Venerdì 2 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Sì, perché il Registro Informatico è un registro pubblico. Chiunque voglia avere notizie sull'esistenza o meno di protesti a carico di un soggetto, può richiedere una visura o un certificato presso lo sportello dell'Ufficio protesti della Camera di Commercio, dietro versamento dei diritti di segreteria.
La pubblicazione è mensile. Gli Ufficiali levatori trasmettono gli elenchi il 1º giorno di ogni mese. Detti elenchi contengono i protesti levati fino al 26 del mese precedente a partire da quelli levati dal 27º giorno del mese antecedente (ad esempio il 1º dicembre 2005 hanno trasmesso i protesti levati dal 27 ottobre al 26 novembre 2005). Le Camere provvedono alla pubblicazione nei 10 giorni successivi al loro ricevimento.
Occorre presentare l’istanza di cancellazione in bollo da Euro 14,62 alla Camera di Commercio che ha pubblicato il protesto allegando la copia conforme all’originale del Decreto di Riabilitazione, la fotocopia del documento di riconoscimento del protestato ed il versamento dei diritti di segreteria pari d 8 euro per ogni protesto da cancellare.
La domanda di cancellazione deve essere presentata alla Camera di Commercio di Roma in quanto la richiesta di cancellazione va sempre inoltrata alla Camera che ha pubblicato il protesto.
Il Dirigente responsabile dell'Ufficio Protesti ha 20 giorni di tempo per emettere il provvedimento, che può essere di accoglimento o di rigetto, e l'Ufficio ha 5 giorni dalla data dello stesso per eseguire quanto disposto dal Dirigente.
La carta cronotachigrafica viene rilasciata entro 15 giorni dalla data di richiesta.
E’ competente la Camera di Commercio nel cui ambito territoriale ricade la residenza anagrafica del conducente, in caso di rilascio di carta del conducente, oppure la sede legale, in caso di rilascio della Carta Azienda.
Occorre presentare apposita denuncia all’Autorità di Polizia dello Stato in cui si è verificato l’evento ed allegarne copia al modulo per il rilascio di una nuova carta sostitutiva.
Hanno validità 5 anni dalla data di emissione e sono rinnovabili alla scadenza.
Sì, occorre solo indicare la Provincia dell’Ente camerale a cui la richiesta è indirizzata.