Eventi

Rummo, una storia di rinascita e coraggio.
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Sommario

15 ottobre 2025 - Ore 15:00 - Pastificio Rummo - Benevento

Rummo, una storia di rinascita e coraggio

Il Sole 24 Ore in collaborazione con Pastificio Rummo, ha il piacere di invitarvi ad un appuntamento di grande valore per il nostro territorio di riferimento e per l’intero sistema produttivo: “Rummo, una storia di rinascita e coraggioBenevento, 10 anni dopo: dal cuore della crisi, la visione del domani”, che si terrà il 15 ottobre 2025 presso il Pastificio Rummo a Benevento, dalle ore 15.00.

L’incontro nasce per ricordare i dieci anni trascorsi dall’alluvione del 2015 e per riflettere su come impresa, istituzioni e comunità abbiano saputo trasformare una crisi profonda in una storia di rinascita. Un’occasione di confronto da cui trarre insegnamenti e ispirazioni utili a chi guida e sviluppa realtà imprenditoriali in contesti complessi.

Il programma dei lavori, che saranno condotti dal vicedirettore esecutivo di Radio 24, Sebastiano Barisoni, vedrà la partecipazione di voci del mondo economico, scientifico, istituzionale e non solo. Oltre al padrone di casa, Cosimo Rummo, Presidente e AD di Pastificio Rummo, che racconterà di come l’impresa ha saputo reagire e ripartire, trasformando una ferita in una leva di crescita, interverrà - tra gli altri - Ermete RealacciPresidente della Fondazione Symbola, che offrirà spunti sui temi della sostenibilità e della coesione come leve di competitività per le imprese italiane. Ettore PrandiniPresidente nazionale di Coldiretti, affronterà il tema “Coraggio contadino: coltivare l’impresa nel tempo dell’incertezza”, richiamando il ruolo strategico dell’agricoltura e della filiera agroalimentare per il futuro del Paese, tanto più in un contesto di incertezza globale come quello attuale. Titti PostiglioneDirigente Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, porterà la testimonianza di chi opera in prima linea nella gestione delle emergenze, con riflessioni su come trasformare le difficoltà in opportunità di rinascita collettiva. Francesca SofiaDirettrice della Fondazione CDP, discuterà della necessità di una visione di ampio respiro per investimenti che siano una effettiva leva di sviluppo delle imprese e dei territori di riferimento.

Temi che parlano direttamente al mondo imprenditoriale - resilienza, innovazione, sostenibilità, responsabilità sociale e capacità di visione - in un dialogo tra esperienze e punti di vista che aprono a riflessioni interessanti per la competitività delle imprese locali e aprire nuove prospettive di crescita condivisa.

Si allega un save the date con le principali informazioni relative all'evento.

Per consultare il programma dei lavori (ancora in aggiornamento) e iscriversi: 24oreventi.com/rummo2025

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025
Le nuove opportunità sulla transizione energetica: una roadmap per le imprese
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Sommario

23 settembre ore 10:00 - Sede di Benevento

Seminario: le nuove opportunità sulla transizione energetica: una roadmap per le imprese

La Camera di Commercio Irpinia Sannio organizza l’incontro dal titolo “Le nuove opportunità sulla transizione energetica: una roadmap per le imprese”, dedicato a imprese e stakeholder del territorio interessati a conoscere strumenti, incentivi e modelli innovativi per affrontare la sfida della transizione energetica.

L’appuntamento sarà l’occasione per approfondire le misure a sostegno delle imprese, le modalità attuative degli incentivi e i vantaggi delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), grazie al contributo di esperti istituzionali e tecnici di rilievo nazionale.

