Ciclo di incontri

Italian
Data e ora di inizio
2021-02-09T10:00:00
Data e ora fine
2021-02-09T12:00:00
Luogo
Webinar.

La Camera di Commercio di Avellino, insieme alla Camera di Commercio di Benevento, aderiscono al progetto Eccellenze in Digitale di Google Unioncamere con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze digitali utili per minimizzare gli effetti economici e sociali dell'attuale crisi sul proprio territorio.
Durante il secondo webinar gratuito “Come sviluppare una strategia SEO e di Content Marketing”, previsto per il giorno 09 febbraio 2021 dalle 10.00 alle 12.00, saranno approfonditi gli aspetti e gli strumenti per ottimizzare il posizionamento del proprio sito web nel motore di ricerca di Google.
Inoltre durante il webinar sarà introdotto il nuovo progetto DNAOnsite il cui obiettivo è quello di fornire gli strumenti e i servizi digitali che la CCIAA mette a disposizione delle imprese.

Questo il programma della giornata: 

  • Ore 10.00 Introduzione e saluti.
    Antonello Murru - Responsabile Area Promozione CCIAA Avellino -
  • Ore 10.05 Presentazione del progetto DNA On Site.​
    Mariapia Angora - DNAOnSiter CCIAA Avellino -
  • Ore 10.15 Fondamenti di SEO​.
    Maurizio Esposito - PID CCIAA Benevento -
  • Ore 10.45 Strategie e strumenti per azioni di SEO​.
    Ernesto Donatiello - PID CCIAA Avellino -
  • Ore 11.15 Strategie e Action Specifiche per la SEO local​.
    Carmine Abate - PID CCIAA Avellino -
  • Ore 11.45 Conclusioni e domande.

L’iscrizione al webinar è GRATUITA e aperta fino ad esaurimento posti (100) a tutte le imprese e al personale aziendale, previa prenotazione individuale da effettuare ENTRO E NON OLTRE IL 07/02/2021 tramite il tasto iscriviti (a destra). 

La piattaforma utilizzata per il webinar è Zoom. 

Tipo evento
Registrazione
Sottoscrizione eventi
Italian
Data e ora di inizio
2020-12-18T09:30:00
Data e ora fine
2020-12-18T13:30:00
Luogo
Online.

L'Unione regionale delle Camere di Commercio della Campania, in collaborazione con Ecocerved, organizza l'evento conclusivo del ciclo di webinar "L'economia circolare", programmato per il 18 dicembre 2020 a partire dalle ore 9:30.

L’obiettivo principale di questo webinar, di carattere introduttivo, è fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali sul contesto in cui l’economia circolare si sviluppa e si realizza, nella dimensione politica e normativa, così come nelle dimensioni tecniche ed economiche. La giornata di chiusura delle attività di progetto prevede, in primo luogo, l'illustrazione del portale EcoCamere con particolare attenzione alla pagina di progetto dedicata alla Campania.

Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.

Programma:

  • L'economia circolare: dalle teorie al quadro normativo;
  • Approcci e strumenti per la gestione dell’economia circolare in azienda;
  • Panoramica di casi studio di imprese che praticano l'economia circolare

La partecipazione è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta obbligatoriamente la registrazione al corso ENTRO E NON OLTRE IL 08/12/2020, tramite il tasto iscriviti (in alto a destra). 

La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams e la relatrice sarà la dott.ssa Manuela Medoro. 

Per ulteriori informazioni consultare il sito web di Unioncamere Campania o contattare la Camera di Commercio di Avellino. 

Tipo evento
Registrazione
Sottoscrizione eventi
Italian
Data e ora di inizio
2020-11-24T09:15:00
Data e ora fine
2020-11-24T13:00:00
Luogo
Online.

L'Unione regionale delle Camere di Commercio della Campania, in collaborazione con Ecocerved, propone il seminario di formazione dal titolo “La gestione dei rifiuti nelle microimprese", programmato per il 13 ottobre 2020 a partire dalle ore 9:15.

Il seminario si focalizza sulla corretta sul recepimento della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). In particolare tale direttiva ha aggiornato il quadro di riferimento nazionale per quanto riguarda i nuovi obiettivi europei di raccolta differenziata e di recupero dei RAEE che oggi è pari al 65% del peso medio annuale delle AEE immesse nel mercato. La stessa intende inoltre prevenire la produzione di tali rifiuti, promuovere il riutilizzo, il recupero, il riciclaggio e contribuire all’uso efficiente delle risorse e al recupero di materie prime secondarie di valore.

Destinatari: la formazione è rivolta in particolare a rivenditori e distributori di AEE, installatori e manutentori.

Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.

Programma :

  • Normativa di riferimento 

  • Responsabilità dei soggetti obbligati 

  • Gli adempimenti amministrativi: organizzazione del luogo di raggruppamento, tenuta degli schedari e dei documenti di trasporto

  • Gli aspetti tecnico gestionali: caratteristiche del deposito temporaneo e del luogo di raggruppamento, limiti quantitativi per la gestione semplificata 

  • Le autorizzazioni e le iscrizioni necessarie per lo svolgimento delle attività connesse alla gestione dei RAEE  

  • Le modalità di gestione annesse ai sistemi 1 contro 1 e 1 contro 0

Relatore: Sara Zoli.

