L'azienda nasce nel 1997, ad opera di Giuseppe Paduano che, dopo il diploma presso l'Istituto d'Arte di Cerreto Sannita e dopo aver frequentato corsi di specializzazione, ha deciso di avviare una bottega in proprio ricalcando la tradizione cerretese.
I colori predominanti delle sue produzioni sono: il giallo, il verde ramino, il blu e l'arancio. La produzione è molto apprezzata anche all'estero. La bottega realizza: aquasantire, albarelli. Vengono inoltre prodotti: zuppiere, antipastiere, bomboniere, rivestimenti, cenefredde, piatti da muro.
Telefono: 0824/861463
Indirizzo:Via Nicotera, 84
Città: Cerreto Sannita - 82032
Iscrizione: C.I.A.A. R.I. BN-1996-166437
__________________________________________________________
Prodotto
La Ceramica Artistica e Tradizionale di Cerreto Sannita e San Lorenzello:
La ceramica prodotta a Cerreto Sannita e S. Lorenzelllo –centri distanti solo qualche chilometro e legati da antichi vincoli di parentela, di relazioni culturali ed economiche- si fregia di una tradizione plurisecolare.
I manufatti sono realizzati con argilla locale, con smalto preparato pure in loco in maniera artigianale; nella tavolozza predominano il giallo intenso (molto tipico), il verde- ramina, l’arancio. il manganese. I temi sono in prevalenza religiosi, ma non mancano quelli di ispirazione naturalistica: motivi floreali, faunistici, spesso ittiomorfi e quelli paesistici e allegoristici (cuori trafitti, legati da catena).
I maestri figulini cerretesi e laurentini producono pezzi di uso comune, ma anche “da pompa” o “da parata” diffusi in tutto il Meridione ed anche altrove.
Sono storiche della tradizione ceramica di Cerreto Sannita – San Lorenzello le seguenti forme:
fiasche con anse a tralci;