L’Azienda speciale della Camera di Commercio IrpiniaSannio e denominata Valirsannio è stata costituitaa norma dell'articolo 2 della legge 580 del 29 dicembre 1993 e s.m.i. e del Regolamento di cui al D.P.R. n. 254 del 2 novembre 2005.
Opera secondo le norme del Codice Civile, per quanto applicabile. È dotata di autonomia amministrativa, contabile e finanziaria nei limiti indicati dal presente Statuto e dagli articoli da 66 a 72 del D.P.R. n. 254 del 2 novembre 2005.
L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro ed opera secondo le norme del diritto privato.
Essa è dotata di autonomia amministrativa, contabile e finanziaria nei limiti di cui alla vigente normativa in particolare per la disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio. Persegue l’obiettivo di assicurare, mediante l’acquisizione di risorse proprie, la copertura dei costi strutturali.
L’Azienda opera nell’ambito degli indirizzi programmatici della Camera di Commercio ed in stretta aderenza alle direttive del Consiglio camerale e della Giunta camerale assicurando il coordinamento fra la propria attività e lo svolgimento dei compiti della Camera.
La Giunta camerale, che si può avvalere dell’Organismo Indipendente della Valutazione della performance effettua la valutazione strategica dei risultati conseguiti dall’Azienda rispetto agli obiettivi ad essa assegnati.
L’Azienda ha lo scopo:
a) di attuare le iniziative volte a promuovere, favorire, sostenere i processi di internazionalizzazione e di integrazione comunitaria delle imprese e del territorio delle province di Avellino e di Benevento. L’Azienda, in materia di promozione all’estero e di internazionalizzazione delle imprese, agisce in armonia con gli orientamenti della programmazione comunitaria, nazionale e regionale, in stretto collegamento con il sistema camerale nazionale ed internazionale e con gli altri Organismi ivi preposti.
b) di svolgere attività di formazione collegata alle esigenze dell’economia provinciale, alle domande delle imprese a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale. La formazione è rivolta principalmente: alla creazione di nuove piccole e medie imprese e start-up; a soddisfare le esigenze formative del sistema delle imprese; a realizzare interventi formativi di addestramento, qualificazione e specializzazione professionale.
c) di promuovere i processi di innovazione, di digitalizzazione degli imprenditori, di efficienza energetica, di sostenibilità ambientale e di crescita competitiva delle PMI, anche attraverso iniziative tese a facilitare l’accesso al credito;
d) di prestare la propria collaborazione alle piccole e medie imprese per l’individuazione dei concreti fabbisogni in termini di: organizzazione e gestione finanziaria; acquisizione di nuove quote e/o settori di mercato; partnership locali e accordi di interscambio con imprese contigue sia a livello locale che nazionale o internazionale.
e) di realizzare ogni possibile supporto informativo e conoscitivo per la creazione di nuove imprese e per le imprese esistenti, elaborando studi, statistiche e altri elementi di conoscenza della situazione del mercato locale, nazionale ed internazionale, con particolare riferimento ad aree in via di sviluppo o in cui sia in via di formazione un tessuto produttivo che consenta occasioni di crescita e di internazionalizzazione per le piccole e medie imprese;
f) di svolgere iniziative volte alla promozione, conoscenza, diffusione e valorizzazione delle attività e delle risorse legate all’economia del territorio di competenza della Camera di Commercio mediante diverse tipologie di interventi e anche tramite l’organizzazione e/o la partecipazione a fiere, mostre, esposizioni di settore sul territorio nazionale ed internazionale, nel rispetto della normativa vigente;
g) di effettuare studi analitici di settore, programmare e realizzare azioni di promozione turistica del territorio in collaborazione con gli Enti e gli Organismi preposti;
h) di favorire l’incontro domanda-offerta di lavoro supportando il Sistema Scolastico e della Formazione attraverso iniziative di orientamento al lavoro e alle professioni, la realizzazione di percorsi trasversali per le competenze e l’orientamento, anche ricercando la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo, con le Regioni e l’ANPAL;
i) di assumere ogni altra iniziativa necessaria ed utile al conseguimento degli scopi di cui ai precedenti punti, anche attraverso pubblicazioni, studi, seminari, congressi ed incontri di operatori italiani e stranieri.
Nell’ambito delle attività sopra descritte l’Azienda può concedere ed erogare contributi.
L’Azienda può svolgere attività ad essa delegate o affidate dalla Camera di Commercio. La delega o l’affidamento da parte della Camera di Commercio dovrà prevedere anche la copertura di tutti gli oneri che l’Azienda dovrà sostenere per lo svolgimento delle suddette attività.
Opera altresì in stretta collaborazione con le Organizzazioni imprenditoriali locali e si avvale, fra l’altro, per le sue suddette attività operative, delle strutture centrali e periferiche del sistema camerale.
L’azione dell’Azienda si inquadra nell’ambito dei fini di promozione dell’economia territoriale propri della Camera di Commercio e, per il perseguimento di tali fini, potrà partecipare a progetti nazionali, comunitari ed internazionali, nonché beneficiare di incentivi e finanziamenti, agendo in autonomia e/o quale strumento operativo ed esecutivo di iniziative della Camera di Commercio.