Contributi e finanziamenti

sdfsdfs

Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (2 votes)
Sommario

Le novità con l'entrata in vigore della nuova legge.

Made in Italy e proprietà intellettuale: le novità con la nuova legge n. 206/2023

La Legge 27 dicembre 2023, n. 206, “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2023, n. 300 ed è entrata in vigore l’11 gennaio 2024. 

La legge, che ha l’obiettivo generale di valorizzare e promuovere, in Italia e all’estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, contiene anche diverse novità riguardanti i diritti di proprietà intellettuale: segnaliamo qui le principali.

Voucher 3i -Investire In Innovazione-

La legge ripristina il Voucher 3i, un incentivo economico (già utilizzato in passato dal Ministero dello Sviluppo Economico) finalizzato ad agevolare le start-up innovative nell’acquisto di servizi di consulenza per la verifica della brevettabilità di un’innovazione e per l’ottenimento di brevetti in Italia e all’estero.
La nuova edizione del Voucher 3i è estesa, oltre che alle start-up innovative, anche alle microimprese.

Le nuove disposizioni autorizzano il finanziamento del Voucher 3i con 9 milioni di euro complessivi per il biennio 2023-2024.
I criteri e le modalità di attuazione del nuovo Voucher 3i saranno definiti con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.

Tutela dei marchi di particolare interesse e valenza nazionale

Questa novità riguarda le imprese titolari o licenziatarie di un marchio registrato da almeno 50 anni, o per il quale sia dimostrabile l’uso continuativo da almeno 50 anni: nel caso in cui un’impresa con queste caratteristiche abbia intenzione di cessare definitivamente l’attività, dovrà comunicarlo preventivamente al Ministero delle imprese e del made in Italy.

Il ministero potrà, al fine di tutelare i marchi di particolare interesse e valenza nazionale, subentrare gratuitamente nella titolarità del marchio, a meno che esso non sia stato venduto.

Per i marchi non utilizzati da almeno 5 anni il ministero potrà depositare una domanda di registrazione del marchio a proprio nome e utilizzare il marchio a favore di imprese che intendano investire in Italia.

Le modalità attuative delle disposizioni sulla tutela dei marchi di interesse e valenza nazionale saranno stabilite da un decreto non regolamentare.

Marchi e nomi a dominio dei luoghi della cultura

Gli istituti e i luoghi della cultura possono registrare il proprio marchio sensi dell’articolo 19, comma 3, del codice della proprietà industriale, e possono concederlo in licenza a terzi a titolo oneroso. I proventi della licenza saranno destinati a valorizzare e tutelare il patrimonio culturale dello stato.

Il Ministero della cultura prenderà accordi con il gestore del registro dei nomi a dominio .it per rafforzare la tutela e contrastare eventuali abusi nella registrazione e uso di nomi di dominio .it riferibili a istituti e luoghi della cultura.

Registro delle opere dei creatori digitali

La nuova legge istituisce un repertorio delle opere dei creatori digitali (definiti come “artisti che sviluppano opere originali ad alto contenuto digitale”) al fine di tutelarne i diritti. Il repertorio sarà costituito all’interno del registro pubblico generale delle opere protette di cui all’articolo 103 della legge sul diritto d’autore.

Fondo per la protezione all’estero delle indicazioni geografiche registrate e dei prodotti agroalimentari italiani

È istituito il Fondo per la protezione all’estero delle indicazioni geografiche italiane agricole, alimentari, del vino e delle bevande spiritose (registrate ai sensi dei regolamenti UE n. 1151/2012 n. 1308/2013 e n. 2019/787), e dei prodotti agroalimentari di imprese con sede legale e operativa in Italia.

Le attività finanziabili dal fondo sono, per ciò che concerne i diritti di proprietà industriale:

  • la registrazione di indicazioni geografiche all’estero, compatibilmente con il sistema giuridico vigente nel singolo stato, oppure di marchi in assenza di una legislazione che tutela le indicazioni geografiche; sono finanziabili sia le nuove registrazioni sia il rinnovo periodico delle stesse, e ogni altra tassa od onere previsto dalle specifiche legislazioni dei paesi esteri;
  • l’opposizione alla registrazione in paesi esteri, richiesta da soggetti diversi dai consorzi di tutela, di marchi o di altri titoli di proprietà intellettuale in contrasto con la protezione prevista per le indicazioni geografiche da accordi internazionali dei quali l’Italia o l’Unione Europea siano membri;
  • la registrazione di nomi a dominio connessi alle indicazioni geografiche italiane e la riassegnazione di tali nomi a dominio registrati e utilizzati abusivamente.

