FINALITA'
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in coerenza con la propria mission istituzionale, al fine di fornire assistenza specialistica alle imprese del proprio territorio e sostenerle per accrescere la loro competitività, organizza, con il supporto tecnico della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, il Corso di Management per l’Innovazione, lo Sviluppo Circolare e Tecnologico di Impresa (MICTec).
Il corso, che si terrà in modalità videoconferenza, in diretta e da remoto dal 16 luglio al 14 novembre 2024, è finalizzato a supportare le imprese della filiera moda su mercati sempre più globalizzati e caratterizzati da notevole domanda sia di innovazioni merceologica che di miglioramento dell’impronta ambientale delle lavorazioni, rafforzando il know-how delle aziende sui concetti di transizione 4.0, sostenibilità, calcolo della Life Cycle Assessment – LCA, mediante metodologia PEF Product Environmental Footprint, valorizzazione degli scarti, ottimizzazione energetica e controllo dei processi.
SOGGETTI DESTINATARI E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il corso è rivolto ad un massimo di n. 30 partecipanti tra titolari di impresa, R&S Manager, Ricercatori, Responsabili della produzione, Responsabili Qualità, HR Manager, Responsabili amministrativi di aziende manifatturiere della filiera del fashion, con particolare riferimento al comparto della lavorazione delle pelli, al confezionamento di capi e articoli in pelle, alle industrie tessili e di abbigliamento, alle industrie chimiche.
Le imprese partecipanti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere la sede operativa in provincia di Avellino o di Benevento;
- essere regolarmente iscritta ed attiva nel Registro delle Imprese;
- essere in regola con il pagamento dei diritti camerali.
Per ciascuna impresa è possibile la partecipazione di più di un rappresentante, posto che, in caso di superamento del numero massimo di partecipanti ed a parità di condizioni, si procederà all’ammissione in base all’ordine cronologico d’invio della domanda secondo quanto risulterà dalla pec aziendale d’invio del modulo completo di tutti gli allegati previsti, dando priorità ad assicurare la presenza di un maggior numero d’imprese. LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E' GRATUITA.
SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO
La Camera di Commercio Irpinia Sannio si avvale, per lo svolgimento del corso, del supporto tecnico e scientifico della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP), Organismo di Ricerca Nazionale d’Italia, operante dal 1885, attualmente costituito in forma di società a responsabilità limitata dalle Camere di Commercio di Napoli, Toscana Nord-Ovest e Vicenza, iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si terrà in modalità di videoconferenza, in diretta e da remoto, mediante la piattaforma ZOOM che consente una piena interazione tra docenti e discenti. Il corso della durata di 80 ore è articolato nei seguenti 8 moduli:
- Industria 4.0: la quarta rivoluzione industriale – 8 ore
- Economia circolare e sostenibilità nel settore del Fashion – 8 ore
- Il Made in Italy nel contesto del mercato unico europeo: sfide ed opportunità – 4 ore
- Project Management dell’Innovazione e Team Building - 16 ore
- Calcolo della sostenibilità dei processi secondo la modalità PEF – 8 ore
- Gestione dei progetti (bandi finanziati e credito di imposta) – 12 ore
- Normazione tecnica e Qualità – 4 ore
- Monitoraggi e misurazione – 8 ore
Al termine del percorso di formazione on line è prevista una visita presso la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (4 ore), una visita presso aziende del territorio (4 ore) e l’esame finale (4 ore). Il percorso prevede 20 incontri da 4 ore per complessive 80 ore di didattica. Le lezioni si svolgeranno il martedì ed il giovedì dalle 14.00 alle 18.00 secondo il calendario consultabile all'interno dell'Avviso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione, da redigersi sull’apposito modello qui sotto scaricabile dovrà pervenire entro e non oltre il 12 luglio 2024, a mezzo PEC aziendale, in formato pdf e sottoscritto con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: a cciaa@pec.irpiniasannio.camcom.it, specificando nell’oggetto: Domanda di partecipazione corso “Management per l’Innovazione, lo Sviluppo Circolare e Tecnologico di Impresa”.
Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno oltre il termine stabilito nel presente avviso o non inviate secondo le descritte modalità. L’ammissione dei partecipanti avverrà tenendo presente l’ordine cronologico di arrivo delle domande (a tal fine, farà fede la data e l’orario di ricezione della PEC e previa verifica dei requisiti di partecipazione di cui al presente avviso). Nella domanda l’impresa dovrà indicare il nominativo e la funzione aziendale dei partecipanti. Qualora non si raggiungesse il numero massimo di 30 aziende, saranno ammessi al corso i dipendenti opzionali indicati, sempre in ordine cronologico di presentazione della domanda e fino a saturazione dei posti disponibili.
Al termine del percorso previo il superamento dell'esame finale e con i limiti specificati in avviso in termini di numero massimo di assenze il partecipante riceverà un Attestato rilasciato congiuntamente dalla Camera di Commercio e dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli
SONO QUI SOTTO SCARICABILI L'AVVISO E IL MODULO DI PARTECIPAZIONE
PER INFORMAZIONI
Punto Impresa Digitale - Camera di commercio Irpinia Sannio
Tel. 0825 694206 – 0825 694290– 0824300416 – 0824300415
pid@irpiniasannio.camcom.it