Programma degli interventi:

  • SALUTI ISTITUZIONALI - Girolamo Pettrone Commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia Sannio
  • TRANSIZIONE ENERGETICA: LE MISUREA FAVORE DELLE IMPRESE - Stefania Crotta (in collegamento) Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari MASE 
  • IL SISTEMA DI INCENTIVI: LE MODALITA’ ATTUATIVE - Annamaria Marconi Dintec – Unioncamere 
  • ONE STOP SHOP: UNA RETE A SUPPORTO DEI TERRITORI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA  - Benedetta Brighenti (in collegamento) Direttrice Generale Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali 
  • LA VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA DELLE CER  - Ocleto D’Arcangelo Ricercatore ENEA, Dipartimento TERIN

Seguirà un dibattito con i partecipanti.

📅 23 settembre 2025 - Ore 10:00

📍 Sede di Benevento - Piazza IV Novembre

La partecipazione è gratuita, previa registrazione.

👉  link iscrizione: forms.gle/fkMYKRGS96iPzfUb6

In allegato il programma

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Convegno “Turismo lento: i cammini come opportunità di sviluppo” - 4 giugno - ore 10.00 - Benevento

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, unitamente a Unioncamere Campania, sta realizzando un progetto di studio e ricerca dedicato al turismo lento, con particolare attenzione ai cammini come strumento di sviluppo economico, culturale e sociale, in particolare per le aree interne della nostra regione.

In tale ambito, è in programma il convegno dal titolo: “Turismo lento: i cammini come opportunità di sviluppo” che si terrà mercoledì 4 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la sede camerale di Benevento, in Piazza IV Novembre n. 1.

Nel corso dell’incontro in presenza saranno presentati i cammini che insistono sul territorio dell'Irpinia Sannio oggetto di studio e valorizzazione, come specificati nella locandina, assumendo una rilevanza strategica sia in chiave ambientale che di sviluppo sostenibile.

Per aderire è sufficiente compilare il breve form al seguente link forms.gle/YfEo9CbKa3dUf7Jr5

In allegato la locandina con il programma.

Segreteria organizzativa dell’evento: promozione@irpiniasannio.camcom.it tel. 0825694206 - 0825694265 - 0824300415

 

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Seminario informativo CER e fonti rinnovabili: strategie per un’energia sostenibile e partecipata - 11 giugno ore 10:00 - Benevento

Proseguono gli incontri organizzati dalla CCIAA Irpinia Sannio per promuovere la transizione energetica e la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili nelle province di Avellino e di Benevento.

Mercoledì 11 giugno 2025 seminario informativo dal titolo "Comunità Energetiche Rinnovabili e fonti rinnovabili: strategie per un’energia sostenibile e partecipata" tenuto dall'Ing. Pacifico - esperto Dintec.

  • ore 10:00 presso la sede di Benevento della CCIAA Irpinia Sannio - Piazza IV Novembre

L’evento si propone di approfondire il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), analizzando le opportunità e le sfide legate al loro sviluppo nel contesto della transizione energetica. Verranno trattati gli aspetti tecnici legati al dimensionamento e alla progettazione di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili, con un focus su soluzioni scalabili e sostenibili. La sessione includerà la presentazione di un caso di studio concreto che illustra una possibile configurazione di CER, evidenziando le scelte progettuali, i modelli di condivisione dell’energia e i benefici ambientali, economici e sociali per i partecipanti. L’obiettivo è fornire una visione integrata e applicativa, utile a professionisti, amministrazioni locali e cittadini interessati a intraprendere percorsi di autonomia energetica e collaborazione territoriale

PROGRAMMA

Introduzione ai lavori: Dott. Antonello Murru - Responsabile Area Sviluppo Economico CCIAA Irpinia Sannio

  • Transizione energetica e progettazione integrata di sistemi rinnovabili
  • Inquadramento normativo e istituzionale delle CER
  • Finalità, benefici ambientali, economici e sociali delle CER
  • Attori coinvolti e modelli di partecipazione delle CER
  • Corretto dimensionamento degli impianti da FER in funzione dei fabbisogni energetici
  • Integrazione con sistemi di accumulo e gestione intelligente dell’energia

La partecipazione all'incontro è GRATUITA ed è aperta ad enti locali, aziende, organizzazioni, associazioni di categoria, liberi professionisti, cittadini.