La partecipazione è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta obbligatoriamente la registrazione al corso ENTRO E NON OLTRE IL 23/11/2020, tramite il tasto iscriviti (a destra). 

La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams. 

Per ulteriori informazioni consultare il sito web di Unioncamere Campania o contattare la Camera di Commercio di Avellino. 

Argomenti
Sezione evento
Tipo evento
Registrazione
Sottoscrizione eventi
Italian
Data e ora di inizio
2020-11-24T10:00:00
Data e ora fine
2020-11-24T12:00:00
Luogo
Online.

La Camera di Commercio di Avellino, insieme alla Camera di Commercio di Benevento, aderiscono al progetto Eccellenze in Digitale di Google e Unioncamere con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze digitali utili per minimizzare gli effetti economici e sociali dell'attuale crisi sul proprio territorio.
Il progetto prevede una serie di attività di formazione per imparare a trovare e gestire clienti lontani e vicini, migliorare le propria presenza online comunicando la qualità di prodotto e servizio e il rispetto dei protocolli, gestire le proprie attività da remoto e destreggiarsi nella gestione di strumenti digitali.

Il progetto prende avvio a livello nazionale con una tre giorni di formazione alla quale le due Camere di Commercio prendeno parte con il primo webinar gratuito “Costruisci la tua presenza online” che verrà realizzato il 24 novembre dalle 10.00 alle 12.00 secondo il seguente programma:

  • Ore 10.00 Introduzione e saluti.
    Antonello Murru - Responsabile Area Promozione CCIAA Avellino -
  • Ore 10.15 Lo scenario del web e i suoi numeri.
    Maurizio Esposito - PID CCIAA Benevento -
  • Ore 10.45 Break.
  • Ore 10.50 L'importanza della presenza online.
    Ernesto Donatiello - PID CCIAA Avellino -
  • Ore 11.20 Strumenti per creare da zero il proprio sito web. Focus su Google My Business.
    Carmine Abate - PID CCIAA Avellino -
  • Ore 11.50 Conclusioni e domande.

L’iscrizione al webinar è GRATUITA e aperta fino ad esaurimento posti (100) a tutte le imprese e al personale aziendale, previa prenotazione individuale da effettuare ENTRO E NON OLTRE IL 21/11/2020 tramite il tasto iscriviti (a destra). 

La piattaforma utilizzata per il webinar è Zoom. 

Argomenti
Tipo evento
Registrazione
Sottoscrizione eventi Imprese
Italian
Data e ora di inizio
2020-10-30T09:15:00
Data e ora fine
2020-10-30T13:00:00
Luogo
Online.

L'Unione regionale delle Camere di Commercio della Campania, in collaborazione con Ecocerved, propone il seminario di formazione dal titolo “Sostenibilità aziendale: come rendere più green il luogo di lavoro", programmato per il 30 ottobre 2020 a partire dalle ore 9:15.

Il seminario si focalizza sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, in particolare sulle soluzioni e sulle strategie da adottare, anche all’interno dell’ambiente lavorativo, per puntare ad una razionalizzazione delle risorse, alla riduzione di consumi e sprechi, e allo sviluppo della mobilità. 

Destinatari: Imprese, ed in particolare le PMI, Associazioni di categoria, consulenti.

Durata: il ciclo formativo è articolato in 2 sessioni della durata di 4 ore ciascuna.

Programma :

  • I vantaggi a livello aziendale nel misurare e ridurre gli impatti ambientali

  • Linee guida su interventi e iniziative per rendere più green il luogo di lavoro, in relazione a:
    ‐ produzione di rifiuti
    ‐ consumi di energia e acqua
    ‐ mobilità

  • Ricadute aziendali ed economiche: analisi costi/benefici

  • Principali strumenti di reporting per comunicare azioni e risultati a favore dell’ambiente

Relatore: Dott.ssa Manuela Masotti

La partecipazione è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta obbligatoriamente la registrazione al corso ENTRO E NON OLTRE IL 28/10/2020, tramite il tasto iscriviti (a destra). 

La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams. 

Per ulteriori informazioni consultare il sito web di Unioncamere Campania o contattare la Camera di Commercio di Avellino.

Tipo evento
Galleria Imamgini
Registrazione
Sottoscrizione eventi Imprese
Italian
Data e ora di inizio
2020-10-13T09:15:00
Data e ora fine
2020-10-13T13:00:00
Luogo
Online.

L'Unione regionale delle Camere di Commercio della Campania, in collaborazione con Ecocerved, propone il seminario di formazione dal titolo “La gestione dei rifiuti nelle microimprese", programmato per il 13 ottobre 2020 a partire dalle ore 9:15.

