accompagnate da questo allegato ingannevole.

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l’unico ufficio pubblico italiano deputato alla registrazione di marchio d’impresa e non è titolare del suddetto indirizzo di posta elettronica.

Al riguardo, si rappresenta che dette comunicazioni, trasmesse a mezzo posta, riportano, altresì, nell’intestazione il logo, l’indirizzo e i contatti del Ministero dello Sviluppo Economico, ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), e dell’UIBM, nonché il nome e la firma falsificata di un dirigente del Ministero.

Anche l’IBAN su cui viene chiesto di effettuare il versamento è falso e nei casi esaminati risulta riferirsi ad un conto polacco.

Si tratta, dunque, di richieste fraudolente che non provengono né dal MIMIT né dall’UIBM e che si è già preliminarmente provveduto a presentare denuncia all’Autorità giudiziaria a tutela propria e delle persone coinvolte.

Tutti gli utenti, in caso di ricezione di queste comunicazioni, sono invitati a verificare attentamente il contenuto della richiesta di cui al sopra indicato allegato ingannevole, a non pagare e ad inviarne copia alla Linea Diretta Anticontraffazione, gestita da UIBM in collaborazione con la Guardia di Finanza: anticontraffazione@mise.gov.it.

Per maggiori informazioni è inoltre possibile contattare il ContactCenterUIBM (contactcenteruibm@mise.gov.it) o visionare il sito dell'UIBM Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Ultima modifica
Gio 08 Giu, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Galleria Imamgini
Sommario

Martedì 22 novembre 2022 ore 10.00 - 12.00 aperto a imprese e professionisti

Zone Economiche Speciali (ZES) ZES CAMPANIA: webinar di presentazione 22 novembre 2022

In riferimento agli avvii delle Zone Economiche Speciali si rende noto che è attivo lo Sportello Unico Digitale della ZES Campania.

Iscriviti al webinar gratuito di martedi 22 novembre dalle 10:00 alle 12:00, dedicato ad imprese e professionisti, per scoprire le modalità tecniche di presentazione di una pratica di richiesta di autorizzazione unica diretta ad una ZES attraverso lo Sportello Unico Digitale dedicato.

Il webinar sarà anche l'occasione per promuovere l'ambito ZES, i punti di forza del territorio su cui si estende la ZES, i benefici fiscali ed amministrativi per le imprese che investono in aree ZES.

Link di iscrizione

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_HoH-yr7ZSnS8tJRjJGKSbw

Il webinar, destinato a imprese e professionisti, non sarà registrato; è garantita l’iscrizione ai primi 500 richiedenti; non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

Ultima modifica
Lun 07 Nov, 2022
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Avvio procedimento cancellazione d'ufficio società di capitali art. 2490 c.c.

 

La CCIAA Irpinia Sannio, con determinazione del Conservatore n. 7 del 09/09/2022, ha avviato il procedimento di cancellazione d'ufficio delle società di capitali in liquidazione ai sensi dell'art. 2490 del codice civile. Il presente avviso è valido come notifica di avvio del procedimento, ai sensi dell'art. 8 comma 3 della legge 241/90.

Si avverte che, dalla data di pubblicazione del presente avviso, l'impresa ha 45 giorni di tempo per formulare eventuali controdeduzioni e per chiedere all'Ufficio di interrompere il procedimento di cancellazione, con invio alla pec istituzionale cciaa@pec.irpiniasannio.camcom.it. Decorsi 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso di avvio del procedimento, le società contenute nell'elenco allegato che non avranno fornito alcun riscontro, saranno cancellate senza ulteriore avviso dal Registro delle Imprese con provvedimento del Conservatore, avverso il quale sarà possibile ricorrere al Giudice del registro ai sensi dell'art. 2194 del codice civile.

Responsabile del procedimento  

Gemma Iermano gemma.iermano@irpiniasannio.camcom.it

 

Per informazioni

su Avellino Silvana Di Meo 0825/694280 silvana.dimeo@irpiniasannio.camcom.it

su Benevento Marialuisa Suppa 0824/300223 marialuisa.suppa@irpiniasannio.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Lun 19 Set, 2022