Marchio d'impresa
Il marchio di impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o i servizi che una impresa produce o commercializza.
Possono costituire marchi d'impresa i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, o le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o servizi di una impresa da quelli di altre imprese.
Il riconoscimento della proprietà industriale di un marchio può essere richiesto ed ottenuto a livello nazionale e a livello internazionale.
Può ottenere la registrazione del marchio l'impresa che utilizza, o si propone di utilizzare un marchio nella fabbricazione o commercio di prodotti o nella prestazione di servizi della propria impresa o di imprese che ne facciano uso con il suo consenso.
Per ulteriori informazioni circa i documenti da presentare, la modulistica ed altro, è possibile consultare il sito web dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Brevetti
Il brevetto conferisce un monopolio temporaneo di sfruttamento sull'oggetto del brevetto stesso, che consiste nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo.
Possono costituire oggetto di brevetto:
- Le invenzioni industriali
- I modelli di utilità
- I modelli ornamentali
- Le nuove varietà vegetali
- Le topografie di prodotto a semiconduttori.
Il monopolio decorre dalla data di presentazione della domanda e la sua durata varia in base alla tipologia di brevetto.
E' comunque possibile mantenere in vita i brevetti presentando una apposita domanda all'Ufficio brevetti e marchi corredata dal versamento della dovuta tassa di concessione governativa.
Il diritto di depositare il brevetto spetta all'autore dell'invenzione o del modello o ai suoi aventi causa.
I documenti da presentare per il deposito variano secondo le tipologie di brevetto.
Il deposito cartaceo delle domande di brevetto viene effttuato esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00.
Per ulteriori informazioni chiarimenti rivolgersi al PIP (Patent Information Point) della CCIAA di Avellino Viale Cassitto, 7 Avellino tel. 0825 694 204-265 email marchi.brevetti@irpiniasannio.camcom.it
E' possibile effettuare il deposito telematico seguendo le istruzioni per ottenere le credenziali di accesso alla piattaforma telematica dell'U.I.B.M.(in alto e destra della home page del sito www.uibm.gov.it)
E' possibile, altresi', effettuare il deposito cartaceo presso la Camera di Commercio; per visualizzare i moduli (in PDF editabile) - per domande o istanze - occorre cliccare QUI
Riferimenti utili:
- Portale di servizi on line: https://servizionline.uibm.gov.it
- Email Servizi informativi: hd1.deposito@mise.gov.it
- Call center U.I.B.M.- Roma : 06 4705 5602 dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi.
Allegati:
- Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (in formato pdf 2.4 MB)
- Circolare n. 590 del Ministero dello Sviluppo Economico (in formato pdf 1.5 MB)
- Circolare n. 591 del Ministero dello Sviluppo Economico (in formato pdf 1.7 MB)
- Circolare n. 592 del Ministero dello Sviluppo Economico (in formato pdf 691 kb)
- Risoluzione 11/E dell'Agenzia delle Entrate (in formato pdf 419 kB)