.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Servizi amministrativi > Registro imprese > Info servizi registro imprese

Info servizi registro imprese

 

 

Di seguito tutte le informazioni su:

  • Certificati
  • Visure
  • Copie atti
  • Bollatura libri
  • Elenchi imprese

 

Certificati e visure

Il certificato è un documento che fornisce informazioni di carattere legale, opponibili ai terzi, relativamente ad un soggetto iscritto nel Registro delle Imprese o nel Repertorio Economico Amministrativo. I certificati sono di diverso tipo a seconda delle informazioni che contengonO.


- anagrafico/iscrizione contiene:
 

  • il numero di iscrizione al registro imprese o al r.e.a.
  • la denominazione
  • il codice fiscale
  • la sede,
  • la data di costituzione,
  • il capitale sociale,
  • l'oggetto sociale,
  • la descrizione dell'attività,
  • i dati anagrafici dei titolari di cariche

- iscrizione abbreviato: il certificato abbreviato contiene tutti i dati del certificato ordinario ad esclusione di:

  • oggetto sociale
  • descrizione dell'attività
  • titolari di cariche

Riguarda solamente le Società, i Consorzi, le Cooperative, i Gruppi Europei di Interesse Economico (GEIE) e gli Enti Pubblici iscritti nella Sezione Ordinaria.

- storico: contiene i dati del certificato anagrafico/iscrizione con l'aggiunta di tutte le notizie riguardanti le modifiche iscritte dalla data di costituzione
- assetti proprietari (riguarda le S.r.l. e S.p.A. non quotate in mercati regolamentati): contiene la suddivisione del capitale sociale tra tutti i portatori di quote a vario titolo con i nomi ed codici fiscali degli stessi nonché i trasferimenti di quote/azioni avvenuti in un certo intervallo temporale
- di deposito: attesta l'avvenuta presentazione e protocollazione di atti/domande/denunce prima della loro annotazione informatica
- poteri personali: contiene i dati del certificato abbreviato con l'aggiunta dei poteri di statuto e delle cariche di persone a richiesta;
- con scelta: contiene i dati del certificato ordinario con facoltà per il richiedente, nel caso di imprese la cui posizione comprende numerose unità locali e/o soggetti in carica, di scegliere le unità locali e/o i titolari di cariche da indicare in certificato
- di società controllata: contiene i dati essenziali relativi alla società o all'ente che esercita l'attività di direzione o coordinamento di cui all'art. 2497 c.c.
- di non iscrizione: attesta la non iscrizione dell'impresa nel registro delle imprese.

Questo certificato, che viene rilasciato dalla Camera di Commercio di Benevento solo per imprese con sede legale nella provincia, riporta:
- gli estremi identificativi dell'impresa (denominazione o ragione sociale, indirizzo della sede legale, codice fiscale),
- l'attestazione di non iscrizione nel registro della provincia.
 

Visura

La visura è un documento che fornisce la descrizione di un soggetto iscritto nel Registro delle imprese o nel Repertorio economico amministrativo.
Le visure sono di diverso tipo a seconda delle informazioni che contengono:

  • ordinaria: contiene tutte le informazioni giuridiche ed economiche relative all'impresa
  • storica: contiene, oltre alle notizie comprese nella visura ordinaria, anche le notizie denunciate nel corso degli anni
  • assetti proprietari: contiene i nomi e le quote dei soci di società di capitali non quotate in mercati regolamentati; è possibile anche effettuare una ricerca delle partecipazioni societarie facenti capo ad un determinato soggetto

- di deposito: contiene l'elenco di atti/domande/denunce presentati e protocollati prima non ancora annotati informaticamente

- di società controllata: contiene i dati essenziali relativi alla società o all'ente che esercita l'attività di direzione o coordinamento di cui all'art. 2497 c.c..
Sia i certificati che le visure possono essere limitati nell'indicazione delle persone con cariche o delle unità locali e, per quelli storici, anche nel periodo di riferimento delle notizie storiche.


Cosa fare

Certificati e visure di qualsiasi impresa italiana si possono richiedere:

  • presso l'apposito sportello che si trova negli uffici camerali di BENEVENTO, Piazza IV Novembre ,1
  • presso i soggetti (associazioni, liberi professionisti, ecc.) che hanno sottoscritto la convenzione per l'utilizzo del servizio Telemaco
  • presso gli sportelli di qualunque altra Camera di Commercio.

