La Camera di commercio

sdfsdfsd

Impresa Italia app
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)
Sommario

L'app "impresa italia" approda nei principali store online con nuove funzionalità

Il Cassetto Digitale dell’Imprenditore diventa app

 

Il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, utilizzato da oltre due milioni di imprenditori, diventa app.

L'app permette di gestire in modo semplice e veloce la propria impresa. 

"impresa italia" permette di accedere gratuitamente ai principali documenti della propria impresa disponibili nel Registro Imprese: la visura, in italiano e in inglese, l’atto costitutivo, i bilanci. Permette anche di monitorare lo stato delle pratiche inviate al Registro Imprese e allo Sportello Unico per le Attività Produttive (il SUAP) e di esibire l’Attestato di Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

 L'app, disponibile nei principali store online, offre anche la possibilità di pagare il Diritto Annuale direttamente dal proprio smartphone.

Presto saranno implementate nuove funzionalità come un innovativo servizio di notifiche personalizzate per aggiornare gli imprenditori su eventi di rilevanza, per non perdere opportunità e scadenze.

Per acedere al servizio è necessaria l’identità digitale come SPID Firma Digitale, ottenibile presso i nostri sportelli ed online.

 

Ultima modifica
Mar 30 Lug, 2024
sue suap sismica
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Entro il 2 Settembre il nuovo iter telematico per semplificare il rapporto imprese e Pubblica Amministrazione

Il nuovo servizio SUE-SISMICA telematico

La digitalizzazione dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) e SISMICA per i Comuni dell’Unione “Terre dell’Ufita" è stata completata ed entro il 2 settembre sarà attivo un sistema unitario che semplifica e uniforma la presentazione e gestione delle pratiche.

Sul portale ImpresaInUnGiorno sarà possibile, quindi, gestire sia le pratiche SUE (Sportello Unico per l’Edilizia) che SUAP (Sportello Unico per le attività produttive) ed ottenere anche l’autorizzazione sismica per specifici interventi.

Con l’implementazione del nuovo iter telematico e del processo di attivazione presso i Comuni associati all'Ente, che ne sono sprovvisti, sono state gettate le basi anche per la realizzazione dello Sportello Unico per le Attività Produttive e per l'Edilizia (SUAPE).

Il progetto nasce della collaborazione tra Formez PA, Community di Innovazione del Progetto ITALIAE del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie (DARA).

Il supporto tecnologico dei sistemi telematici è messo a disposizione dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio, partner dell’iniziativa, il cui obiettivo è perseguire la semplificazione, agevolando il dialogo con i cittadini ed i rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione.

Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024
Diritto Annuale
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Diritto Annuale 2024: proproga per i soggetti ISA & Forfettari

È stato disposto il differimento al 31 luglio 2024, senza alcuna maggiorazione, dei termini dei versamenti scadenti al 30/6/2024 e risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e da quelle dell'imposta sul valore aggiunto, nonché del Diritto Annuale 2024, per i soggetti che:
 
  • esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze, per il primo anno di applicazione dell'istituto del concordato preventivo biennale di cui al medesimo D.Lgs n.13/2024;
  • adottano gli indici sintetici di affidabilità fiscale o che presentano cause di esclusione dagli stessi, compresi quelli che adottano il regime di cui all'articolo 27, comma 1, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, nonché quelli che applicano il regime forfettario di cui all'articolo 1, commi da 54 a 86, della legge n. 190 del 2014;
  • partecipano a società, associazioni e imprese ai sensi degli articoli 5, 115 e 116, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.

Ultima modifica
Gio 04 Lug, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

AGGIORNAMENTO COMUNICAZIONE SU "CREDITO DI IMPOSTA PER ACQUISTO BENI STRUMENTALI NEL PERIODO 1 GENNAIO - 15 NOVEMBRE 2024"

Si comunica che sono aperti i termini per presentare domanda di accesso al tax credit ZES in favore delle imprese che hanno effettuato o effettueranno investimenti nella ZES unica Mezzogiorno dall’1 gennaio al 15 novembre 2024. La dotazione disponibile è di 1,8 miliardi di euro. Le richieste di bonus fiscale sono gestite dall’Agenzia delle entrate che ha pubblicato il modello di comunicazione da trasmettere entro il 12 luglio p.v.
Per maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica/infogen-credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica-imprese

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024
La recente giurisprudenza in materia di contratti bancari
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Lunedi 17 giugno alle ore 15:30 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio Irpinia Sannio a Benevento in Piazza IV Novembre

