.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Prodotti tipici del beneventano > Catalogo dei vini > Aglianico del Taburno

Aglianico del Taburno

Riconosciuto D.O.C. con DPR 2 agosto 1993.


Zona di produzione
Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso, Ponte e in parte il territorio dei comuni di Benevento, Cautano Vitulano e Tocco Caudio.


Rosso

  • Le uve: Aglianico minimo 85%, altri vitigni a bacca nera non aromatici massimo 5%. Periodo di invecchiamento obbligatorio di due anni.
  • Alc. vol.: 11.5 %
  • Colore: rosso rubino più o meno intenso
  • Odore: caratteristico, gradevole, persistente
  • Sapore: asciutto, leggermente tannico
  • Piatti: pasta e riso salsati, carni rosse alla griglia, formaggi semiduri
  • Bere a: 17 - 19° C

Rosso riserva

  • Le uve: Aglianico minimo 85%, altri vitigni a bacca nera non aromatici massimo 5%. Periodo di invecchiamento obbligatorio di tre anni.
  • Alc. vol.: 12%
  • Colore: tendente al granato
  • Odore: caratteristico, gradevole, persistente
  • Sapore: vellutato
  • Piatti: cacciagione, carni rosse cucinate in umido, formaggi a pasta dura ben stagionati
  • Bere a: 19 - 20° C
     

Rosato

  • Le uve: Aglianico minimo 85%, altri vitigni a bacca nera non aromatici massimo 5%. Immissione al consumo dopo il 1° marzo dell'anno successivo alla vendemmia.
  • Alc. vol.: 11.5%
  • Colore: rosa più o meno intenso
  • Odore: delicato, fresco, fruttato
  • Sapore: fresco, leggermente morbido
  • Piatti: antipasti all'italiana a base di salumi, formaggi, minestre e primi piatti salsati, uova sode
  • Bere a: 12 - 14° C
     
Data di aggiornamento: 20/12/2012 13:23