Per richiedere il certificato o la visura di un'impresa è necessario conoscerne uno o più dati identificativi quali:

  • numero di codice fiscale
  • numero R.E.A.
  • denominazione o ragione sociale unitamente a, se il nominativo è troppo comune
  • sede legale
  • cognome e nome di uno dei legali rappresentanti in caso di società, ecc.

 

Tempi

La consegna di certificati e visure richiesti allo sportello camerale presidiato avviene a vista. Se vengono richiesti certificati antimafia con un numero elevato di persone o certificati e visure relativi ad un numero di imprese superiore a cinque, l'ufficio può dilazionare la consegna.

Costi

Le visure sono sempre rilasciate in carta semplice.
I certificati sono rilasciati in bollo (14,62 Euro ogni 100 righe effettive, assolto in modo virtuale); esistono casi di esenzione, tassativamente previsti dalla legge, che debbono essere indicati al momento della richiesta del certificato.
Per i diritti di segreteria si veda la relativa tabella.


Copie di atti e di bilanci

L'ufficio può rilasciare, per qualsiasi impresa iscritta, copia semplice o autenticata di ogni atto e bilancio depositato:
- nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di commercio,
- nel registro delle società già tenuto dalla Cancelleria del Tribunale,
- nel registro delle ditte già tenuto dalla Camera di commercio.
 

E' altresì possibile richiedere la consultazione dei fascicoli per prendere visione degli atti depositati ed iscritti fino al 16 febbraio 1996.
L'ufficio può rilasciare copia semplice o autenticata anche degli atti e bilanci depositati presso qualsiasi altro registro delle imprese, sempre che il registro imprese competente abbia già provveduto all'archiviazione ottica dell'atto richiesto.

Cosa fare per ottenerli

La richiesta di atti e bilanci in copia semplice o autenticata e di consultazione dei fascicoli va effettuata presso lo sportello posto nella sede camerale oppure tramite posta, fax o e-mail.
Il ritiro degli atti avviene presso lo stesso ufficio previo pagamento dei diritti di segreteria. E' possibile la spedizione a mezzo posta e, per le copie semplici via fax od e-mail (in formato PDF), previa dimostrazione dell'avvenuto pagamento dei diritti di segreteria aumentati dell'eventuale costo delle spese postali.

Tempi

La consegna delle copie viene effettuata il più presto possibile compatibilmente con la quantità di richieste da evadere; se la richiesta è stata presentata allo sportello, il richiedente viene contattato telefonicamente quando le copie sono disponibili.

Costi

I diritti di segreteria e l'eventuale imposta di bollo possono essere versati direttamente allo sportello all'atto della richiesta delle copie degli atti o della consultazione del fascicolo, oppure attraverso il sistema di pagamento PagoPa. La consultazione da parte dell'impresa del proprio fascicolo è gratuita.
Quando l'importo dei diritti di segreteria è superiore a 77,47 euro, la ricevuta è soggetta al bollo di quietanza di 1,81 euro (in caso di pagamento in contanti, presentarsi muniti della marca da bollo, per pagamento su c/c postale, aggiungere l'importo a quello del versamento).


Numerazione e Bollatura libri sociali e scritture contabili

L'ufficio Registro Imprese nella cui circoscrizione è ubicata la sede legale dell'impresa, provvede, ai sensi degli articoli 2215 e seguenti del codice civile, alla bollatura ed alla numerazione dei libri e delle scritture contabili dei soggetti che hanno presentato la domanda di iscrizione o che sono stati iscritti od annotati nel registro delle imprese.
L'entrata in vigore della legge 18 ottobre 2001, n. 383 ha apportato notevoli cambiamenti in materia di bollatura e vidimazione:
- Per il libro giornale ed il libro degli inventari non è più obbligatoria la bollatura né la vidimazione, ma sono ancora soggetti alla numerazione progressiva e all'imposta di bollo, il cui importo è ora di 29,24 euro ogni 100 pagine o frazione (ridotti ad 14,62 euro per società di capitali e consorzi tra enti, che assolvono la tassa di concessione governativa in modo forfettario).
- Anche per i registri previsti da norme tributarie (per es. i registri Iva) la numerazione progressiva delle pagine resta l'unico adempimento da porre in essere.
- Rimane in vigore l'obbligo della bollatura o vidimazione per i libri sociali previsti dall'art. 2421 del codice civile (libro dei soci, libro delle obbligazioni, libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, ecc.).
 

