Corso di alta formazione su "La responsabilità da reato ex d.lgs. n. 231/2001: modelli organizzativi e organismi di vigilanza" - II Edizione

Seconda edizione del corso di alta formazione sulla responsabilità da reato ex d.lgs. n. 231/2001 promosso dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio in collaborazione con Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio.

ATTENZIONE PROROGATI I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AL 4 APRILE 2025

FINALITA'

Il corso è finalizzato al trasferimento di conoscenze e competenze per supportare le PMI nel processo di implementazione e gestione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) ai sensi della normativa del d.lgs. vo n. 231 del 2001 sulla responsabilità da reato. Il Corso sarà particolarmente focalizzato sulle attività che l’azienda dovrà porre in essere nella fase di prima implementazione del MOGC e la ricaduta che l’attuazione del modello avrà sulle principali funzioni aziendali coinvolte. Saranno esaminati anche il ruolo e le modalità operative dell’Organismo di Vigilanza e il coordinamento con gli altri organi e funzioni di controllo, nonché i flussi informativi che l’azienda dovrà predisporre al fine di dare concreta attuazione alla vigilanza. 

SOGGETTI DESTINATARI E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Il corso è rivolto ad un massimo di n. 40 partecipanti tra titolari, manager e dipendenti di impresa, nonché consulenti e liberi professionisti. Per la partecipazione l’impresa dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere la sede operativa in provincia di Avellino o di Benevento;
  • essere regolarmente iscritta ed attiva nel Registro delle Imprese;
  • essere in regola con il pagamento dei diritti camerali.

Per l'adesione è previsto il versamento di una quota di partecipazione di 100,00 euro da versare a Valirsannio Azienda Speciale della CCIAA Irpinia Sannio: per ciascuna impresa è possibile la partecipazione di più di un rappresentante, posto che, in caso di superamento del numero massimo di partecipanti ed a parità di condizioni, si procederà all’ammissione in base all’ordine cronologico d’invio della domanda, dando priorità ad assicurare la presenza di un maggior numero d’imprese. In caso di più partecipanti per una singola impresa sarà applicata una diversa quota di partecipazione proporzionata al numero di partecipanti (quota doppia per 2 partecipanti, ecc.). L’integrazione della quota sarà richiesta dalla Camera di Commercio prima dell’inizio del corso. Si fa presente che non saranno ammessi a partecipare coloro che hanno già frequentato la precedente edizione svolta nel 2023 e ottenuto l’attestato.

SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO

La Camera di Commercio Irpinia Sannio si avvale per lo svolgimento del Corso del supporto tecnico e scientifico del Consorzio universitario Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università del Sannio, da esperti di Intramedia srl, di Spazio alla Responsabilità e da esperti provenienti dal mondo delle associazioni professionali, con case study e testimonianze di imprenditori, manager e operatori del settore, per portare a beneficio dei partecipanti le migliori prassi e le esperienze più avanzate.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è strutturato in 4 moduli e si terrà in modalità di videoconferenza, in diretta e da remoto, mediante la piattaforma ZOOM che consente una piena interazione tra docenti e discenti. Il calendario prevede 10 incontri da 4 ore ciascuno, dalle ore 9 alle ore 13, per complessive 40 ore di didattica, comprensive del test finale per il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Calendario:

  • Venerdì 11 aprile - Introduzione alla responsabilità da reato delle imprese. Il d.lgs. n. 231 del 2001.
  • Lunedì 14 aprile - Il modello organizzativo, la sua “costruzione” e il suo impatto in azienda.
  • Lunedì 28 aprile- L’Organismo di Vigilanza e il rapporto con le funzioni aziendali.
  • Lunedì 5 maggio - Gestione del rischio penale in tema di sicurezza sul lavoro (d.lgs. n. 81/08). Il sistema di deleghe.
  • Venerdì 9 maggio - I reati tributari e i reati societari.
  • Lunedì 12 maggio - I reati informatici e evoluzione normativa sino alla nis2.
  • Venerdì 16 maggio - Modelli organizzativi e gestione del rischio penale in tema di flussi finanziari e reati di corruzione. Le attività riparatorie che la società può attuare: selfcleaning.
  • Lunedì 19 maggio - Reati ambientali - Le verifiche dell’Odv.
  • Venerdì 23 maggio - Attività di self-cleaning per le imprese sottoposte a sequestri di prevenzione, amministrazione giudiziaria o a misure di prevenzione collaborativa.
  • Lunedì 26 maggio - Verso la compliance integrata: Esg, Anticorruzione e 231. Test finale                     

