.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Prodotti tipici del beneventano > Catalogo dei vini > Taburno

Taburno

Riconosciuto D.O.C. con DPR 29 ottobre 1986

Zona di produzione
Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso, Ponte e in parte il territorio dei comuni di Benevento, Cautano Vitulano e Tocco Caudio.

Bianco

  • Le uve: Trebbiano Toscano dal 40 al 50%, Falanghina dal 30 al 40%, altri vitigni a bacca bianca massimo 30%
  • Alc.: vol. 11%
  • Colore: paglierino più o meno intenso
  • Odore: delicato, gradevole, caratteristico
  • Sapore: asciutto, fresco
  • Piatti: tutti i primi piatti con frutti di mare, pesce in genere, formaggi teneri
  • Bere a: 8 - 9° C

Rosso

  • Le uve: Sangiovese dal 40 al 50%, Aglianico dal 30 al 40%, altri vitigni a bacca nera non aromatici fino ad un massimo del 30%
  • Alc.: vol. 11.5%
  • Colore: rosso rubino più o meno intenso
  • Odore: vinoso
  • Sapore: asciutto pieno
  • Piatti: carni bianche e rosse cucinate con salse, pollame, formaggi semiduri
  • Bere a: 18° C

Falanghina

  • Le uve Falanghina minimo 85%, altri vitigni a bacca rossa non aromatici massimo 15%
  • Alc.: vol. 11%
  • Colore: paglierino più o meno intenso
  • Odore: tipico, caratteristico
  • Sapore: asciutto, intenso, caratteristico
  • Piatti: pasta e riso con frutti di mare, grigliate varie e crostacei in particolarei
  • Bere a: 9 - 10° C

Greco

  • Le uve: Greco bianco minimo 85%, altri vitigni a bacca bianca non aromatici massimo 15%
  • Alc. vol. 11%
  • Colore: paglierino più o meno intenso
  • Odore: caratteristico, gradevole
  • Sapore: secco, fresco, tipico
  • Piatti: pesce in genere, piatti più elaborati, zuppa di pesce, pesce spada alla griglia
  • Bere a: 8 - 10° C

Cosa di volpe

  • Le uve: Coda di volpe minimo 85%, altri vitigni a bacca bianca non aromatici massimo 15%
  • Alc.: vol. 11%
  • Colore: paglierino più o meno intenso
  • Odore: delicato, caratteristico
  • Sapore: asciutto pieno, tipico
  • Piatti: piatti a base di pesce salsati e sui piatti estivi (anche di carne), formaggi teneri
  • Bere a: 9 - 10° C

Piedirosso

  • Le uve: Piedirosso minimo 85%, altri vitigni a bacca bianca non aromatici massimo 15%
  • Alc.: vol. 11%
  • Colore: rosso rubino brillante più o meno intenso
  • Odore: vinoso, gradevole, caratteristico
  • Sapore: fruttato, asciutto
  • Piatti: primi piatti di pasta asciutta con salse rosse, carni bianche e rosse, formaggi semistagionati
  • Bere a: 16 - 18° C

Spumante

  • Le uve: Coda di volpe e Falanghina, congiuntamente o disgiuntamente, dal 60 al 70%, altri vitigni a bacca bianca e nera massimo 40%
  • Alc.: vol. 11%
  • Colore: paglierino più o meno intenso
  • Odore: fine, leggero, fruttato
  • Sapore: persistente, secco
  • Piatti: ottimo come aperitivo, può essere servito a tutto pasto ad una temperatura leggermente più alta
  • Bere a: 7 - 8° C
Data di aggiornamento: 13/12/2012 11:30

Voci Collegate

DOC, prodotto tipico