.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Prodotti tipici del beneventano > Catalogo della ceramica

Catalogo della ceramica

Suggestiva ed affascinante espressione delle "arti del fuoco", la produzione ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello è testimonianza di una grande passione: la lavorazione artigianale della creta esercitata con maestria da tempo immemorabile. Manifestatasi già nel Medio Evo e custodita gelosamente nella terra sannita, essa promana un fascino intenso: dalle forme, plasmate con cura, traspare tutta la bellezza e la seduzione di un'arte semplice.

Arte nata in modeste botteghe, adagiate sulle rive del Titerno e del Cervillo, dai cui letti si ricavava l'argilla, ed immerse nelle folte macchie del Monte Erbano, la cui legna alimentava le fornaci.In esse, su grossi torni con ruote di legno, si foggiavano piatti, stoviglie, giare, scodelle, mentre macchine rudimentali macinavano sabbia silicea, proveniente dalle acque dei vicini torrenti, ossidi di rame e ferro, per creare i colori da utilizzare per le decorazioni. Arte scaturita prevalentemente dal popolo e ad esso in principio destinata.

E, soprattutto, arte come manifestazione di un bisogno creativo, la cui vera identità esplose sotto l'impulso dei maestri "faenzari" napoletani che in queste composizioni seppero riconoscere i segni inconfondibili di un innato talento. A loro si deve lo sviluppo della lavorazione delle maioliche; con loro le creazioni di tipo rustico scomparvero per lasciare il posto a forme sinuose, dai colori vivaci: il giallo chiaro, il verde oliva, il blu intenso.

 

Data di aggiornamento: 24/04/2013 10:36
Potrebbe interessarti anche: