Attestato libera commercializzazione per domiciliazione bancaria in Algeria
A decorrere dal 1 gennaio 2018 in Algeria è entrata in vigore una nuova normativa relativa alla domiciliazione bancaria che fa riferimento alle misure sulla sicurezza dei prodotti ed impatta sull'importazione di merci estere assoggettate a domiciliazione bancaria.
La nuova normativa algerina prevede che la richiesta di domiciliazione bancaria sia, tra l'altro, accompagnata da un certificato di libera circolazione del prodotto nel Paese di origine o di provenienza, rilasciato dalle autorità competenti del paese esportatore, nel quale si attesta che la merce è liberamente commercializzata sul territorio e rispetta le normative sulla sicurezza e tutela dei consumatori.
L'Ambasciata italiana in Algeria è già stata informata che le Camere di commercio italiane non sono competenti per la certificazione di conformità alle norme sulla sicurezza che secondo la normativa europea sono assolte attraverso l'apposizione della marcatura CE sui prodotti o, in alternativa, certificate da appositi Organismi.
LaCamera di Commercio di Benevento, pertanto, in linea con le altre CCIAA italiane, NON RILASCIA l'attestazione richiesta dal Ministero del commercio algerino.
In ambito Eurochambres, pur convenendo che l'oggetto dell'attestazione richiesta non rientra nella competenza delle Camere di Commercio (sia di diritto pubblico che privato),in considerazione della natura di organismo di coordinamento delle Camere di Commercio europee, ci si è impegnati nell'agevolare le imprese con la predisposizione di un documento, unico e condiviso tra tutte le Camere europee e le rispettive Ambasciate algerine nazionali, da emettere verso l'Algeria.
Per richiedere l'attestazione, vistata dalla Camera di commercio di Benevento, richiesta dalle banche algerine ai fini della domiciliazione, è stato predisposto da Unioncamere Italia un visto camerale, su attestazione della stessa impresa, che contiene complessivamente le informazioni necessarie ai soggetti algerini interessati (clienti e banche).
Per richiedere l'attestato con il visto cameraleè necessario compilare:
· modello in francese, in duplice copia, firmato in originale dal legale rappresentante;
· istanza dell'impresa inerente ai prodotti oggetto dell'attestato firmato in originale dal legale rappresentante;
· fotocopia carta identità del firmatario.
Come ulteriore documentazione devono essere allegate, a titolo di esempio, fatture precedenti per gli stessi prodotti verso l'Europa, o in alternativa certificati di conformità, oppure copia dell'etichettatura CE, o certificati di qualità ISO, etc.
Si ricorda di citare nell'istanza in italiano, nella parte finale prima della firma, quale prova documentale è stata scelta di accludere.
Combined Certificate of Value and Origin (CCVO) o C16 per la Nigeria
Il CCVO è un formulario speciale che attesta l'origine delle merci da importare e contiene anche i dettagli della transazione e le informazioni relative al valore imponibile di una spedizione.
Il modulo è reperibile presso le librerie specializzate in moduli commerciali. Il documento deve essere compilato a cura dell'impresa esportatrice e firmato da due funzionari dell'impresa, di cui almeno uno legale rappresentante.
Per chiedere il visto della Camera di commercio di Benevento è necessario presentare il CCVO per il visto poteri di firma contestualmente alla richiesta di un certificato di origine relativo alla fattura oggetto del CCVO.