Iscrizioni https://forms.gle/zgYBRywMcWS2HjJb6 entro il 10 giugno

In allegato la locandina.

Punto Impresa Digitale 
CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825/694206 - 0824/300416 - 0825/694290
pid@irpiniasannio.camcom.it

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025
Arbitrato
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Galleria Imamgini
Sommario

I risultati della ricerca condotta dalla SDA Bocconi sulla comparazione dei costi e dei tempi dell'arbitrato rispetto a una causa civile ordinaria, saranno presentati alla CCIAA di Napoli il 22 maggio 2025

Arbitrato quanto mi costi?

Bocconi School of Management, in collaborazione con la Camera Arbitrale di Milano (CAM), ha condotto un’analisi comparata dei costi e dei tempi dell’arbitrato rispetto a una causa civile ordinaria. 
 
Nella prima fase dello studio dal titolo “Arbitrato e giustizia ordinaria: convenienza economica comparata”, sono stati analizzati 345 procedimenti arbitrali depositi in CAM nel triennio 2019-2021, per valutare la relazione tra la durata del procedimento e altre caratteristiche, come la materia del contendere, il settore, la natura e il valore delle controversie.
 
Nella seconda fase sono stati inviati questionari ad oltre 250 persone tra avvocati difensori che hanno partecipato ai procedimenti CAM, CTU (Consulenti tecnici d’ufficio coinvolti nei procedimenti CAM) e legali d’impresa (avvocati che operano all’interno di aziende) in modo da ottenere informazioni più dettagliate, in particolare sui costi e tempi dei procedimenti arbitrali e del giudizio ordinario.
 
Nell'ultima fase della ricerca le informazioni sui valori, costi, tempi delle controversie di entrambe le procedure (arbitrale e giudiziaria) sono state analizzate alla luce di un modello di valutazione economico finanziaria che ha permesso di rilevare la convenienza dell’una e dell’altra procedura. 
 
È emerso che l'arbitrato, rispetto al procedimento ordinario giudiziale, termina prima, in 307 giorni in media, rispetto ai 764 giorni medi di una causa civile di primo grado e di 597 giorni per l’appello e consente quindi all'impresa di “liberare” in anticipo le risorse impegnate nella controversia, da reinvestire in attività diverse.
 
I risultati della ricerca saranno presentati e discussi giovedì 22 maggio 2025 presso la Camera di Commercio di Napoli a partire dalle ore 15.
 
La partecipazione all'evento "Arbitrato quanto mi costi?" è gratuita e le iscrizioni possono essere inviate all'indirizzo e-mail conciliazione@na.camcom.it .
Ultima modifica
Mar 13 Mag, 2025
Seminario Transizione Energetica Camera commercio Irpinia Sannio
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)

Il 20 marzo seminario informativo "Comunità Energetiche Rinnovabili: forme giuridiche, regolamento interno e distribuzione dei benefici"

Proseguono gli incontri organizzati dalla CCIAA Irpinia Sannio per promuovere la transizione energetica e la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili nelle province di Avellino e di Benevento.

Giovedì 20 marzo 2025 seminario informativo dal titolo "Comunità Energetiche Rinnovabili: forme giuridiche, regolamento interno e distribuzione dei benefici" tenuto dall'Avv. Alberto Muzzi  - esperto Dintec.

