Pubblicazioni e Studi

Economia Irpina

La Camera di Commercio, massimo osservatorio economico della provincia, segue i principali avvenimenti dell'economia locale; la rivista “Economia Irpina” raccoglie saggi, monografie, studi e ricerche sull'economia provinciale.

Da 2010 la rivista è realizzata unicamente in formato elettronico. 

Direzione, redazione e amministrazione:
Piazza Duomo 5, 83100 Avellino

Direttore responsabile: Luca Perozzi
Redattore Capo: Antonello Murru
 

Si riporta l’archivio storico dell'indice per autore dei vecchi volumi, disponibili per la consultazione presso l’ufficio provveditorato dell’Ente camerale.

ULTIME PUBBLICAZIONI

 

Gennaio-giugno 2011

RAPPORTO IRPINIA 2011

Rapporto Strutturale sul sistema economico della Provincia di Avellino nel 2010.

Nona Giornata Economia 09/05/2011

 

Ottobre-dicembre 2010

VINO – STUDIO DEL COMPARTO VITIVINICOLO

Lo studio è dedicato al mondo del vino che costituisce una delle eccellenze produttive del territorio provinciale. Si compone di un’analisi dedicata al comparto vitivinicolo in Irpinia, un’indagine svolta sulle aziende del settore e, infine, uno studio di mercato a livello nazionale.

Lo studio evidenzia l’evoluzione del comparto nel corso del tempo, anche grazie alle modifiche del nuovo scenario competitivo territoriale che fornisce attualmente al mercato ben 3 vini DOCG di estrema qualità (Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino) e 19 tipologie della DOC Irpinia, senza dimenticare le altre produzioni enologiche che afferiscono all’IGT Campania.

 

Luglio – settembre 2010

OSSERVATORIO DELL'IMPRENDITORIA FEMMINILE, 2010

Quest’edizione è dedicata all’imprenditorialità femminile che in provincia di Avellino rappresenta un fenomeno piuttosto diffuso e vivace (oltre il 30% delle imprese del territorio).

La Camera di Commercio di Avellino, presenta lo studio dell'Osservatorio dell'Imprenditoria Femminile, realizzato nel corso del 2010, che fornisce dati e informazioni utili sia alla conoscenza aggiornata degli aspetti strutturali e di funzionamento delle iniziative promosse dalle donne, sia all’individuazione delle loro esigenze emergenti e degli ostacoli e dei condizionamenti sociali, culturali e operativi che ancora ne limitano l’espressione piena delle potenzialità.

 

Aprile-giugno 2010

RAPPORTO AVELLINO 2010

Rapporto Strutturale sul sistema economico della Provincia di Avellino nel 2009.

Ottava Giornata Economia 07/05/10

L'Irpinia Terra e Vita

La CCIAA di Avellino ha realizzato una pubblicazione di carattere turisco-promozionale per valorizzare un territorio ricco di bellezze naturali, paesaggistiche ed artistiche. Ampio spazio è dato alla ricca offerta di produzioni agroalimentari e di artigianato artistico per stimolare ulteriormente la curiosità dei potenziali visitatori.

Scarica il file del volume

Irpinia Terra e Vita

Censimento generale industria e servizi 2001 - dati definitivi

L'Istat mette a disposizione i dati definitivi del Censimento generale dell'industria e dei servizi 2001 e i dati di confronto con i censimenti precedenti, attraverso un Data Warehouse, una banca dati, accessibile via Internet sia dal sito dell' Istat sia da quello dedicato ai censimenti. 
Dalla banca-dati sono state estratte le presenti tavole sintetiche con i dati comunali e per divisione di attività riferiti alla provincia di Avellino delle unità locali delle imprese e degli addetti (dipendenti e indipendenti). E', inoltre, disponibile, il file completo con i dati comunali disaggregati per attività economica.

 dati comunali sintetici dati provinciali per attività

 dati comunali disaggregati

V Censimento generale dell'agricoltura

Sono disponibili le tavole comunali con le caratteristiche strutturali delle aziende agricole. I dati sono tratti dal fascicolo della provincia di Avellino del 5° Censimento Generale dell'Agricoltura.

 tavole comunali V censimento agricoltura

Ultima modifica: Lunedì 26 Settembre 2022