Lo Sportello di Conciliazione è finalizzato alla risoluzione delle controversie commerciali tra imprese e tra imprese e consumatori.
La conciliazione è uno strumento di risoluzione delle controversie commerciali, basato su una procedura volontaria e riservata, nella quale un soggetto neutrale (Conciliatore) aiuta le parti a raggiungere un accordo. Nessuna decisione viene imposta.
Il Conciliatore non è un giudice ed ha il compito di facilitare il dialogo tra le parti per condurle ad una soluzione soddisfacente e condivisa da entrambe. Se esse raggiungono una soluzione, sottoscrivono un accordo che ha valore di contratto. Se invece, non riescono a comporre il conflitto, possono abbandonare il procedimento in qualsiasi momento.
Come funziona?
Il soggetto interessato presenta domanda di attivazione della procedura (anche tramite rappresentante).
La Segreteria dà comunicazione della domanda all’altra parte la quale può:
ACCETTARE: | NON ACCETTARE: |
Il procedimento continua e viene nominato un Conciliatore. | Il procedimento è concluso. |
Le parti si incontrano alla presenza del Conciliatore. | |
SOLUZIONE POSITIVA : Viene redatto il verbale di conciliazione : il procedimento è concluso con reciproca soddisfazione | |
SOLUZIONE NEGATIVA: Viene redatto il verbale di mancata conciliazione: le parti possono richiedere l’attivazione della procedura arbitrale. |
Per ulteriori informazioni potete consultare la sezione Conciliazione.