TUTORAGGIO, MODALITÀ DI FREQUENZA, VERIFICA FINALE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Il tutoraggio per le attività didattiche e per la gestione della piattaforma on line, l’assistenza per l’espletamento del laboratorio e dell’esame finale e quant’altro necessario alla frequenza del corso sarà garantito a tutti i partecipanti da Valirsannio Azienda Speciale della Camera di Commercio Irpinia Sannio (tel. 0825694206 – 0824300412 – 0824300415 email valirsannio@irpiniasannio.camcom.it).  Al termine di ogni modulo i partecipanti riceveranno il relativo materiale didattico. Per le finalità didattiche è preferita la presenza in diretta a tutti i webinar. Le lezioni saranno registrate e coloro che faranno sino a un massimo di 4 assenze potranno recuperare le lezioni accedendo alle registrazioni   fornite dalla Camera di Commercio ed autocertificando di aver seguito la lezione in differita. L'effettiva partecipazione on line sarà invece verificata direttamente attraverso la piattaforma ZOOM. Coloro che supereranno  le 4 assenze non saranno ammessi all'esame finale e non conseguiranno l'attestato di partecipazione. La prova di verifica finale consisterà in un test a risposte multiple che verrà somministrato al termine del corso. Coloro che supereranno la prova di verifica riceveranno un Attestato rilasciato dalla Camera di Commercio e dal Consorzio Universitario Promos Ricerche. Non è previsto viceversa l'attestato per ogni singola lezione.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E COSTO DELL’INIZIATIVA

La domanda di partecipazione, da redigersi sull’apposito modello qui sotto scaricabile, dovrà pervenire entro e non oltre il 4 APRILE 2025, a mezzo PEC aziendale, in formato pdf e sottoscritta con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell'impresa al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: a valirsannio@legalmail.it, specificando nell’oggetto: Domanda di partecipazione corso Responsabilità̀ da reato ex d.lgs. n. 231.

   Alla domanda occorre allegare la seguente documentazione:

  • copia di un valido documento di riconoscimento del legale rappresentante e del partecipante;
  • ricevuta di pagamento, tramite bonifico bancario, della quota di partecipazione (per 1 addetto aziendale) dell’importo di € 100,00 IVA compresa intestato a VALIRSANNIO Azienda Speciale CCIAA Irpinia Sannio - IBAN: IT 75B3604203200000000032320 indicando come causale: “Quota partecipazione Corso Responsabilità da reato ex d.lgs. N. 231”.

Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno oltre il termine stabilito nel presente avviso e/o sprovviste dei documenti richiesti.

L’ammissione dei partecipanti avverrà tenendo presente l’ordine cronologico di arrivo delle domande (a tal fine, farà fede la data e l’orario di ricezione della PEC da parte di Valirsannio) e previa verifica dei requisiti di partecipazione di cui al presente avviso.

Possono altresì fare domanda di iscrizione al corso, a titolo completamente gratuito, fino ad un massimo di n. 5 studenti iscritti a corsi di laurea triennali e magistrali nell'Università del Sannio. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennali dovranno avere conseguito almeno 90 cfu. Una commissione nominata dal Consorzio Promos Ricerche selezionerà i partecipanti sulla base del voto eventuale di laurea triennale e della media riportata agli esami. Le domande, complete di tutte le generalità e di una autodichiarazione in cui si attesti l’iscrizione a un corso di laurea presso l'Università del Sannio, l'eventuale laurea triennale conseguita con il relativo voto, i cfu conseguiti e il voto conseguito in ogni singolo esame, dovranno essere inviate mediante il modulo qui sotto disponibile via mail, allegando copia di un valido documento di riconoscimento, all'indirizzo valirsannio@irpiniasannio.camcom.it entro il 4 APRILE 2025.

SONO QUI SOTTO SCARICABILI L'AVVISO E I MODULI DI DOMANDA PER LE IMPRESE - LIBERI PROFESSIONISTI - STUDENTI LAUREANDI  

PER INFORMAZIONI
Soggetto gestore Valirsannio 
Azienda Speciale della CCIAA Irpinia Sannio
valirsannio@irpiniasannio.camcom.it
0825694206 – 0824300412 – 0824300415

Ultima modifica: Venerdì 28 Marzo 2025