Seminario: "La recente giurisprudenza in materia di contratti bancari"

 

Dopo l'introduzione del presidente della Camera Civile di Benevento e Ariano Irpino, l'avvocato Antonio Lonardo, i saluti della Camera di Commercio Irpinia Sannio saranno affidati alla dottoressa Gemma Iermano e si proseguirà con la Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, l'avvocato Stefania Pavone

 

Nell'ordine poi interverranno:

  • il professore dell’Università LUM – Collegio di coordinamento ABF, vvv. Nicola Cipriani che relazionerà su “Concessione abusiva di credito con garanzia statale"
  • la professoressa avv. Isabella Martone dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli si soffermerà su “Finanza derivata e meritevolezza degli interessi”;
  •  la professoressa avv. Francesca Dell’Anna Misurale dell’Università del Salento – Collegio ABF Milano terrà un panel dal titolo “Gli effetti della manipolazione dell'Euribor sui contratti di finanziamento";
  • la professoressa e avvocato Gabriella Cazzetta dell'Università della Calabria, che si soffermerà su "L’ammortamento alla francese al vaglio delle sezoni unite".

 

Il seminario "La recente giurisprudenza in materia di contratti bancari"  è organizzato dalla Camera Civile di Benevento e Ariano Irpino, dall'Ordine degli Avvocati di Benevento, con il patrocinio della Camera di Commercio Irpinia Sannio.

 

La partecipazione consentirà di acquisire crediti formativi validi per la Formazione Continua.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)
Sommario

Martedì 11 giugno a Benevento, Piazza IV Novembre 1 

& Mercoledì 12 giugno ad Avellino, Piazza Duomo 5

Incontri Formativi SUAP: "Il sistema informatico degli sportelli unici"

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha organizzato un'iniziativa formativa per illustrare il nuovo sistema degli Sportelli unici per le attività produttive.

Ai sensi dell'art.4 del decreto interministeriale del 26 settembre 2023, il Sistema Camerale è chiamato a ricoprire il ruolo di garante e gestore della componente informatica definita Catalogo, traversale a tutti i SUAP nazionali, che permette di coordinare il flusso informativo delle pratiche SUAP all'interno del Sistema informatico degli Sportelli Unici.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio si prefigge di accompagnare e supportare Comuni ed Enti terzi nell'adeguata conoscenza dell'architettura e nel corretto recepimento della riforma.

A partire dalle ore 10:00 dei giorni 11 e 12 giugno 2024, sono in calendario i due incontri formativi che si terranno rispettivamente a Benevento ed Avellino.

Dopo i saluti istituzionali affidati all'avvocato Girolamo Pettrone, Commissario straordinario della CCIAA Irpinia Sannio, e al dottor Raffaele De Sio, Segretario generale, interverranno:

  • Sergio Mazzarella, Dirigente SURAP Regione Campania; 
  • Antonio Luciani, Dirigente CCIAA Irpinia Sannio, Area Semplificazione e Trasparenza, Anagrafe e Servizi Certificativi;
  • Gemma Iermano Responsabile Area II e Referente SUAP;
  • Tobia Ascione, Focal Point SUAP Infocamere.
Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024
Seminario: "I nuovi istituti del Diritto della Crisi, le novità intervenute ed il ruolo dei Professionisti"
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Martedì 4 giugno presso la Sala Convegni di Piazza Duomo ad Avellino

Seminario: "I nuovi istituti del Diritto della Crisi, le novità intervenute ed il ruolo dei Professionisti"

Il seminario di studi  "I nuovi istituti del Diritto della Crisi, le novità intervenute ed il ruolo dei Professionisti" si terrà martedì 4 giugno presso la Sala Convegni della storica sede sita a piazza Duomo in Avellino, a partire dalle ore 14:30.

I saluti istituzionali sono affidati all'avvocato Girolamo Pettrone, Commissario straordinario della CCIAA Irpinia Sannio, al dottor Mario Lariccia, Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Avellino e all'avvocato Fabio Benigni, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Avellino.

Nell'ordine interverranno:

  • il Prof. Avv. Stefano Ambrosini con un panel dal titolo "Dal concordato preventivo a quello semplificato: ruolo del professionista e del giudice";
  • il Prof. Loris Landriani che si soffermerà sulle nuove competenze dell'attestatore;
  • il Prof. Giuseppe Sancetta che si focalizzerà sulla composizione negoziata;
  • la Dott.ssa Cristina Marrone con uno speech dedicato alla variazione in diminuzione dell'iva negli istituti disciplinati dal codice della crisi e dell'insolvenza;
  •  il Dott. Tommaso Nigro che analizzerà la composizione negoziata e soprattutto il ruolo dell'esperto;
  • la Dott.ssa Gemma Iermano che fornirà una fotografia della composizione negoziata in Campania, con un focus sui territori dell'Irpinia e del Sannio.