Segnaliamo, fra le attività finanziabili del fondo non strettamente riguardanti la proprietà industriale:

  • le iniziative per aumentare la riconoscibilità delle indicazioni geografiche italiane, anche su web;
  • la comunicazione e promozione delle indicazioni geografiche italiane che subiscono gli effetti di una mancanza di tutela legale all’estero;
  • le attività per favorire la conoscenza delle indicazioni geografiche italiane presso importatori, distributori e consumatori all’estero.

Le risorse del Fondo, 4 milioni di euro per il biennio 2024-2025, sono destinate a finanziare le Camere di commercio italiane all’estero per le attività di supporto alle azioni giudiziarie ed extragiudiziarie intraprese a tutela dei prodotti agroalimentari di imprese aventi sede legale e operativa in Italia.

I criteri e le modalità di finanziamento delle attività di cui sopra saranno stabiliti tramite decreti ministeriali.

Lotta alla contraffazione

La legge contiene diverse disposizioni finalizzate al contrasto della contraffazione, fra le quali misure volte a migliorare la formazione specializzata degli operatori della giustizia e a inasprire le sanzioni amministrative per l’acquisto e l’importazione di merci contraffatte; vengono inoltre modificate alcune norme di legge esistenti, anche penali, riguardanti la vendita di prodotti industriali con segni mendaci, la distruzione di merci contraffatte sequestrate e la repressione della contraffazione.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
WWebinar di presentazione dei bandi digitali e della piattaforma ReStart
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Sommario

Venerdì 12 settembre ore 10:30

Webinar di presentazione dei bandi digitali e della piattaforma ReStart

La Camera di Commercio Irpinia Sannio presenta i nuovi bandi 2025 e la piattaforma digitale ReStart, lo strumento dedicato alla gestione delle domande online.

Durante l’incontro saranno illustrati:

  • Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica
  • Bando Voucher Servizi di Comunicazione Digitale
  • Funzionalità e utilizzo della piattaforma ReStart (a cura di Infocamere)

Venerdì 12 settembre 2025 - Ore 10:30 - Evento online su ZOOM

Un appuntamento pensato per fornire a micro, piccole e medie imprese informazioni pratiche su contributi, requisiti e scadenze, con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai bandi e valorizzare la competitività del territorio.

🔗 Per iscrizioni cliccare QUI

Ultima modifica
Lun 01 Set, 2025
bando-voucher-servizi-comunicazione-digitale-anno-2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Sommario

Domande dal 18 settembre 

Bando Voucher Servizi di Comunicazione digitale – Anno 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, ”, in attuazione del progetto di Sistema “Formazione Lavoro” autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato il Bando “Voucher alle imprese giovanili, imprese sociali, start- up e PMI innovative per la realizzazione di servizi di comunicazione digitale – Anno 2025”.

La misura intende finanziare le imprese innovative, imprese giovanili, start up innovative e a vocazione sociale, con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, che realizzino una campagna di comunicazione digitale.

Correlata alla domanda di partecipazione al bando è richiesta, entro 5 dalla presentazione della stessa, una video-intervista attraverso la quale raccontare la storia della creazione e dello sviluppo dell’attività nonché l’esperienza del neo imprenditore in modo che sia di ispirazione per aspiranti imprenditori ma anche per gli studenti degli istituti superiori ed universitari del territorio, con le caratteristiche indicate all’art. 6 comma 3 del bando nella cartella Google Drive attivata dalla Camera di Commercio e che sarà condivisa con l'impresa richiedente utilizzando l'indirizzo mail indicato nel modulo di domanda.

