FAQ

Registro Imprese

Ho trasmesso una pratica telematica con la procedura Comunica Starweb di una società con sede legale nel Comune di Avellino, contenente l'inizio dell'attività di commercio al dettaglio di prodotti non alimentari nel Comune di Atripalda. Ho, pertanto, alle

Sì, l'errore è stato commesso nella parte Suap . Nel menù a tendina è stato selezionato erroneamente il Comune di Avellino, invece del Comune di Atripalda. La modalità operativa corretta, ora, è la seguente:

1) trasmettere via P.E.C. al Comune di Avellino apposita comunicazione per l'errato inoltro della pratica. a) la comunicazione dovrà contenere tutti gli elementi identificativi della stessa; b) l'indirizzo P.E.C. del comune è reperibile sul sito www.impresainungiorno.gov.it.

2) rifare l'intera pratica, immediatamente, sempre con la procedura Comunica Starweb per il solo Suap di Atripalda a costo zero (senza diritti di segreteria) con attivazione del protocollo automatico. Alla pratica, pertanto, nella parte Suap deve essere allegata tutta la modulistica necessaria, sempre firmata digitalmente: il modello Scia con i vari allegati, il modello di procura, il documento di identità dell'amministratore e la ricevuta P.E.C. del Comune di Avellino per l'errato inoltro della pratica.

Sto iscrivendo una Impresa Individuale Artigiana, senza dipendenti, con la procedura Comunica Starweb, quale riquadro devo compilare per l'iscrizione all'Inps?

Per l'iscrizione dell'Impresa Individuale Artigiana la procedura è la seguente.

Comunicazione Unica Artigiana – Iscrizione.

La procedura genera in automatico il modello artigiano, quindi non esiste il campo Inps.

Sto sostituendo il preposto alla gestione tecnica di cui alla Legge 122 del 5.2.1992 (attività di autoriparazione) per la sola esperienza professionale, utilizzando la procedura Comunica Starweb, quale riquadro devo compilare? E quali documenti devo alleg

Con la procedura Comunica Starweb occorre compilare il riquadro "Dati persone - Gestione Responsabili Attività” inserendo il nuovo soggetto e cessando il vecchio.

I documenti da allegare alla pratica sono i seguenti:

  • Modulo "autoriparatori" (clicca sul modulo per scaricarlo);
  • le denunce Inail degli ultimi 3 (tre) anni nell'arco degli ultimi 5 (cinque) anni complete di prospetti di autoliquidazioni, di modelli F24 e di prospetti di dettaglio dei premi.
Devo predisporre la pratica di conversione dalla Legge 46/90 al D.M. 37/2008 per un'impresa individuale non artigiana. Come si fa?

La pratica telematica, realizzata con ComUnica StarWeb, per l'impresa individuale non artigiana, è costituita dal modello I2 e dall'intercalare P – Comunicazione Unica Impresa – Variazione.

I campi da compilare sono i seguenti: a) variazione attività della sede; b) gestione responsabili tecnici.

A) Il modello I2 deve prevedere il riquadro 7 – variazioni di attività nella sede - e devono essere compilati i campi descrizione integrale attività primaria risultante e/o descrizione integrale attività secondaria risultante, a seconda dei casi. Nel o nei campi attività deve essere riportata sia l'attività di impiantistica, con le lettere e la descrizione del D.M. 37/2008, oltre alle altre eventuali attività che venivano svolte, (viene riportata, pertanto, tutta l'attività svolta);

B) Nel modello I2 indicare nel campo leggi speciali “SI” e mettere il flag al modello D.M. 37/2008 e barrare le lettere del D.M. 37/2008 richieste;

C) Sempre nel modello I2 deve essere previsto il campo note nel quale deve essere riportata la seguente dicitura: Conversione della Legge 46/90 a D.M. 37/2008 dal ??/??/???? (inserire la data di spedizione della pratica);

D) L'intercalare P del responsabile tecnico – lo stesso titolare o altro responsabile tecnico – deve essere di “nomina” indicando la stessa data di nomina risultante dalla visura;

Particolare attenzione merita la compilazione del campo attività di impiantistica dove deve essere descritta correttamente l'attività: (installazione, ampliamento, trasformazione e manutenzione di impianti civili, e/o a seconda dei casi industriali e non civili con le lettere e la descrizione del D.M. 37/2008).

