Cosa è: l'Albo Nazionale Gestori Ambientale è l’albo al quale devono iscriversi le imprese che svolgono a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi, di bonifica dei siti, di bonifica dei beni contenenti amianto, di commercio ed intermediazione dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi.
Chi è tenuto ad iscriversi: devono iscriversi all’Albo, ai sensi dell’art. 212 c. 8 del D. Lgs. 152/2006: 1) le imprese che svolgono a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi, di bonifica dei siti, di bonifica dei beni contenenti amianto, di commercio ed intermediazione dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi; 2) i produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti ed i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto di 30 Kg. o 30 lt. al giorno dei propri rifiuti pericolosi, a condizione che tali operazioni costituiscano parte integrante ed accessoria dell'organizzazione dell'impresa dalla quale i rifiuti sono prodotti; 3) Ai sensi del D.M. 08/03/2010, n. 65:i distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), i trasportatori di RAEE in nome dei distributori e gli installatori/gestori di centri di assistenza di AEE, in un’apposita sezione dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali in ottemperanza dell'art.6 comma 1, lettera b) del d.lgs. 151/2005 che prevede l'obbligo, per i distributori di AEE, di assicurare, al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica destinata ad un nucleo domestico, il ritiro gratuito, in ragione di uno contro uno, della apparecchiatura usata, a condizione che la stessa sia di tipo equivalente e abbia svolto le stesse funzioni della nuova apparecchiatura fornita. L'art.6 comma 1-bis del d.lgs.151/2005, prevede che tale obbligo decorre dal trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto n. 65 del 08/03/2010.
Articolazione: l’Albo è articolato in un Comitato nazionale, con sede presso il Ministero dell’Ambiente, ed in Sezioni regionali, istituite presso le Camere di Commercio dei capoluoghi di Regione.
Dove iscriversi: le funzioni di Segreteria delle Sezioni Regionali sono affidate alle Camere di Commercio dei capoluoghi di regione e sono esercitate da un funzionario camerale. Per le imprese con sede legale all’estero la domanda è presentata alla Sezione Regionale o provinciale nel cui territorio è istituita la sede secondaria con rappresentanza stabile.
Per la Campania: la sede degli uffici della Sezione Regionale della Campania dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali è presso Camera di Commercio di Napoli - C.so Meridionale, n. 58 - 80143 NAPOLI
Come iscriversi: la modalità attraverso la quale ci si può iscrivere è:
•per via telematica
Per i contenuti di competenza consultare il portale dedicato "Area Ambiente"
NOTE
Il Comitato Nazionale con circolare 240/2011 ha chiarito che non è più possibile presentare domanda d’ iscrizione o rinnovo nelle categorie 2 e 3 in quanto non previste dall’attuale normativa, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 205/2010.
L’iscrizione in categoria 6 è stata sospesa a seguito della circolare del Comitato Nazione n. 108/2009 ed abrogata dal 25/12/2010 a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 205/2010.
A seguito delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. 205/2010 e dalla circolare del Comitato Nazionale n. 240/2011 le imprese si possono iscrivere nella categoria 5 per la raccolta e il trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
La categoria 7 è stata abrogata a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 205/2010 art. 25.
QUALCHE NOTIZIA IN PIU':
Categorie e classi di iscrizione: sono tenute all'iscrizione all'Albo le imprese che svolgono a titolo professionale le seguenti attività:
CATEGORIA |
DESCRIZIONE ATTIVITÀ |
1 |
|
|
|
2 |
Raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi individuati ai sensi art. 33 del D.lgs. 5/2/1997, n.22, avviati al recupero in modo effettivo ed oggettivo (ABROGATA) |
2 – bis |
Iscrizione ai sensi dell’art. 212 c. 8 del D. Lgs. 152/2006 (conto proprio) |
3 |
Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi individuati ai sensi art.33 del D.lgs. 5/2/1997, n.22 avviati al recupero in modo effettivo ed oggettivo (ABROGATA) |
3 – bis |
|
4 |
Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, prodotti da terzi |
5 |
|
6 |
|
7 |
Operatori logistici presso le stazioni ferroviarie, gli interporti, gli impianti di terminalizzazione, gli scali merci e i porti ai quali, nell’ambito del trasporto intermodale, sono affidati rifiuti in attesa della presa in carico degli stessi da parte dell’impresa ferroviaria o navale o dell’impresa che effettua il successivo trasporto |
8 |
|
9 |
|
10 |
REQUISITI:per iscriversi all'Albo Gestori Ambientali, occorre il possesso di alcuni requisiti:
1) Requisiti generali
2) Requisiti morali
3) Requisiti di idoneità tecnica
4) Requisiti di capacità finanziaria
Diritti di segreteria: al momento della presentazione della domanda devono essere versati i diritti di segreteria, sul c.c.p. n. 33305806 intestato alla C.C.I.A.A. di Napoli – Sezione Regionale Albo Gestori Ambientali, indicando nella causale “diritti di segreteria per domanda di prima iscrizione/di modifica Albo Gestori Ambientali”.