Il seminario si focalizza sulla corretta gestione dei rifiuti da parte di imprese produttrici di rifiuti concentrando l’attenzione alle problematiche legate a settori particolarmente rilevanti per quanto riguarda le piccole e medie imprese, quali le costruzioni, il settore agricolo.

Destinatari: figure professionali, consulenti, associazioni di categoria, che si occupano della gestione dei rifiuti all’interno o per conto di microimprese operanti nel settore agricolo; delle costruzioni o nel campo della manutenzione.

Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.

Programma :

  • Classificazione e obbligo di analisi

  • Tracciabilità dei rifiuti (formulari, Registro C/S, MUD)

  • Trasporto in conto proprio e gestione semplificata dei RAEE 

  • Verifiche (stoccaggio, documentazione, autorizzazioni) 

  • Giurisprudenza e sanzioni

Relatore: Dott.ssa Manuela Masotti

La partecipazione è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta obbligatoriamente la registrazione al corso ENTRO E NON OLTRE IL 12/10/2020, tramite il tasto iscriviti (a destra). 

La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams. 

Per ulteriori informazioni consultare il sito web di Unioncamere Campania o contattare la Camera di Commercio di Avellino. 

Sezione evento
Tipo evento
Galleria Imamgini
Registrazione
Sottoscrizione eventi Imprese
Italian
Data e ora di inizio
2020-10-12T09:15:00
Data e ora fine
2020-10-12T13:00:00
Luogo
Online.

L'Unione regionale delle Camere di Commercio della Campania, in collaborazione con Ecocerved, propone il seminario di formazione dal titolo "Sistema di tracciabilità dei rifiuti - Registri di carico/scarico e formulari.", programmato per il 12 ottobre 2020 a partire dalle ore 9:15. I registri di carico e scarico ed i formulari di identificazione dei rifiuti rappresentano ad oggi, insieme al MUD, gli unici sistemi di tracciabilità dei rifiuti. La compilazione, che presenta diverse particolarità in relazione al tipo di attività, di rifiuto e al suo conferimento, non è sempre agevole, anche se il D.M. 01/02/2018 ha introdotto delle modifiche per semplificare gli adempimenti previsti. Considerate le molteplici problematiche che devono essere affrontate per una corretta gestione dei rifiuti questo corso di formazione specifico fornisce le informazioni sulla struttura e le modalità di compilazione dei formulari e dei registri di carico e scarico e il corretto utilizzo nelle diverse casistiche.

Destinatari: ll corso è rivolto a tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, ingegneri, geologi, chimici, consulenti.

Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.

Programma :

  • Normativa di riferimento

  • Definizioni

  • Compilazione e tenuta dei registri di carico e scarico

  • Compilazione e tenuta dei formulari

  • Sanzioni

  • Prospettive e sviluppi

Relatore: Dott.ssa Manuela Masotti

La partecipazione è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta obbligatoriamente la registrazione al corso ENTRO E NON OLTRE IL 10/10/2020, tramite il tasto iscriviti (in alto a destra). 

La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams. 

Per ulteriori informazioni consultare il sito web di Unioncamere Campania o contattare la Camera di Commercio di Avellino. 

 

Tipo evento
Galleria Imamgini
Registrazione
Sottoscrizione eventi Imprese
Italian
Data e ora di inizio
2020-10-07T09:15:00
Data e ora fine
2020-10-07T13:15:00
Luogo
Online.

L'Unione regionale delle Camere di Commercio della Campania, in collaborazione con Ecocerved, propone il seminario di formazione dal titolo "La gestione dei rifiuti da manutenzione", programmato per il 7 ottobre 2020 a partire dalle ore 9:15.

L’obiettivo del corso è focalizzare sugli aspetti ambientali legati all'attività di manutenzione, che prevede la sostituzione e la rimozione di materiali di vario genere, molti dei quali giuridicamente qualificabili come rifiuti: la relatrice Manuela Masotti (Ecocerved) tratterà anche problematiche e casi concreti per la corretta gestione di tali rifiuti.

Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.
Programma:

  • Concetto di manutenzione e normativa di riferimento
  • Il trasporto, il deposito temporaneo e la gestione del rifiuto da manutenzione
  • Manutenzione esterna e manutenzione interna
  • La corretta indicazione del luogo di produzione del rifiuto su FIR e registro di carico e scarico
  • La manutenzione edile, stradale e delle infrastrutture, delle reti fognarie, degli impianti e del verde
  • La gestione di problematiche e degli adempimenti inerenti ai rifiuti derivanti da incidenti stradali
  • Analisi di casi concreti

Destinatari: imprese operanti nell’edilizia e nell’agricoltura, consulenti e professionisti.

La partecipazione è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta obbligatoriamente la registrazione al corso ENTRO E NON OLTRE IL 05/10/2020, tramite il tasto iscriviti (in alto a destra). 

La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams. 

Per ulteriori informazioni consultare il sito web di Unioncamere Campania o contattare la Camera di Commercio di Avellino. 

Sezione evento
Tipo evento
Galleria Imamgini
Registrazione
Sottoscrizione eventi Imprese