La Legge Regionale n. 20/12 (Testo unico dell’apprendistato della Regione Campania, art.4) offre la possibilità ai titolari o soci ed operatori che partecipano personalmente all’attività di imprese artigiane annotate nella apposita Sezione Speciale del Registro Imprese (che ha sostituito il soppresso Albo delle Imprese Artigiane) e che sono in possesso dei requisiti prescritti, di presentare domanda per ottenere la qualifica di
MAESTRO ARTIGIANO.
Il titolo di Maestro artigiano o di mestiere è una qualifica riconosciuta dalla Regione a cui sono legati particolari benefici ed agevolazioni:
• la qualifica potrà essere affiancata al nome dell’Impresa, sull’insegna e/o logo aziendale;
• acquisizione dell’abilitazione ad erogare la formazione professionalizzante all’interno della propria bottega artigiana;
• possibilità di svolgere attività di docenza e affiancamento nella formazione sul luogo di lavoro e nei contesti di lavoro simulato, nonché attività di tutoraggio;
• possibilità di ottenere il riconoscimento di Bottega scuola, per diffondere e sostenere l’esercizio delle attività artigianali tra i giovani che hanno adempiuto alla scuola dell’obbligo.
Per ottenere il riconoscimento:
• il titolare deve dimostrare di partecipare personalmente all’attività della propria impresa e di svolgere in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo;
• le categorie per le quali è possibile chiedere il riconoscimento sono tutte quelle artigiane. Ad esempio: estetisti, acconciatori, orafi, elettrauti, meccanici, elettricisti, fotografi, ceramisti ecc.;
Devono, inoltre, essere soddisfatti altri essenziali requisiti che la Regione ha precisato:
• Requisiti per il conseguimento della qualifica di Maestro Artigiano
1. Esperienza di almeno 10 anni in qualità di imprenditore e/o titolare o socio;
2. Esperienza di almeno 10 anni di cui almeno 5 anni come titolare o socio e la restante parte come collaboratore di impresa familiare artigiana;
3. Esperienza di almeno 15 anni di cui almeno 5 anni come titolare o socio e la restante parte come dipendente con mansioni lavorative nella medesima;
4. Adeguato grado di capacità professionale, conoscenza tecnico scientifica, abilità pratica e attitudine all’insegnamento professionale (comprovato da curriculum vitae).
Nel caso di trasformazione societaria, passaggio da società a ditta individuale o da ditta individuale a società, il titolare e/o socio o collaboratore potrà comunque essere ammesso al riconoscimento sulla base di dichiarazione attestante la continuità di esercizio ai fini del raggiungimento del numero minimo di anni occorrente al riconoscimento della qualifica.
Documentazione necessaria
1. Copia del documento di riconoscimento
4. Copia di certificati, diplomi e attestati professionali riportati nel CV
Cosa scrivere nel curriculum vitae dell’aspirante Maestro Artigiano
Il curriculum vitae è un elemento essenziale della documentazione necessaria all’ottenimento della qualifica poiché serve a dimostrare il possesso dei requisiti di capacità professionale, conoscenza tecnico scientifica, abilità pratica e attitudine all’insegnamento professionale.
Deve essere redatto utilizzando il formato europeo e deve contenere, oltre ai dati personali, una sintesi della vita professionale: scuola e corsi di formazione frequentati, esperienze lavorative ecc..
Per fare un esempio, ecco alcuni punti fondamentali:
• certificati o diplomi attinenti le competenze dichiarate (titoli di studio o formazione professionale, frequenza di corsi con o senza esame finale, esperienze dirette, apprendistato e lavoro alle dipendenze, ecc.);
• realizzazione di particolari prodotti e/o servizi per i quali siano richieste competenze specifiche;
• partecipazione a fiere e mostre con specifiche produzioni e/o servizi prestati;
• attività svolte in qualità di formatore fuori dalla propria azienda (docenze presso istituti scolastici o di formazione, a corsi, ecc.);
• attività svolte in qualità di formatore nella propria azienda (numero di apprendisti/dipendenti portati alla qualifica, o divenuti imprenditori essi stessi);
• descrizione della struttura operativa dell’azienda ricomprendente tutti gli ambiti di lavoro stabiliti nel profilo professionale per il quale si chiede il riconoscimento;
• conseguimento di premi, titoli di studio o diplomi o dall’esecuzione di saggi di lavoro o, anche, da specifica e notoria perizia e competenza o dallo svolgimento di attività formative, nonché da ogni altro elemento che possa comprovare specifica competenza, perizia ed attitudine all’insegnamento professionale;
• conseguimento di certificazioni di qualità, brevetti e marchi registrati.
Invio delle domande
La domanda corredata dal Curriculum vitae, dalla copia del documento di riconoscimento, dalle copie degli attestati, titoli professionali ecc. dichiarati nel CV, dovrà essere inviata all’Ufficio Registro Imprese della Camera di Commercio di Benevento, ESCLUSIVAMENTE in via telematica, mediante l’utilizzo dei modelli informatici previsti per le diverse tipologie di imprese – compilati unicamente nel riquadro XX - in copia informatica dichiarata conforme all’originale.
L’istanza, sottoscritta digitalmente, sconta imposta di bollo come per legge, e diritti di segreteria in misura analoga a quella prevista per le denunce REA.
In caso di esito positivo, l’Ufficio riconosce la qualifica di Maestro Artigiano e provvede a registrare l’informazione nel Repertorio Economico e Amministrativo, in modo da renderla visibile nella visura e nel certificato dell’impresa.
In caso di esito negativo, la pratica sarà rifiutata con apposito provvedimento del Conservatore del Registro Imprese. Avverso il diniego sarà esperibile il ricorso all’Autorità Giudiziaria competente.
NORMATIVA
Data di aggiornamento: 10/02/2020 16:00