.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Comunicazione > In evidenza > O.K. Open Knowledge - conoscere le aziende confiscate

O.K. Open Knowledge - conoscere le aziende confiscate

uploaded/EVIDENZA2021/openknowledge.png

O.K. Open Knowledge – Animazione e formazione per creare valore sociale, economico e civico per il territorio attraverso la conoscenza e l’utilizzo degli open data sulle aziende confiscate è un progetto che intende promuovere la conoscenza dei contenuti e le modalità di accesso al nuovo portale “Open data aziende confiscate” per il suo utilizzo ai fini di analisi, monitoraggio e supporto alle politiche e alle azioni volte alla restituzione al mercato legale delle imprese confiscate alla criminalità organizzata e ai fini del controllo sociale da parte della collettività sugli interventi in corso d’opera e sugli effetti da essi derivanti.

Il progetto è finanziato attraverso il PON LEGALITA’ 2014-2020 ASSE 5 - MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PA NEL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA / AZIONE 5.2.1 PROGETTI DI OPEN GOVERNMENT PER FAVORIRE TRASPARENZA, COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONE REALIZZATI TRAMITE IL COINVOLGIMENTO DI CITTADINI /STAKEHOLDER E INIZIATIVE PER IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI, LA PARTECIPAZIONE CIVICA E IL CONTROLLO SOCIALE SUL TEMA DEI BENI CONFISCATI

Il progetto è finalizzato a sensibilizzare la collettività sulla esistenza, finalità e contenuti del Portale “Open Data - Aziende confiscate” basato sui dati di open regio di ANBSC e del registro imprese la banca dati pubblica contenente l’anagrafica delle imprese italiane prevista dal Codice Civile e tenuta dalle Camere di commercio. Il progetto, che si svilupperà fino al dicembre 2022, è realizzato, con il coordinamento di Unioncamere nazionale, dalla Camera di commercio di Benevento e dalle altre Camere di commercio delle 5 Regioni oggetto dell’intervento (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia).

Il progetto prevede la realizzazione di due macro-attività:

  1. Attività di animazione territoriale, per far conoscere e per promuovere il portale open data, che si concretizzeranno attraverso la realizzazione di:
    • Roadshow -in ciascuno dei territori oggetto dell’intervento -per illustrare il Progetto, promuovere le iniziative previste, coinvolgere gli Stakeholder;
    • Convegni finali per illustrare e condividere i risultati raggiunti, le proposte elaborate, le soluzioni possibili in una prospettiva sia territoriale locale, sia di tipo comparativo infra Regionale e fra le 5 Regioni coinvolte.
       
  2. Attività di formazione sulle modalità di accesso, sui dati contenuti nel portale open data e sulle modalità di utilizzo di tali dati che prevedono la realizzazione di due linee formative:
    • Linea 1 – Formazione di base (Webinar) per mostrare come navigare nel Portale Open data Aziende Confiscate, illustrare i dati contenuti e il loro utilizzo
    • Linea 2 – Formazione avanzata (Laboratori)per ascoltare le esigenze degli stakeholder ed individuare percorsi innovativi per l’utilizzo degli open data e delle informazioni contenute nel Registro Imprese.

Per maggiori informazioni: promozione@bn.camom.it

 


Iniziative implementate nell’ambito del progetto O.K. Open Knowledge
 
- Webinar 17 maggio e 7 giugno 2022 - Linea 1 – Formazione di base
 
- Incontro di presentazione del progetto O.K. Open Knowledge - 23 Maggio 2022
 
 
Data di aggiornamento: 16/05/2022 15:48