.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Comunicazione > News 2012 > Job Day

Job Day

Che cos'è il JobDay

Il “giorno del lavoro” è un’iniziativa di orientamento. I  ragazzi coinvolti affiancheranno i singoli lavoratori  (dipendenti, professionisti, artigiani, pubblici  amministratori o imprenditori) e ne seguiranno le attività  per un giorno.
Il JobDay è un’esperienza nata nei Paesi anglosassoni, ed è molto diffusa negli Stati Uniti e in Canada.
Il JobDay, la giornata del lavoro e del fare impresa, si ispira alle esperienze di Job Shadow(«lavoro ombra») nate negli Stati Uniti, dove da anni viene utilizzato in molte scuole come strumento di orientamento al mondo del lavoro aperto a tutti gli studenti motivati e che ne facciano richiesta esplicita. Per lo studente significa aver voglia di conoscere da vicino un’azienda, vivere una giornata a fianco di un tutor/mentor aziendale (imprenditore, libero professionista, artigiano o una persona scelta all’interno dell’azienda, che lavora per essa), che mostrerà allo studente cosa voglia dire svolgere una certa professione in tutte le sue componenti giornaliere e al quale lo studente porrà le domande che meglio lo aiuteranno a decidere del proprio futuro.
Partecipare al JobDay permette di farsi una prima idea di un determinato lavoro, per scoprire un mestiere o una professione.

Perché partecipare al JobDay
Il JobDay permette agli studenti di osservare e sperimentare diverse opportunità di carriera,al di là della loro esperienza o di quella di genitori, parenti e amici, che altrimenti ben difficilmente potrebbero conoscere. Lo studente osserva, dunque vive, un’esperienza esplorativa e di conoscenza, in cui può scoprire un mestiere/professione (vederlo in una nuova luce, vederlo dietro le quinte) o cambiare opinione (chiarirsi le idee, rimuovere un pregiudizio) relativamente a un mestiere/professione. Allo studente non viene richiesta alcuna prestazione attiva, ma una presenza partecipe e un’osservazione attenta e scrupolosa di quanto accade attorno a lui. Successivamente, tornato in classe, potrà elaborare l’esperienza fatta e condividerla  attivamente con gli altri compagni.
Il JobDay avvicina i ragazzi al mondo del lavoro e delle imprese, ne accresce le capacità di scelta e le prospettive occupazionali. È un modo per conoscere i possibili sbocchi professionali, favorendo scelte consapevoli sul proprio futuro lavorativo e permettendo di sperimentare sul campo una professione.

Quali aziende ospitano il JobDay
Gli studenti  coinvolti nel JobDay potranno seguire varie tipologie di professionisti, come imprenditori, funzionari pubblici, negozianti, medici, avvocati, meccanici, tecnici di laboratorio ecc.
Cosa devono fare le imprese, i professionisti, gli enti (ovvero tutti i soggetti interessati) che vogliono aderire al progetto.

  • Compilare il modello di adesione al progetto, consultabile sul sito della Camera di commercio di Benevento(www.bn.camcom.it/)  e trasmetterlo entro il 20 settembre
  • Individuare un referente aziendale(mentore).
  • Ospitare uno o più studenti per un solo giorno (minimo di 4 ore)

I vantaggi per le imprese/i professionisti/gli enti
Avvantaggiarsi di un importante ritorno di immagine promuovendo il nome dell’azienda attraverso i canali promozionali attivati dalla Camera di commercio anche a livello nazionale da Unioncamere Italiana.

Cosa devono fare gli istituti di istruzione secondaria di II grado che vogliono aderire al progetto

  • Devono distribuire agli studenti un questionario motivazionale; entro, 21 settembre 2012 dovranno fornire alla Camera di commercio di riferimento la lista dei candidati all’esperienza di JobDay.
  • Individuare un tutor scolastico
  • Compilare il modello di adesione al progetto, consultabile sul sito della Camera di commercio di Benevento(www.bn.camcom.it/)  e trasmetterlo entro il 21 settembre .

Chi partecipa al JobDay

  • Studenti  tra 15 e 18 anni compiuti appartenenti agli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • Studenti motivati a provare la nuova esperienza di JobDay e curiosi di osservare ciò che succede intorno a loro;
  • Studenti che vogliono vivere una esperienza esplorativa e di conoscenza  per scoprire un mestiere osservandolo da dietro le quinte;
  • Studenti che osservando potranno farsi una idea di che cos’è una impresa e il lavoro.

Quando si svolge il JobDay
Le esperienze di JobDay si svolgono in contemporanea in diverse province italiane dal 1 al 13 ottobre 2012.

LE FIGURE DEL JOBDAY

LO STUDENTE

Beneficiario diretto che dovrà seguire la giornata tipo di un professionista sul suo posto di lavoro, seguendolo nelle azioni ma senza esercitare alcuna attività operativa

TUTOR SCOLASTICO
 
L’insegnante incaricato che ha il compito di informare la classedell’iniziativa e selezionare gli studenti interessati, somministrando prima il  questionario di autovalutazione e poi discutendo gli abbinamenti studente-mentor aziendale con l’operatore della Camera di commercio. Inoltre, deve informare la famiglia, ottenerne il consenso e verificare la copertura assicurativa attivata dalla scuola. Infine, organizza il trasporto degli studenti con l’operatore, verifica il corretto svolgimento del JobDay e rielabora in classe l’esperienza svolta)

MENTOR AZIENDALE

Figura interna all’azienda che, in accordo con i vertici dell’impresa  e con il personale didattico della scuola coinvolta, concorda tempi e modi della visita  e la organizza nel migliore dei modi: è il responsabile dell’organizzazione del JobDay all’interno dell’azienda
 
L’OPERATORE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

La Camera di Commercio coordina il progetto attraverso le  figure degli operatori che prendono contatto con le scuole presentando il progetto, le  modalità di selezione dei candidati, i vantaggi e le opportunità formative sia agli insegnanti che agli studenti. Inoltre, contattatano imprenditori e professionisti, stimolandoli a partecipare e a ospitare i ragazzi presso la loro azienda o ambiente di lavoro).

 

Data di aggiornamento: 19/12/2012 11:53