.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > vitivinicolo

vitivinicolo

Data di aggiornamento: 13-01-2014
A Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, si tiene dal 30 al 31 agosto la Convention nazionale delle città del vino. Un'occasione per partecipare a mostre, convegni e degustazioni.
Data di aggiornamento: 13-01-2014
Prot. N° 510 / 21/08/2013 AVVISO ALLE IMPRESE VITIVINICOLE CAMPANE Oggetto: XII Edizione Falanghina Felix – Rassegna Regionale dei Vini da Uve Falanghina. Benevento 23 settembre 2013 Sant’Agata dei Goti 28/29 [...]
Data di aggiornamento: 13-01-2014
La Camera di Commercio I.A.A. di Asti, avvalendosi della sua Azienda Speciale e d'intesa con l'O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) indice il 41° Concorso Enologico Nazionale Vini a d.o.c. e a d.o.c.g. Premio Douja d'Or [...]
Data di aggiornamento: 13-01-2014
Avviso Pubblico per la partecipazione alla 47^ edizione del Vinitaly - Verona 7/10 aprile 2013 La Camera di Commercio di Benevento, in collaborazione con l'Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania e con l’Assessorato [...]
Data di aggiornamento: 31-03-2016
Normativa di riferimento Legge 10.2.1992, n. 164; Circolare del Ministero delle Risorse Agricole 26/11/1993, n° 28; Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 25/07/2003 Che cosa sono Presso la Camera di Commercio sono [...]
Data di aggiornamento: 31-03-2016
Normativa di riferimento D.P.R. 12.7.1963, n. 930; D.P.R. 24.5.1967, n. 506; D.P.R. 10.2.1992, n. 164. Requisiti  I vigneti da iscrivere all’Albo devono essere ubicati in terreni di buona esposizione. Le condizioni [...]
Data di aggiornamento: 31-03-2016
Normativa di riferimento Decreto MIPAF 21/05/2004 pubblicato su G.U. n. 126 del 31/05/2004 Istruzioni per la compilazione dei modelli MODELLO DI ISCRIZIONE La domanda di iscrizione all'albo va presentata entro il 30 settembre 2004 alla CCIAA [...]
Data di aggiornamento: 12-07-2013
II Sannio beneventano, terra dal fascino discreto, ricca di storia e tradizioni, è da sempre votato alla viticoltura. I suoi vini erano conosciuti ed apprezzati fin dai tempi dell'antica Roma e nella sua storia millenaria hanno sempre [...]