  • ore 10:00 presso la sede di Benevento, Piazza IV Novembre
  • ore 15:00 presso la sede camerale di Avellino, Piazza Duomo

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un modello innovativo di produzione e condivisione dell’energia, promuovendo la transizione energetica e la sostenibilità. Questo evento esplorerà le diverse forme giuridiche attraverso cui una CER può essere costituita, analizzando la disciplina normativa di riferimento e i criteri per la scelta del modello più adeguato. Verranno approfondite le modalità di distribuzione dei benefici tra i membri della comunità, esaminando le implicazioni operative e regolamentari. Inoltre, sarà proposta un’ipotesi di regolamento di funzionamento della CER, con un focus sugli strumenti organizzativi e le regole di governance per garantire una gestione efficiente ed equa della condivisione dell’energia e dei relativi incentivi. A conclusione del webinar seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto tecnico per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno, e la presentazione di un caso di studio su una possibile configurazione di una CER.

PROGRAMMA

Introduzione ai lavori: Dott. Antonello Murru - Responsabile Sviluppo Economico CCIAA Irpinia Sannio

  • Dal modello giuridico alla ripartizione dei benefici: guida alla gestione delle CER:
  • le forme giuridiche per le Comunità Energetiche Rinnovabili
  • la disciplina del modello giuridico della CER
  • le modalità di distribuzione dei Benefici tra i membri della CER alla luce delle regole operative del GSE
  • un’ipotesi di regolamento di funzionamento della CER

La partecipazione all'incontro è GRATUITA ed è aperta ad enti locali, aziende, organizzazioni, associazioni di categoria, liberi professionisti, cittadini.

Per iscrizioni https://forms.gle/JSfwPWSsoreEtkSp6 entro il 19 marzo

In allegato la locandina.

Punto Impresa Digitale 
CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825/694206 - 0824/300416 - 0825/694290
pid@irpiniasannio.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 4.5 (8 votes)
Sommario

Un'opportunità per comprendere come l’AI può trasformare la gestione aziendale, migliorare i processi e aprire nuove prospettive di crescita.

Il 12 e 13 marzo workshop gratuito sull'Intelligenza Artificiale. Scopri come applicarla concretamente alla tua impresa.

La Camera di Commercio irpinia Sannio è lieta di invitarti al workshop (gratuito ed in presenza) "Intelligenza Artificiale: ma quali sono i reali vantaggi per le imprese? Approcci integrati evoluti e nuovi scenari di efficienza"Un'opportunità per comprendere come l’AI può trasformare la gestione aziendale, migliorare i processi e aprire nuove prospettive di crescita.

Verranno presentate soluzioni pratiche per migliorare la produttività aziendale, con esempi concreti di applicazione dell’AI in diversi settori.

Programma

Saluti Istituzionali Girolamo Pettrone - Commissario Straordinario CCIAA Irpinia Sannio

  • La pianificazione strategica d’impresa (Gennaro di Capua - AEREL)
  • Digitalizzazione e AI: l’importanza di un percorso graduale (Francesco Daniele - Enginfo Consulting)
  • Agenti AI e modelli predittivi: potenziale e applicazioni per le imprese (Alessio Garzonio - Aramix)
  • AI applicata alla Industry 5.0: efficienza energetica e gestione dei rischi (Michele Compare - Aramix / Mauro Arte - Datrix e Aramix)
  • Intelligenza artificiale al servizio delle imprese: la concretezza di soluzioni integrate (Francesco Daniele - Enginfo Consulting)

 Il workshop si concluderà con una sessione di domande e risposte, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore.

Date e sedi

Benevento – Mercoledì 12 marzo | Ore 10:00 - 13:00 | Piazza IV Novembre
Avellino – Giovedì 13 marzo | Ore 10:00 - 13:00 | Piazza Duomo

Non perdere questa occasione per approfondire le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e scoprire come applicarla concretamente alla tua impresa.

Iscriviti ora! [https://forms.gle/rrP91tzgr6mFHsWS9]

Ti aspettiamo!

In allegato la locandina

 

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
app impresa italia
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)

App "impresa Italia": webinar di approfondimento

L'app impresa italia è il servizio digitale dedicato agli imprenditori italiani che consente di accedere in modo semplice, smart e gratuito alle informazioni e ai documenti ufficiali della propria impresa.

