Servizi camerali

sdfsdfs

Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Avvio del procedimento di cancellazione d'ufficio delle società di capitali in liquidazione ai sensi dell'art. 2490 codice civile

Avvio del procedimento di cancellazione d'ufficio delle società di capitali in liquidazione art. 2490 c.c.

Si comunica che la Camera di Commercio Irpinia Sannio con, determinazione del Conservatore n. 27 del 22/05/2024,  ha avviato il procedimento di cancellazione d'ufficio delle società di capitali in liquidazione ai sensi dell'art. 2490 del codice civile.
Il presente avviso è valido come notifica di avvio del procedimento, ai sensi dell'art. 8 comma 3 della legge 241/90.

Si avverte che, dalla data di pubblicazione del presente avviso, l'impresa ha 45 giorni di tempo per eventuali controdeduzioni e per chiedere all'Ufficio di interrompere il procedimento di cancellazione.
Decorsi 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso di avvio del procedimento, le società contenute nell'elenco (consulta elenco AV e consulta elenco BN) che non avranno fornito alcun riscontro, saranno cancellate, senza ulteriori avvisi, dal registro delle imprese con provvedimento del Conservatore, avverso il quale sarà possibile ricorrere al Giudice del registro ai sensi dell'art. 2194 del codice civile.

Il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Gemma Iermano
gemma.iermano@irpiniasannio.camcom.it

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Sommario

Formazione dedicata alle donne

“Smart Boost” di Donne in Digitale: aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per “Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR. L’attività formativa intensiva è programmata in 3 edizioni da 6 ore ciascuna, calendarizzate come segue:

Programma

In particolare, lo “Smart Boost” è un’attività di verticalizzazione sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, della gestione della reputazione e delle comunicazioni con i clienti dedicata in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023-24 di Donne in Digitale e più in generale alle donne che vogliono fare decollare le proprie competenze digitali.

Per le iscrizioni è possibile compilare il seguente form https://forms.gle/tZi7dXuWjd

Per maggiori informazioni sul progetto http://smartboost.cdt.sicamera.camcom.it/

In allegato il programma

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025
Portale agevolazione
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Sommario

Informazione e orientamento gratuiti per le imprese

Portale Agevolazioni: l'hub camerale per la finanza agevolata

Il Portale Agevolazioni è un servizio di orientamento promosso dalle Camere di commercio Irpinia Sannio con l'obiettivo di facilitare l'accesso alle misure di finanza agevolata da parte di imprese e aspiranti imprenditori e imprenditrici.

Ti accompagneremo nella ricerca e nell’approfondimento dei bandi di maggiore interesse, permettendoti di accedere alle misure agevolative con maggiore consapevolezza e sicurezza, tramite un servizio gratuito, studiato per rispondere ad esigenze specifiche grazie ad un network di partner specializzati del Sistema camerale.

Accedendo al portale potrai fare un percorso guidato che, attraverso un report personalizzato e un incontro di orientamento specializzato, ti aiuterà a trarre il massimo beneficio dalle opportunità della finanza agevolata.

Non perdere l’occasione di conoscere uno strumento concreto per la crescita della tua impresa!!!

Vai su portaleagevolazioni.eu

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Webinar di presentazione della piattaforma Portale Agevolazioni - 26 giugno ore 11:00

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con Innexta scrl, organizza il prossimo giovedì 26 giugno 2025, dalle ore 11,00 alle ore 13,00 un webinar di presentazione della piattaforma Portale agevolazioniattivato dalla Camera di Commercio per offrire un servizio informativo e di orientamento rivolto ad imprese, start up e aspiranti imprenditori in tema di finanza agevolata.

L’utilizzo della piattaforma è gratuito ed ha l’obiettivo di facilitare la ricerca di finanziamenti, incentivi e misure a sostegno dei progetti di sviluppo finalizzati ad accrescere la competitività delle imprese.

Il mercato attuale richiede alle imprese - in particolare a quelle di piccole e medie dimensioni - ingenti sforzi per rimanere competitive. Grazie a questo strumento gli imprenditori potranno avere indicazioni su finanziamenti, contributi e agevolazioni utili alla crescita e alla competitività della propria azienda.

Durante il webinar verranno inoltre illustrate le misure più interessanti a livello locale, regionale e nazionale a sostegno delle imprese del territorio.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare mediante la compilazione dell’apposito form online cliccabile QUI

Gli iscritti riceveranno il link per l’attivazione del collegamento all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione nei giorni immediatamente precedenti il webinar.

Segreteria organizzativa: promozione@irpiniasannio.camcom.it

____________

In allegato:

- locandina 

- brochure informativa

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025
CCIAA Irpinia Sannio: Protocollo di intesa per percorsi di certificazioni
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (1 vote)

CCIAA Irpinia Sannio: Protocollo di intesa per percorsi di certificazioni

Martedì 27 Maggio 20025 presso la sede di Benevento della Camera di Commercio Irpinia Sannio, sita in Piazza IV Novembre, si terrà la sottoscrizione del Protocollo d’intesa per promuovere percorsi di certificazione della qualità di prodotti e processi delle imprese delle province di Avellino e Benevento.