Dotazione finanziaria e contributo previsto

Fondo stanziato: € 50.000,00
Contributo massimo per impresa: € 2.500,00
Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili

Ambiti di intervento e spese ammissibili

Il presente Bando finanzia strategie di comunicazione e marketing digitale, da realizzarsi entro 90 giorni dalla concessione del contributo. A titolo esemplificativo, sono ammissibili le seguenti attività, da descrivere puntualmente in un piano editoriale e da attuare nei tempi previsti:

  • interventi di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing);
  • campagne di Web, Social e Mobile Marketing;
  • campagne su piattaforme come Facebook, Instagram, X, TikTok, LinkedIn, Google Ads, ecc.;
  • attività di direct marketing e gestione di mailing list.

Beneficiari

  • MPMI con sede operativa in provincia di Avellino o Benevento
  • Sono attive, iscritte al Registro Imprese, in regola con il diritto annuale
  • Start-up innovative;
  • PMI innovative;
  • Imprese sociali;
  • Imprese giovanili: (per le imprese individuali: titolare con età compresa tra i 18 e i 35 anni - per le società di persone: oltre il 50% dei soci con età inferiore a 36 anni - per le società di capitali: oltre il 50% del capitale sociale o degli organi di amministrazione è detenuta o composta da persone di età inferiore ai 36 anni)

Termini di presentazione delle domande

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 18 settembre alle ore 23:59 del 31 ottobre 2025 e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.

Per informazioni:

Servizio Sviluppo Economico Formazione e Lavoro: formazionelavoro@irpiniasannio.camcom.it

Gli allegati e la modulistica sono consultabili cliccando QUI

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025
bando voucher doppia transizione digitale ed ecologico anno 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 4.5 (2 votes)
Sommario

Domande dal 16 settembre 

Pubblicato il Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha pubblicato il Bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”, nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0. La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto destinati a progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.

Termini di presentazione della domanda

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 16 settembre fino al 30 settembre 2025 e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma RESTART, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.

Dotazione finanziaria e contributo previsto

  • Fondo stanziato: € 150.000,00

  • Contributo massimo per impresa: € 5.000,00

  • Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili

Documentazione

Il bando completo e la relativa modulistica sono disponibili nella sezione del sito camerale cliccando QUI

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025
bando voucher fiere II semestre 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Sommario

Approvato l'elenco delle imprese ammesse e fuori fondo

 

Bando voucher fieristico II semestre 2025: elenco imprese ammesse e fuori fondo. Si comunica la chiusura anticipata del bando per esaurimento del fondo stanziato

Si comunica che con determinazione dirigenziale n° 278 è stata disposta l'ammissione delle imprese approvando gli elenchi allegati delle imprese ammesse e delle fuori fondo. Con lo stesso provvedimento è stata decisa la chiusura anticipata del bando per esaurimento del fondo stanziato sulla base delle domande pervenute.

La rendicontazione deve essere trasmessa esclusivamente tramite la piattaforma Web Telemaco. Per l'invio della pratica telematica è necessario il numero di protocollo generale assegnato alla domanda di contributo inviata in sede di partecipazione al bando. Il protocollo, composto di 7 caratteri numerici è visibile nella distinta di avvenuto ricevimento della domanda di contributo, da non confondersi con il codice di pratica. 

Gli elenchi sono qui sotto disponibili.

Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici promozione della Camera di Commercio Irpinia Sannio promozione@irpiniasannio.camcom.it 

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025
Contatti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Sommario

Aperto il bando voucher fieristico II semestre 2025. Domande a partire dalle ore 9 del 24 giugno 2025

Bando voucher fieristico II semestre 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio concede contributi a fondo perduto (voucher) per la partecipazione in forma autonoma o aggregata a fiere internazionali organizzate all’estero o di fiere in Italia con qualifica internazionale, finalizzate al rafforzamento della presenza aziendale sui mercati esteri, che si terranno nel II semestre 2025 (dal 1° luglio al 31 dicembre 2025)

Per quanto riguarda la tipologia di manifestazioni finanziabili limitatamente alle fiere in Italia si fa riferimento al calendario ufficiale approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, limitatamente alle fiere internazionali, disponibile sul sito ufficiale della Conferenza Regioni Province Autonome www.regioni.it. Sono escluse dal presente contributo le manifestazioni per le quali l’Ente camerale nel 2025 sarà presente con una collettiva. Per le fiere all’estero sono ammissibili al contributo camerale tutte le manifestazioni, a condizione che abbiano le caratteristiche di una fiera in presenza con stand espositivi ed aperta al pubblico di visitatori ed operatori. Sono in ogni caso escluse tutte le iniziative on line nonché gli eventi promozionali, degustazioni, incontri con buyers, ecc.

