.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Servizi amministrativi > Ambiente > MUD

MUD

uploaded/Images/MUD.gif

N E W S     M U D

COSA E' IL MUD

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), istituito con la Legge n. 70/1994, è un modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, quelli raccolti dai Comuni e quelli smaltiti, avviati al recupero o trasportati nell'anno precedente la dichiarazione. Il modello va presentato di norma entro il 30 aprile di ogni anno.

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) ogni anno viene approvato il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) valido per l'anno di riferimento. Tale decreto stabilisce anche la platea dei soggetti tenuti all'adempimento, che, rispetto alla previsione contenuta nella legge istitutiva, di anno in anno, è stata modificata.

Sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n.302 del 27 dicembre 2013 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2013 "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2014".

Il provvedimento contiene il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2014, con riferimento all'anno 2013, da parte dei soggetti interessati.

 

CHI E' TENUTO ALLA PRESENTAZIONE

 1. Comunicazione Rifiuti

  • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi; eccezioni: i liberi professionisti che non operano in forma d'impresa; i soggetti che conferiscono i propri rifiuti pericolosi al servizio pubblico di raccolta (in questo caso la comunicazione è effettuata dal gestore del servizio limitatamente alla quantità conferita); i soggetti che svolgono le attività di estetista, acconciatore, trucco permanente e semipermanente, tatuaggio, piercing, agopuntura, podologo, callista, manicure, pedicure e che producono rifiuti pericolosi e a rischio infettivo
  • Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;
  • Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).

 2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso

  • Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.

 3. Comunicazione Imballaggi

  • Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all'articolo 221, comma 3, lettere a) e c).
  • Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

 4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

  • soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.

 5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione

soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.

6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

  • produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.

 

COSA E' CAMBIATO NEI DATI DA TRASMETTERE

 La tabella che segue riporta le principali modifiche rispetto al MUD 2013.

Per maggiori informazioni e per consultare le istruzioni complete potete consultare il sito www.ecocerved.it

 

SEZIONE

MODIFICHE

Dati relativi ad alcune tipologie di

impianti di gestione (modulo SA

AUT)

• I gestori di impianti di incenerimento e coincenerimento devono comunicare, nella

scheda SA AUT, le potenzialità del proprio impianto

• I gestori di impianti di discarica devono comunicare, nella scheda SA AUT, la capacità

residua della discarica

Rifiuti prodotti e gestiti (scheda Rif

e scheda Int)

• Viene richiesto lo stato fisico del rifiuto

Rifiuto prodotto fuori dall’Unità

Locale (modulo RE)

• E’ stato rivisto il modulo RE con l’introduzione delle attività di assistenza sanitaria e

l’eliminazione delle attività di costruzione e demolizione (per le quali i produttori non

devono presentare il MUD se non in presenza di rifiuti pericolosi)

Gestione dei rifiuti (modulo MG)

• nel modulo MG va specificato il tipo di impianto, sulla base di una classificazione

predefinita tenendo conto che qualora nella stessa Unità locale operino due impianti di

gestione distinti, il gestore dovrà allegare ad una scheda RIF più moduli MG, ognuno

riferito ad un impianto

Materiali secondari generati

dall’attività di recupero

• I gestori che a seguito di attività di recupero rifiuti, producono materiali secondari ai

sensi dell’articolo 184 ter del  D.L.gs. 152/2006 (e quindi NON RIFIUTI) devono compilare la

nuova scheda MAT indicando il tipo di materiale prodotto, scegliendo tra quelli

preimpostati, e la relativa quantità.

• I gestori che producono materiali secondari da attività di gestione dei veicoli, degli

imballaggi e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche dovranno compilare gli

specifici riquadri all’interno delle specifiche schede

Rifiuti ricevuti dai centri di raccolta

RAEE (scheda CR RAEE)

• I dichiaranti che compilano la scheda CR RAEE devono allegare i moduli RT RAEE per

indicare da chi hanno ricevuto i rifiuti; nel caso di privati i dati verranno sommati e

attribuiti a “privati vari”;

Gestori rifiuti da imballaggio (nuova

sezione IMB)

• Gli impianti autorizzati che svolgono attività di gestione dei rifiuti di imballaggio

(classificati con i codici appartenenti alla classe “15”) devono, limitatamente alle attività di

gestione svolte su tali rifiuti compilare la Sezione Gestione rifiuti da imballaggio e non la

Comunicazione Rifiuti.