 

Modera Ottavio Barretta, Consigliere ODCEC Avellino con delega Crisi di Impresa.

Il seminario è organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e dall'Ordine degli Avvocati di Avellino, con il patrocinio della Camera di Commercio Irpinia Sannio.

La partecipazione consentirà di acquisire crediti formativi validi per la Formazione Continua.

Ultima modifica
Mer 29 Mag, 2024
Registro Titolari Effettivi: sospeso il decreto di attuazione
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)
Sommario

Il Consiglio di Stato sospende l’esecutività delle sentenze del Tar del Lazio e la nuova udienza per la discussione è fissata al 19 settembre 2024

Registro Titolari Effettivi: sospeso il decreto di attuazione

Il Consiglio di Stato con ordinanza del 17/05/2024 Reg, Ric, 03532/2024 ha sospeso l’esecutività della sentenza del TAR del Lazio del 9/04/2024 che dichiarava la piena operatività della sezione dei Titolari Effettivi.

A seguito di tale ordinanza, sono sospesi l'azione sanzionatoria, i controlli a campione, l'accreditamento dei soggetti obbligati all'adeguata verifica, la consultazione e l'accesso alle informazioni del Registro da parte dei soggetti autorizzati o portatori di legittimo interesse.

La comunicazione dei Titolari Effettivi e le variazioni circa la titolarità effettiva continuano ad essere consentite.

La nuova udienza per la discussione è fissata per il 19 settembre 2024.

Per maggiori info, consulta la pagina  web dedicata.

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024
Corso di aggiornamento speciale per Mediatori Civili e Commerciali
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (5 votes)
Sommario

Dieci ore di formazione erogate in modalità mista: online e con laboratorio in presenza

Corso di aggiornamento per Mediatori Civili e Commerciali

L'ente di formazione Risorsa Cittadino Soc. Coop. Sociale, in collaborazione con la Camera di Commercio Irpinia Sannio organizza il "Corso di aggiornamento speciale per Mediatori Civili e Commerciali" per consentire di adempiere all'obbligo formativo previsto dal Decreto del Ministero della Giustizia del 24 ottobre 2023 n.150, articolo 42 comma 2.

Il Corso di aggiornamento, della durata di 10 ore, sarà erogato in modalità mista: la parte teorica si svolgerà online sulla piattaforma Zoom, mentre il laboratorio si terrà in presenza presso la sede di Avellino della Camera di Commercio Irpinia Sannio.

Il primo incontro sarà online sulla piattaforma Zoom ed si svolgerà lunedì 27 maggio 2024 dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

Il secondo incontro è fissato per giovedì 30 maggio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

Il terzo incontro sarà in presenza presso la sede di Avellino della CCIAA Irpinia Sannio e si terrà giovedì 6 giugno 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Il Corso sarà tenuto dall'Avv. Prof. Marco Marinaro, Responsabile scientifico dell’Ente, docente accreditato dal Ministero della Giustizia interno all’Ente di formazione.

Il costo a carico dei singoli partecipanti è di 110 euro.

Il pagamento dovrà essere versato con bonifico bancario sul seguente IBAN: IT37 B030 6909 6061 0000 0074 728.

Per l'iscrizione occorre compilare la scheda di adesione ed inviarla all’indirizzo e-mail informazioni@risorsacittadino.org.

Per consultare la brochure del corso con il relativo modulo di adesione, clicca qui.

 

Ultima modifica
Mar 07 Mag, 2024
Diritto Annuale 2024 - incremento 20%
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Decreto ministeriale 27 marzo 2024 - Incremento delle misure 

Importi Diritto Annuale 2024

Si rende noto che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con Decreto in data 27/03/2024, entrato in vigore dal 24 aprile 2024, ha autorizzato l’incremento del 20% delle misure del diritto annuale per la Camera di Commercio Irpinia Sannio, per gli anni 2024 e 2025.

Per consultare la tabella degli importi, clicca qui.

Per ulteriori informazioni, si invita a visitare la pagina dedicata al diritto annuale.

 

Ultima modifica
Gio 02 Mag, 2024