NOTA
I registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di identificazione da utilizzare durante il trasporto dei rifiuti, continuano ad essere numerati e vidimati da parte degli uffici del registro dell'Agenzia delle Entrate.

Cosa fare

La richiesta va effettuata, presso lo sportello posto nella sede camerale, tramite l'apposito modulo L2 unitamente al quale devono essere presentati i libri di cui si chiede la bollatura. Di seguito si riportano alcune indicazioni utili per la presentazione della richiesta:
- i libri devono essere sempre numerati progressivamente in ogni pagina
- nei libri rilegati la denominazione dell'impresa e il tipo di libro vanno riportati sulla copertina; nei libri o scritture a modulo continuo o fogli singoli questi dati vanno riportati su tutte le pagine
- nei libri a fogli singoli, il retro del foglio, se non viene numerato per essere utilizzato come pagina, deve essere annullato
- le marche da bollo ed eventualmente l'attestazione del versamento tramite c/c postale delle tasse di concessioni governative vanno applicate nell'ultima pagina numerata del libro, in modo da lasciare spazio per il timbro attestante la bollatura
- non si accettano libri con la numerazione cancellata o modificata.
 

Costi

Diritti di segreteria
I diritti di segreteria possono essere versati direttamente alla cassa all'atto della richiesta delle bollatura e numerazione.
Quando l'importo dei diritti di segreteria è superiore a 77,47 euro, la ricevuta è soggetta al bollo di quietanza di 1,81 euro (presentarsi allo sportello muniti della marca da bollo).
 

Imposta di bollo
- Società di persone, Società di capitali, società consortili p.a. o a r.l, Società cooperative (sono esenti le cooperative edilizie, le cooperative sociali e le cooperative appartenenti alla categoria delle ONLUS)
- una marca da bollo da 14,62 euro ogni 100 pagine o frazione di 100 pagine (per pagina si intende una facciata, qualunque sia il numero di linee, e per quelli formati mediante l'impiego di tabulati meccanografici, ogni facciata utilizzabile).
 

Tasse di concessione governativa
- Società di persone, Società cooperative (escluse quelle edilizie) e Consorzi tra imprese, Imprese individuali:
per ogni libro da vidimare è dovuta la tassa di 67,00 euro ogni 500 pagine o frazione di 500 pagine, da corrispondere tramite:
1. versamento sul c/c postale n. 6007 intestato a Ufficio del Registro Tasse CC.GG. Roma;
2. a mezzo marche per tasse di concessione governativa.


- Cooperative edilizie:
per ogni libro da vidimare è dovuta la tassa di 16,75 euro ogni 500 pagine o frazione di 500 pagine, da corrispondere tramite:
3. versamento sul c/c postale n. 6007 intestato a Ufficio del Registro Tasse CC GG. Roma;
4. a mezzo marche per tasse di concessione governativa.


- ONLUS: sono esenti dalla tassa di concessione governativa.

- Società di capitali soggette ad I.V.A. e Consorzi tra enti:
1. se con capitale o fondo di dotazione pari od inferiore, al 1° gennaio di ogni anno, ad euro 516.456,90: annualmente 309,87 euro;
2. se con capitale o fondo di dotazione superiore, al 1° gennaio di ogni anno, ad euro 516.456,90: annualmente 516,46 euro;
da corrispondere :
1. per i soggetti esistenti al 1° gennaio: con DELEGA BANCARIA (Codice Tributo 7085), entro il termine di versamento dell'IVA dovuta per l'anno precedente;
2. per i soggetti di nuova costituzione: sul C/C POSTALE N. 6007 intestato a Ufficio del Registro Tasse CC.GG. - Roma.


Elenchi di imprese
L'Ufficio registro delle imprese rilascia, a chiunque ne faccia richiesta, elenchi delle imprese operanti sul territorio italiano.
 