Il fondo stanziato per il II SEMESTRE 2025  ammonta a 96 mila euro.  La misura è in regime de minimis.

Nel caso in cui il fondo stanziato risultasse insufficiente a soddisfare tutte le domande di contributo presentate, si procederà all’ammissione secondo l’ordine cronologico di presentazione e, comunque, fino ad esaurimento dello stanziamento. A tal fine farà fede giorno e orario d’invio della domanda attraverso la piattaforma telematica Sportello Telemaco https://webtelemaco.infocamere.it

L'importo massimo del voucher camerale è pari a:

  • € 3.000,00 per le fiere che si svolgono in Italia così come indicate nel Calendario Nazionale di cui all’art.1 del presente Bando;
  • € 4.000,00 per le fiere che si svolgono nei Paesi dell'Unione Europea;
  • € 5.000,00 per le fiere che si svolgono nei Paesi extra-UE

L'ammissione al bando è riservata alle imprese che producono beniaventi almeno una unità produttiva nelle province di Avellino o di Benevento. Sono altresì ammissibili le imprese che commercializzano esclusivamente beni prodotti nel territorio provinciale, come sarà verificato anche sulla base del sito web dell’impresa richiedente e degli altri canali social ufficiali di comunicazione dell’azienda posto che le corrispondenti imprese produttrici non realizzino autonomamente la promozione fieristica dei propri prodotti. In ogni caso sarà esclusa dai benefici del presente bando l’impresa produttrice degli stessi beni.

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco  webtelemaco.infocamere.it   a partire dalle ore 9 del 24 giugno 2025, autenticandosi con la firma digitale dal titolare/legale rappresentante. 

Si sottolinea che il voucher potrà essere concesso alla stessa azienda per due partecipazioni fieristiche effettuate nell’anno 2025 presentando domande distinte per ciascuna fiera a cui s’intende partecipare e rispetto al semestre di svolgimento della fiera. Per il presente bando riservato al secondo semestre 2025 sarà verificato l’eventuale ammissione dell’impresa richiedente in occasione del bando del primo semestre (es. se l’impresa è stata ammessa per una fiera nel primo semestre potrà presentare una sola domanda nel secondo semestre 2025; se nel primo semestre è stata già ammessa per due fiere non potrà presentare domande nel secondo semestre).

In considerazione della finalità dell'iniziativa l'impresa richiedente il voucher deve essere iscritta alla Piattaforma del Progetto SEI Sostegno Export d'Italia www.sostegnoexport.it - psw progettosei

N.B. Il calendario delle fiere è consultabile su www.regioni.it

In allegato: 

  • Bando voucher fieristico II semestre 2025

  • Modulo A -  Bando voucher fieristico II semestre 2025

  • Modulo B - Rendicontazione Bando voucher fieristico II semestre 2025

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Il 26 marzo webinar "Finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione. I nuovi strumenti SIMEST 2025"

Il prossimo mercoledì, 26 marzo, alle ore 11, si terrà un webinar dedicato alla presentazione dei “FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE. I nuovi strumenti SIMEST 2025 per crescere nei mercati globali, organizzato da Confindustria Salerno in collaborazione con Simest.

I finanziamenti agevolati SIMEST sono dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando gli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione, la presenza e consolidamento sui mercati esteri e la solidità delle filiere produttive.

Oltre a un’ampia gamma di strumenti a disposizione delle aziende per ogni esigenza, come apertura di sedi all’estero, partecipazione a fiere internazionali, inserimento di un Temporary Manager e investimenti per la transizione digitale ed ecologica, è possibile beneficiare di condizioni vantaggiose per le imprese con interessi in determinati mercati strategici.

Tutte le misure saranno illustrare in dettaglio nel corso del webinar.

Invitiamo a registrasti per poter seguire i lavori: ISCRIVITI QUI   

Ultima modifica
Ven 21 Mar, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Approvato l'elenco delle imprese ammesse al bando per l'erogazione di voucher per la partecipazione a fiere internazionali I semestre anno 2025

Bando voucher fieristico I semestre 2025: elenco imprese ammesse e fuori fondo. Si comunica la chiusura anticipata del bando per esaurimento del fondo stanziato.

