.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Prodotti tipici del beneventano > Catalogo dei vini > Solopaca

Solopaca

Riconosciuto D.O.C. con DPR 20 settembre 1973 e successivamente modificato con DM 12 ottobre 1992.
 

Zona di produzione
Solopaca, Castelvenere, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore e parte del territorio dei comuni di Cerreto Sannita, Faicchio, Frasso Telesino, Melizzano, San Lorenzello, San Salvatore Telesino, Telese, Vitulano.


Bianco

  • Le uve: Trebbiano Toscano dal 40 al 60%, Falanghina, Coda di Volpe, Malvasia toscana e Malvasia di candia da soli o congiuntamente massimo 20%, altri vitigni a bacca bianca non aromatici fino ad un massimo del 20%
  • Alc. Vol: 11%
  • Colore: paglierino più o meno intenso
  • Sapore: asciutto, vellutato
  • Piatti: ottimo con risotti ai frutti di mare, carni bianche, formaggi teneri
  • Bere a: 9-10 ° C

Rosso

  • Le uve: Sangiovese dal 50 al 60%, Aglianico dal 20 al 40%, Piedirosso, Sciascinoso ed altri vitigni a bacca rossa non aromatici fino ad un massimo del 30%
  • Alc. Vol.: 11%
  • Colore: rubino più o meno intenso
  • Odore: intenso, caratteristico
  • Sapore: asciutto, armonico, vellutato
  • Piatti: pasta asciutta con salse a base di carne, carni bianche e rosse, formaggi semiduri
  • Bere a: 17-18° C


Rosso superiore

  • Le uve: Sangiovese dal 50 al 60%, Aglianico dal 20 al 40%, Piedirosso, Sciascinoso ed altri vitigni a bacca rossa non aromatici fino ad un massimo del 30%. Periodo di invecchiamento obbligatorio un anno
  • Alc.vol.: 12.5%
  • Colore: rubino intenso
  • Odore: tipico, caratteristico
  • Sapore: asciutto, intenso, caratteristico
  • Piatti: carni rosse cucinate in umido, pollame nobile e formaggi stagionati
  • Bere a : 18-20° C


Rosato

  • Le uve: Sangiovese dal 50 al 60%, Aglianico dal 20 al 40%, Piedirosso, Sciascinoso ed altri vitigni a bacca rossa non aromatici fino ad un massimo del 30%
  • Alc. Vol.: 11.5%
  • Colore: rosa più o meno intenso
  • Odore: delicato, caratteristico
  • Sapore: fragrante, asciutto, talvolta vivace
  • Piatti: carni bianche, zuppe di pesce, pesce spada alla griglia, formaggi teneri
  • Bere a: 12-14° C

 

Aglianico

  • Le uve: Aglianico minimo 85%, altri vitigni a bacca rossa non aromatici massimo 15%
  • Alc. Vol.: 11.5%
  • Colore: rubino più o meno intenso
  • Odore: vinoso, gradevole
  • Sapore: tipico, asciutto, morbido, vellutato
  • Piatti: carni bianche e rosse, pollame, formaggi duri
  • Bere a: 9-10° C


Falanghina

  • Le uve: Falanghina minimo 85%, altri vitigni a bacca rossa non aromatici massimo 15%
  • Alc. Vol.: 11%
  • Colore: paglierino scarico
  • Odore: vinoso, gradevole, fresco
  • Sapore: asciutto, armonico, lievemente acidulo
  • Piatti: gradevolissimo con i primi piatti con frutti di mare, crostacei, aragoste
  • Bere a: 9-10° C

Spumante

  • Le uve: Falanghina minimo 60%, altri vitigni a bacca rossa non aromatici massimo 40%
  • Alc. Vol.: 11.5%
  • Colore: paglierino chiaro
  • Odore: vinoso, caratteristico
  • Sapore: tipico, sapido
  • Piatti: servire come paeritivo
  • Bere a: 7-8° C
     
Data di aggiornamento: 19/12/2012 18:12