 

L'accesso all'app è facilitato tramite l'uso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), rendendo il processo sicuro e veloce.

 Oltre che dal sito impresa.italia.it, l’app è disponibile sugli store Apple, Android e Huawei.

 

InfoCamere organizza due webinar dedicati alle imprese per illustrare tutte le funzionalità dell’app impresa italia ed approfondire in particolar modo come:

 

  • avere accesso gratuito ai dati e ai documenti della propria azienda;
  • verificare come ti presenti ai tuoi partner commerciali, agli istituti di credito e alle Pubbliche Amministrazioni;
  • utilizzare le ultime novità tra cui il nuovo servizio Controllo Qualità.

I due webinar per le imprese si terranno sulla piattaforma Zoom e si potrà scegliere tra le due date in programma:

13 marzo 2025, dalle 15:00 alle 16:00;
18 marzo 2025, dalle 11:00 alle 12:00.

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

Clicca qui per iscriverti

 

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Prosegue il progetto della CCIAA Irpinia Sannio per promuovere la transizione energetica e la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili nelle province di Avellino e di Benevento.

Il 27 febbraio seminario informativo "Progettare Comunità Energetiche Rinnovabili: modelli di autoconsumo collettivo e strategie tecnico-fiscali per uno sviluppo sostenibile"

Giovedì 27 febbraio 2025 seminario informativo dal titolo "Progettare Comunità Energetiche Rinnovabili: modelli di autoconsumo collettivo e strategie tecnico-fiscali per uno sviluppo sostenibile" tenuto dall'Ing. Massimo Carbone, esperto Dintec.

  • ore 10:00 presso la sede di Benevento, Piazza IV Novembre, 1
  • ore 15:00 presso la sede camerale di Avellino, Piazza Duomo, 5

Il modulo formativo offre un approfondimento pratico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), esplorando aspetti tecnici, fiscali e legali per il loro sviluppo e gestione. I partecipanti apprenderanno come elaborare un business plan efficace, promuovere l'autoconsumo collettivo e ottimizzare l'efficienza energetica locale. Saranno inoltre forniti strumenti per strutturare contratti e definire responsabilità, garantendo una gestione sostenibile e conforme alla normativa vigente. A conclusione del webinar seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto tecnico per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

PROGRAMMA

Introduzione ai lavori

Dall'Idea alla Realizzazione: Comunità Energetiche tra Pianificazione Economica e Regole Fiscali:

  • Business plan in particolare su impianti in comuni < 5000 abitanti
  • CER di zona di mercato
  • Autoconsumo individuale a distanza
  • Approfondimento sugli aspetti tecnici e fiscali/legali sulle CER

La partecipazione all'incontro è GRATUITA ed è aperta ad enti locali, aziende, organizzazioni, associazioni di categoria, liberi professionisti, cittadini.

Per iscrizioni https://forms.gle/uXiPtWnSmWcCRsD86 entro il 26 febbraio

Punto Impresa Digitale 
CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825/694206 - 0824/300416 - 0825/694290
pid@irpiniasannio.camcom.it
www.irpiniasannio.camcom.it

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Approvato l'elenco delle imprese partecipanti alla collettiva camerale presente a TUTTOFOOD 2025 

TUTTOFOOD 2025: elenco imprese ammesse

Con determinazione direttoriale n. 3 del 4.2.2025 è stato approvato l'elenco delle imprese partecipanti alla collettiva camerale presente a TUTTOFOOD 2025 che si terrà a Milano dal 5 all'8 maggio 2025.

Tutte le imprese riceveranno apposita comunicazione a mezzo pec e per qualsiasi ulteriore necessità è possibile contattare gli uffici di Valirsannio ai n. 0824300412 - 415  n. 0825694206

Ultima modifica
Mar 04 Feb, 2025