Si comunica che con determinazione dirigenziale n. 2025000036 del 07/02/2025 è stato approvato l'elenco delle imprese ammesse e l'elenco delle imprese fuori fondo, in base all’ordine cronologico d’invio e dello stanziamento, del bando voucher fieristico I semestre 2025.

La rendicontazione deve essere trasmessa esclusivamente tramite la piattaforma Web Telemaco. Per l'invio della pratica telematica è necessario il numero di protocollo generale assegnato alla domanda di contributo inviata in sede di partecipazione al bando. Il protocollo, composto di 7 caratteri numerici è visibile nella distinta di avvenuto ricevimento della domanda di contributo, da non confondersi con il codice di pratica. 

Si informa, inoltre, che con la determinazione di cui sopra è stata disposta la chiusura anticipata del bando per esaurimento del fondo stanziato sulla base delle domande pervenute.

Gli elenchi sono qui sotto disponibili.

Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici promozione della Camera di Commercio Irpinia Sannio promozione@irpiniasannio.camcom.it 

 

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025
Pid Next
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (7 votes)
Sommario

Trasforma la tua impresa con il Bando PID-Next: scopri tutti i vantaggi

Al via il bando PID-Next: digital assessment ed orientamento gratuiti per le imprese

Sono aperte le candidature delle imprese al Bando PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio. Saranno mille le micro, piccole e medie aziende che avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment digitale e attività di orientamento in grado di supportare la doppia trasformazione: digitale ed  ecologica.

Il progetto PID -Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, è realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio. PID-Next è finanziato con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo dell’90% per le medie imprese fino al 100% per le micro e piccole.

L’avviso pubblico è disponibile e consultabile in questa pagina.

Tre gli step previsti per le imprese che si aggiudicheranno i servizi dei Punti impresa digitale.

  • L’analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
  • A seguito dell’incontro, il secondo step prevede l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa.
  • Infine il terzo step: la consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.

PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Per partecipare è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, fino alle ore 16:00 del 31/07/2025.

Per informazioni 

Punto Impresa Digitale 
CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0824/300416 - 0825/694290
pid@irpiniasannio.camcom.it
 

 

 

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025
Bando voucher fieristico I semestre 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Sommario

Voucher alle PMI della provincia di Avellino e di Benevento per manifestazioni fieristiche primo semestre 2025

Bando voucher fieristico I semestre 2025 dal 17 gennaio ore 9

La Camera di Commercio Irpinia Sannio per lo sviluppo dell'economia territoriale ed a supporto del sistema produttivo locale ha emanato un bando a favore dell'internazionalizzazione delle imprese della provincia di Avellino e di Benevento, erogando voucher per la partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale che si terranno a partire dal 1° gennaio 2025 ed entro il 30 giugno 2025. Nel mese di giugno sarà pubblicato un nuovo bando con pari stanziamento e stesse modalità di partecipazione per le fiere in programma nel secondo semestre del 2025.

Il voucher potrà essere concesso alla stessa azienda per due partecipazioni fieristiche effettuate nel 2025 presentando domande distinte per ciascuna fiera a cui s’intende partecipare e rispetto al semestre di svolgimento della fiera (es. se la prima fiera si tiene nel primo semestre e la seconda nel secondo semestre 2025 va presentata solo la domanda per la prima fiera; per la seconda fiera si dovrà attendere l’apertura del bando per il secondo semestre 2025). N.B. Nel caso di presentazione di una domanda per una fiera in programma in un semestre diverso da quello coperto dal bando la domanda sarà respinta.  

La somma destinata per il primo semestre 2025 all’erogazione dei contributi in argomento ammonta ad euro 100.000,00 (centomila euro).

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco webtelemaco.infocamere.it a partire dalle ore 9.00 di venerdì 17 gennaio 2025.

Tutte le informazioni e la modulistica per la domanda al seguente link

Si comunica che con determinazione dirigenziale n. 2025000036 del 07/02/2025  è stata disposta la chiusura anticipata del bando per esaurimento del fondo stanziato sulla base delle domande pervenute

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025