Le imprese che sottoscriveranno il protocollo di intesa sono: QUAIT Srl con sede legale in Portici, CERTITALIA Srl, con sede in Roma, e l’ente di certificazione genovese RINA SERVICES SpA che nel corso degli anni ha acquisito una vasta gamma di riconoscimenti internazionali, comunitari e nazionali.
La storica sede camerale che si affaccia sulla Rocca dei Rettori, accoglierà i legali rappresentanti dei tre enti selezionati, Gaudino Maria, Marco Montanaro e Moretti Paolo che firmeranno la convenzione con la CCIAA Irpinia Sannio per l’erogazione dei servizi certificativi.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, da sempre punto di riferimento delle piccole e medie aziende del territorio, si impegna ad effettuare azioni informative e promozionali sulla convenzione, mentre gli Enti, dal canto loro offriranno il proprio know how alle imprese, tra cui servizi di verifica, certificazione, valutazione di conformità, valorizzazione ambientale, test di prodotto, supervisione in loco e dei fornitori, formazione e consulenza ingegneristica, sviluppo di servizi ad alto valore aggiunto.

La cerimonia è il culmine di un percorso di selezione, iniziato con la  pubblicazione di una manifestazione di interesse da parte della Camera di Commercio Irpinia Sannio verso enti ed organismi che svolgono attività certificative: sistemi di gestione in generale, valutazione della conformità, servizi di qualità nel settore aerospaziale, sistemi di gestione sicurezza, sistemi di gestione sicurezza delle informazioni.

L’obiettivo primario della CCIAA Irpinia Sannio è di offrire tali servizi alle imprese del territorio a condizioni più vantaggiose, proponendo tariffe agevolate rispetto a quelle standard riservate a tali imprese.

 
Inoltre, il protocollo prevede una collaborazione volta a sviluppare e ad implementare sistemi di certificazione che valorizzino le specificità delle produzioni locali, incentivando l'adozione di pratiche virtuose ed innovative.
 
 
Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

E' disponibile il nuovo numero del Magazine digitale del sistema camerale.

UNIONCAMERE: magazine digitale

Ultima modifica
Mer 25 Dic, 2024

Avvio procedimento di Cancellazione d'ufficio per Società di Persone e Imprese Individuali

Si comunica che la Camera di Commercio Irpinia Sannio, con determinazione del Conservatore n. 33 del 22/07/2024, ha avviato il procedimento di cancellazione d'ufficio dal Registro delle Imprese di società di persone e imprese individuali non più operative ai sensi del DPR 247/2004 e dell’art. 40 del D.L. Semplificazione, per le quali sono state accertate una delle seguenti condizioni (artt. 2 – 3 - 4 del  DPR 247/2004): 

  • non risultano in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • non hanno compiuto atti di gestione e non hanno effettuato adempimenti presso il Registro delle Imprese negli ultimi tre anni;
  • risultano avere la partita IVA cessata.

Il presente avviso è valido come notifica di avvio del procedimento, ai sensi dell'art. 8 comma 3 della legge 241/90.

Si avverte che, dalla data di pubblicazione del presente avviso, i titolari ciascuna impresa individuale, i soci amministratori di ciascuna società di persona potranno presentare controdeduzioni ed opporsi alla cancellazione d’ufficio, facendo pervenire documentazione idonea alla sospensione/archiviazione del procedimento.

Decorsi 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso di avvio del procedimento, le imprese individuali e le società di persone contenute negli elenchi (consulta gli elenchi allegati) che non avranno fornito alcun riscontro, saranno cancellate, senza ulteriori avvisi, dal Registro delle Imprese con provvedimento del Conservatore.

 

Responsabile del procedimento  
Gemma Iermanogemma.iermano@irpiniasannio.camcom.it

Per informazioni
su Avellino: Silvana Di Meo 0825/694280 silvana.dimeo@irpiniasannio.camcom.it
su Benevento: Marialuisa Suppa 0824/300223 marialuisa.suppa@irpiniasannio.camcom.it

Ultima modifica
Mar 30 Lug, 2024
https://www.ecocamere.it/dettaglio/notizia/816/attivi-i-portali-per-la-trasmissione-del-mud-2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)

MUD 2024: attivi i portali per la trasmissione

Dall'11 marzo imprese, enti, associazioni e consulenti possono operare sui portali messi a disposizione da Unioncamere per garantire la compilazione e la trasmissione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (3 votes)

NOVITA': istanza ON LINE di cancellazione protesti a seguito di riabilitazione

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)
Sommario

La scadenza è il 1° luglio 2024

MUD 2024 -la scadenza è al 1° luglio 2024

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 2 marzo 2024 il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all'anno 2023.

Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica comunica che, in base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 30 giugno 2024. In considerazione del fatto che il 30 giugno 2024 coincide con un giorno festivo, il citato termine viene prorogato al primo giorno seguente non festivo, ovvero al 1° luglio 2024.

La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l'approvazione del MUD per l'anno 2024 è demandata al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024