.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > atti e documenti vari > Link vari > Albo vigneti

Albo vigneti

Normativa di riferimento
D.P.R. 12.7.1963, n. 930; D.P.R. 24.5.1967, n. 506; D.P.R. 10.2.1992, n. 164.

Requisiti

  •  I vigneti da iscrivere all’Albo devono essere ubicati in terreni di buona esposizione.
  • Le condizioni ambientali e di coltura devono essere quelle tradizionali della zona e comunque tali da conferire alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche.
  • l sistema di impianto e le forme di allevamento devono essere quelli generalmente usati e comunque atti a non modificare le caratteristiche delle uve e dei vini.
  • I vigneti non possono essere plurivarietali.

Iter

Per l'iscrizione

  • I conduttori della provincia di Benevento, i cui terreni vitati ricadano nell’ambito dei territori delimitati dai disciplinari di produzione di un vino V.Q.P.R.D. e che intendano ottenerne l’iscrizione all’Albo dei vigneti, devono denunciare i terreni in questione al Comune nella cui circoscrizione territoriale sono ubicati.
  • Nel caso di aziende viticole i cui terreni si trovano in più comuni, la denuncia va presentata in quello dove ha sede il centro aziendale; in mancanza dello stesso, la denuncia va presentata al Comune nel cui territorio rientra la maggior parte della superficie dei vigneti da iscrivere.
  • La denuncia, redatta su apposito modello (liberamente scaricabile da questo sito alla sezione modulistica), va presentata al Comune competente in quattro copie, una delle quali in bollo, con allegata l’attestazione di versamento dei diritti di segreteria.
  • Il Comune restituisce al conduttore una copia per ricevuta e trasmette le altre all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura che, espletati gli opportuni controlli, ne invia due copie alla Camera di Commercio, unitamente alla dichiarazione di corrispondenza dei terreni vitati ai requisiti richiesti.
  • La Camera di Commercio, ricevuta la documentazione, iscrive i terreni all’Albo e restituisce al conduttore un esemplare della denuncia, annotandovi la data di iscrizione, il numero di matricola, la superficie dei terreni vitati per tipo di coltura, la quantità massima di uva e il corrispondente quantitativo di vino a denominazione di origine.

Per le variazioni
I conduttori devono denunciare:

  • le variazioni di consistenza dei terreni vitati già iscritti all’Albo;
  • le modificazioni nei sistemi di coltivazione adottati;
  • le variazioni nella conduzione dei terreni.

La denuncia va presentata alla Camera di Commercio; è possibile utilizzare un facsimile in distribuzione gratuita presso l’Ufficio Agricoltura dell’Ente camerale.

Termini
Per poter ottenere l’iscrizione in tempo utile per la vendemmia dell’anno in corso, è necessario presentare la domanda entro il 30 giugno di ciascun anno.

Tempi
Il tempo per la restituzione, da parte della Camera di Commercio, di un esemplare in bollo della denuncia, con le sopra indicate annotazioni, è di 30 giorni dal ricevimento del parere emesso dall’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura.

Costi
Diritti di segreteria:
aziende di nuova iscrizione: € 31,00
variazioni di iscrizioni in corso: € 10,00
I diritti sono da versare sul c/c postale n. 159822 intestato alla Camera di Commercio di Benevento.

Ricorsi
Avverso al diniego di iscrizione, comunicato dalla Camera di Commercio, è ammesso ricorso entro 30 giorni al Ministero per il Coordinamento delle Politiche Agricole.

Per informazioni
agricoltura@bn.camcom.it

Responsabile del procedimento: Silvana Aquino

Data di aggiornamento: 31/03/2016 14:42

Modulistica Albo vigneti e vini