• In questa scheda vanno indicate le quantità di rifiuti da imballaggio gestiti, distinti alla

provenienza, tra circuito CONAI ed extra CONAI.

• I gestori di rifiuti da imballaggio dovranno indicare le quantità ricevute e i produttori, le

operazioni di recupero o smaltimento svolte nell’unità locale e infine, i destinatari dei rifiuti

da essi prodotti a seguito dell’attività svolta

 

 COME VA COMPILATO E TRASMESSO IL MUD 2014

 Le modalità di compilazione e trasmissione del MUD 2014 rimangono immutate rispetto al 2013.

1 Compilazione

Le comunicazioni Rifiuti, Veicoli Fuori Uso , Imballaggi, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche , devono essere compilate tramite:

• Il software messo a disposizione da Unioncamere;

• altri software che, a conclusione della compilazione, generino un file organizzato secondo i tracciati record previsti dall’Allegato 4 al DPCM e messi a disposizione in questo sito.

I soli produttori iniziali che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare la Comunicazione Rifiuti semplificata su supporto cartaceo.

  

2 Come va trasmesso alla Camera di commercio

La presentazione alla Camera di Commercio può avvenire esclusivamente per via telematica: non è più possibile la spedizione postale (ad eccezione della Comunicazione Rifiuti Semplificata) o la consegna diretta "a sportello" del supporto magnetico.

Il file, che deve essere spedito, viene generato dal software Unioncamere o da altri software che rispettino i tracciati record stabiliti dal DPCM.

Il file può contenere le dichiarazioni relative a più unità locali, sia appartenenti ad un unico soggetto dichiarante che appartenenti a più soggetti dichiaranti (dichiarazione multipla).

Ogni dichiarazione può contenere varie Comunicazioni (p.es. Comunicazione Rifiuti elettrici ed elettronici e Comunicazione Rifiuti Speciali).

La trasmissione deve avvenire esclusivamente tramite il sito www.mudtelematico.it.

Per la trasmissione telematica i soggetti dichiaranti debbono essere in possesso di un dispositivo contenente un certificato di firma digitale (Smart Card o Carta nazionale dei Servizi o Business Key) valido al momento dell'invio.

Le associazioni di categoria, i professionisti e gli studi di consulenza possono inviare telematicamente i MUD compilati per conto dei propri associati e dei propri clienti apponendo cumulativamente ad ogni invio la propria firma elettronica sulla base di espressa delega scritta dei propri associati e dei clienti (i quali restano responsabili della veridicità dei dati dichiarati) che deve essere mantenuta presso la sede delle medesime associazioni e studi.

SOLO la Comunicazione Rifiuti Semplificata può essere spedita con invio postale, a mezzo raccomandata (semplice) alla Camera di commercio all'indirizzo:

Camera di Commercio IAA - Ufficio Agricoltura/Ambiente - P.zza IV Novembre n. 1 - 82100 -Benevento, indicando sulla busta, in alto a sx, dopo i dati identificativi del mittente:  "MUD 2014"

3 Scadenza

30 aprile 2014.

4 Diritto di Segreteria

Il diritto di segreteria per l’invio telematico è di 10,00 € per ogni Unità Locale dichiarante, e può essere versato tramite carta di credito o Telemaco Pay.

Il diritto per la trasmissione cartacea della comunicazione semplificata è di 15,00 €.

Il diritto va versato sul c/c postale n. 159822, intestato a Camera di Commercio IAA - P.zza IV Novembre n. 1 - 82100 Benevento.

Causale del versamento: diritti di segreteria MUD 2014.

L'attestazione del pagamento dovrà essere allegata alla pratica IN ORIGINALE.

 

SITI DI RIFERIMENTO

 La spedizione telematica alle Camere di commercio deve essere effettuata tramite il sito www.mudtelematico.it.

La Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione deve essere compilata e trasmessa tramite il sito  www.mudcomuni.it.

La Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche deve essere compilata e trasmessa tramite il sito www.impresa.gov.it, raggiungibile anche da www.registroaee.it

Sul sito www.ecocerved.it trovate le istruzioni per la compilazione, nonché le risposte ai quesiti più frequenti .

 

N.B. Chi, durante l'anno 2013, non ha prodotto, trasportato, intermediato, recuperato o smaltito rifiuti, non deve presentare la dichiarazione.

 

Allegati
Data di aggiornamento: 09/03/2015 08:59

Voci Collegate

ambiente, MUD