Per aggiungere l'attività agricola ad una impresa individuale artigiana si può utilizzare la procedura ComUnica StarWeb?

Sì, però, è  possibile utilizzare, anche, i seguenti software: Fedra Plus e Comunica Impresa.

La modalità operativa con StarWeb è la seguente:

Comunicazione Unica Artigiana

  • Variazione – Attività della sede;
  • Sezioni/qualifiche Registro Imprese.

Compilare, infine, il riquadro dell'Agenzia delle Entrate.

Devo trasmettere una pratica telematica con la procedura Comunica Starweb di un esercizio di vicinato, per l'attività di commercio al minuto di abbigliamento, che trasferisce la propria sede dal Comune di Avellino a quello di Solofra. Quale documentazione

Attualmente con la procedura Comunica Starweb si devono, purtroppo, predisporre due pratiche.

La prima pratica, sempre realizzata con Comunica Starweb, dovrà essere completa della parte Registro Imprese e Suap di Solofra.
Per la seconda pratica, sempre realizzata con Comunica Starweb, occorre compilare il riquadro "variazione" per il solo Suap di Avellino a costo “Zero” (senza diritti e bolli).
La prima pratica deve essere articolata nel seguente modo:
a) la parte Registro Imprese deve comprendere il trasferimento della sede dell'attività da Avellino a Solofra, l'eventuale descrizione dell'attività e/o ampliamento superficie;
b) negli allegati del Registro Imprese oltre ai n. 2 modelli di procura (speciale e comunica), documento di identità del titolare deve essere allegato il modello Scia di cessazione del Comune di Avellino;
c) la parte Suap Solofra deve contenere l'apertura dell'esercizio (Scia).
La seconda pratica deve invece contenere solo il Suap Avellino con i seguenti allegati, sempre e solo nel Suap: 1) modello Scia di cessazione; 2) modello di procura; 3) documento di identità.

Per cancellare una società di persone dall'Ufficio del Registro delle Imprese, già in liquidazione, si può utilizzare anche la procedura ComUnica StarWeb?

 

Sì, la modalità operativa è la seguente: Comunicazione Unica Impresa – Cancellazione – Cancellazione dal Registro Imprese. Nel campo “Istanza di cancellazione dal R.I.” barrare la casella appropriata. Generalmente il caso ricorrente è “per approvazione del piano di riparto”.Indicare, pertanto, sia la “Data” che la “Causale”.La data da indicare deve essere antecedente di almeno 2 mesi alla data di comunicazione (cfr. artt. 2311 e 2312 c.c.). Nel riquadro successivo “Estremi dell'Atto Cancellazione dal Registro Imprese (A14)” compilare i campi “Data Atto” e “Forma Atto”. Compilare, infine, il riquadro dell'Agenzia delle Entrate. Costi: bolli euro 59, diritti di segreteria euro 90.

Devo trasmettere una pratica telematica con la procedura Comunica Starweb di una impresa individuale, già iscritta nel Registro Imprese con la qualifica di piccolo imprenditore, relativa all'inizio di attività di impresa di pulizia svolta come attività se

Sì, anche se l'attività di impresa di pulizia si affianca a quella già esercitata.

Nel sito della Camera di Commercio di Avellino è possibile scaricare la relativa modulistica al seguente indirizzo: www.av.camcom.it – Sezione Registro Imprese – Attività Regolamentate. Si ricorda di predisporre anche la pratica di variazione all'Agenzia delle Entrate.

Servizio Protesti

Dopo quanti giorni, dalla data di presentazione della domanda, i protesti vengono cancellati?

 

Il Dirigente responsabile dell'Ufficio Protesti ha 20 giorni di tempo per emettere il provvedimento, che può essere di accoglimento o di rigetto, e l'Ufficio ha 5 giorni dalla data dello stesso per eseguire quanto disposto dal Dirigente.

È possibile cancellare dal Registro Informatico le cambiali pagate oltre un anno dopo la levata del protesto?

 

Sì, ma prima si deve ottenere la riabilitazione del nominativo dal Tribunale ai sensi dell'art. 17 della L. n. 108 del 7 marzo 1996 e successive modificazioni. Condizione per ottenere la riabilitazione è che sia trascorso un anno dall'ultimo protesto. La richiesta di riabilitazione va presentata al Tribunale competente.