L’attestazione del versamento deve essere allegata alla domanda. I diritti devono essere versati anche per ogni domanda di modifica.
Importi diritti di iscrizione/variazione: vai al sito.
Diritti annuali di iscrizione: devono essere versati sul c.c.p. n. 33305806 intestato alla C.C.I.A.A. di Napoli - Sezione Regionale Albo Nazionale Gestori Ambientali, indicando nella causale "Diritti iscrizione Albo Gestori Ambientali, denominazione dell'impresa, categorie e classi d'iscrizione, anno di riferimento, partita IVA / codice fiscale:
• per la procedura ordinaria: (CATT. 1 – 4 – 5 – 8 – 9 – 10) devono essere versati al momento dell’iscrizione (verranno richiesti dalla Sezione Regionale dopo la deliberazione di accoglimento della domanda);
• per le istanze presentate ai sensi dell'art. 212, comma 8 del Dlgs n. 152/2006:deve essere versato al momento della presentazione della domanda;
• per le istanze presentate ai sensi del D.M. n. 65/10 – RAEE: deve essere versato al momento della presentazione della domanda.
Le imprese già iscritte con qualsiasi procedura devono versare entro il 30 aprile di ogni anno i diritti di iscrizione per ogni categoria di appartenenza.
La Sezione regionale della Campania provvederà ad inviare, ogni anno, alle singole imprese già iscritte un bollettino precompilato con l’indicazione della denominazione, n. iscrizione e importo da versare.
Importi diritti annuali: vai al sito
Tassa di Concessione Governativa
Deve essere versato l’importo di € 168,00 sul c.c.p. n. 8003 intestato a Agenzia delle entrate - Centro operativo di Pescara con causale 8617.
L’attestazione del versamento deve essere trasmessa alla Sezione Regionale:
• per la procedura ordinaria: (Categorie 1 – 4 – 5 – 8 – 9 – 10) non deve essere versata al momento dell’iscrizione (verrà richiesta dalla Sezione Regionale dopo la deliberazione di accoglimento della domanda);
• per le istanze presentate ai sensi dell'art. 212, comma 8 del Dlgs n. 152/2006::deve essere versata al momento della presentazione della domanda;
• per le istanze presentate ai sensi del D.M. n. 65/10 – RAEE: deve essere versata al momento della presentazione della domanda.
Estremi per il pagamento a mezzo bonifico bancario (per diritti annuali e diritti di segreteria) :
IBAN: IT93E0760103400000033305806 intestato a
Camera di Commercio di Napoli – Albo Gestori Ambientali Sez. Campania.
N.B. Indicare sempre la causale del versamento.
Contatti :per ulteriori e più dettagliate informazioni rivolgersi a:
|
|
Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Campania
|
|
Indirizzo: |
Borsa Merci – Corso Meridionale, 58 – 80143 Napoli |
Telefono: |
081/7607702 attivo nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 |
Email: |
sezionerifiuti.campania@na.camcom.it |
Pec:
|
albogestori.campania@pec.it |
Orari: |
dal martedì al venerdì dalle ore 8,45 alle ore 12,00 |
Informazioni e orari
U.O. Agricoltura-Ambiente - sergio.ievolella@bn.camcom.it