Parametri di ricerca
Gli elenchi possono essere elaborati sulla base di uno o più dei seguenti parametri di ricerca:

  • territorio (Comuni, Province o Regioni),
  • tipologia di attività (codice attività economica ATECO 2002), specificando se ricercare anche tra le attività svolte in forma secondaria dall'impresa,
  • stato di attività (imprese attive, cessate, sospese, ecc.),
  • procedure in corso (liquidazione, procedure concorsuali, ecc.),
  • numero addetti (per fasce di numerosità),
  • capitale sociale versato, se esistente (per fasce di valore),
  • valore produzione (per S.p.A., S.r.l. e Cooperative),
  • sezione di iscrizione al registro imprese,
  • natura giuridica,
  • localizzazioni (sedi, sedi secondarie, unità locali),
  • arco temporale (imprese iscritte o cessate da una certa data fino ad altra data, imprese iscritte in un certo periodo e ancora attive o già cessate, ecc.).


Tipi di elenco
Gli elenchi possono essere forniti esclusivamente in uno dei tre tipi di seguito descritti:

  • indirizzi, che contiene solamente:
  • la denominazione o ragione sociale,
  • l'indirizzo della sede dell'impresa o dell'unità locale;
  • anagrafico, che contiene:
  • la denominazione o ragione sociale,
  • l'indirizzo della sede dell'impresa o dell'unità locale,
  • la natura giuridica,
  • lo stato dell'impresa (registrata o cessata),
  • il capitale sociale versato, se esistente,
  • il codice attività (ATECO 2002),
  • il codice di importanza dell'attività (principale, secondaria, ecc.),
  • la descrizione dell'attività;
  • esteso, che contiene:
  • la denominazione o ragione sociale,
  • l'indirizzo della sede dell'impresa o dell'unità locale,
  • la natura giuridica,
  • lo stato dell'impresa (registrata o cessata),
  • il capitale sociale versato, se esistente,
  • il codice attività (ATECO 2002),
  • il codice di importanza dell'attività (principale, secondaria, ecc.),
  • la descrizione dell'attività,
  • il numero registro imprese,
  • il numero R.E.A.,
  • il numero albo imprese artigiane (se esistente),
  • il numero addetti (aggiornato al 2001),
  • il numero di codice fiscale,
  • la partita I.V.A. (se disponibile),
  • il numero telefonico (se disponibile).

Attenzione: gli elenchi riportano soltanto gli elementi indicati per ciascun tipo di elenco e non altri: ad es. un elenco indirizzi richiesto per due o più codici attività non permette di distinguere le imprese in base al codice attività, ma ne indica soltanto denominazione ed indirizzo.

La Camera di commercio di Benevento non è responsabile del contenuto degli elenchi ricavati dagli archivi di altre Camere.


Come fare
La richiesta degli elenchi può essere effettuata:
direttamente presso l'apposito sportello posto in Piazza IV Novembre, 1

  • via e-mail
  • via posta
  • via fax.

Chi chiede l'elenco deve:

- indicare il tipo di elenco richiesto, l'ambito territoriale e codici Ateco 2007 corrispondenti alla/e attività alle quali è interessato (se non sono specificati i codici attività l'elenco le comprende tutte); questi elementi sono indispensabili per poter fornire un preventivo;
- specificare gli eventuali altri parametri di ricerca (numero addetti, natura giuridica, ecc.);
- precisare il supporto su cui desidera sia rilasciato l'elenco, scegliendo tra:
       - supporto cartaceo
       - supporto informatico (file in formato excel o CSV).

L'ufficio comunica gratuitamente il numero di posizioni estratte ed il costo dell'elenco per consentire al richiedente di decidere se confermare o meno la richiesta.
Se conferma la richiesta, l'utente deve effettuare il pagamento dei diritti di segreteria e delle eventuali spese di spedizione attraverso il sistema PagoPa, con causale "Registro imprese – Richiesta elenco di imprese", oppure direttamente allo sportello.
Quando l'importo dei diritti di segreteria è superiore a 77,47 euro, la ricevuta è soggetta al bollo di quietanza di 1,81 euro (in caso di pagamento in contanti, presentarsi muniti della marca da bollo).
 

Tempi
Una volta predisposto, l'elenco viene consegnato allo sportello dove è stato richiesto o viene spedito tramite e-mail o a mezzo posta. La consegna dell'elenco viene effettuata il più presto possibile compatibilmente con la quantità di richieste da evadere.
L'utente ha 7 giorni di tempo, dalla data di consegna dell'elenco su floppy disk o via e-mail, per comunicare all'ufficio eventuali problemi di estrazione dello stesso; in caso di mancato avviso la Camera di commercio non risponderà delle malfunzioni.
 

Data di aggiornamento: 19/04/2021 10:25

Modulistica Registro imprese