.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > La Camera di Commercio di Benevento > Organi > il Consiglio

il Consiglio

Componenti del Consiglio Camerale 

 

Settore Nominativo
Agricoltura

Ciabrelli Antonio
Grasso Aurelio Damiano Raffaele
Postiglione Coppola Andrea
Lemmo Rino
Mastrantuono Antonio

Artigianato Campese Antonio
Catalano Antonio
Scarinzi Donato
Commercio Alviggi Gianluca
Giannino Adamo
in corso di nomina
Cooperazione Pellegrino Di Domenico
Industria Pastore Michele
Pellegrino Giuseppe
Varricchio Carlo
Servizi alle imprese Cusano Raffaele
Porcaro Alberico
Credito, Assicurazioni ed altri settori  in corso di nomina
Trasporti e Spedizioni in corso di nomina
Turismo Martino Giuliano
Associazione dei Consumatori Caturano Costantino
Organizzazioni sindacali Bosco Fioravante

Il numero dei componenti del Consiglio è determinato in base al numero delle imprese iscritte nel Registro delle imprese.

Gli statuti definiscono la ripartizione dei consiglieri secondo le caratteristiche economiche della circoscrizione territoriale di competenza in rappresentanza dei settori dell'agricoltura, dell'artigianato, delle assicurazioni, del commercio, del credito, dell'industria, dei servizi alle imprese, dei trasporti e spedizioni, del turismo e degli altri settori di rilevante interesse per l'economia della circoscrizione medesima.

Nella composizione del consiglio deve essere assicurata la rappresentanza autonoma delle società in forma cooperativa.

Del Consiglio fanno parte tre componenti in rappresentanza, rispettivamente, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, delle associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti, designati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza e dai presidenti degli ordini professionali. 

Il Consiglio della Camera di Commercio di Benevento è composto da 22 consiglieri, giusta delibera del Consiglio Camerale n.12 del 29 ottobre 2010, così ripartiti:

  • Agricoltura: 5 seggi
  • Artigianato: 3 seggi
  • Industria: 3 seggi
  • Commercio: 3 seggi
  • Cooperazione: 1 seggio
  • Turismo: 1 seggio
  • Trasporti e spedizioni: 1 seggio
  • Credito, Assicurazioni, Altri Settori: 1 seggio
  • Servizi alle imprese: 2 seggi
  • Organizzazioni sindacali dei lavoratori: 1 seggio
  • Associazioni di tutela dei consumatori e degli utenti: 1 seggio.

Il Consiglio dura in carica cinque anni e, nell'ambito delle materie di competenza previste dalla legge e dallo Statuto, svolge in particolare le seguenti funzioni:

  • predispone e delibera lo Statuto e le relative modifiche;
  • elegge tra i suoi componenti, con distinte votazioni, il Presidente e la Giunta e nomina i membri del Collegio dei Revisori dei Conti;
  • determina gli indirizzi generali e approva il programma pluriennale di attività della Camera di Commercio;
  • approva la relazione previsionale e programmatica, il preventivo economico e il suo aggiornamento, il bilancio di esercizio ;
  • determina gli emolumenti per i componenti degli organi della camera di commercio sulla base dei criteri stabiliti con decreto del Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze.

>Liquidazione compensi, indennita, gettoni di presenza, etc.

Ex componenti del Consiglio camerale:

Data di aggiornamento: 24/01/2018 16:30