.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Servizi amministrativi > Registro imprese > REA - repertorio economico amministrativo

REA - repertorio economico amministrativo

Presso l'Ufficio del Registro Imprese è istituito il Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.) col quale si consente alla Camera di Commercio di acquisire ed utilizzare ogni altra notizia sia di carattere economica che di natura statistica e amministrativa, anche ove non sia prevista ai fini dell'iscrizione al Registro Imprese. Lo scopo del R.E.A., è quello di integrare le informazioni contenute nel Registro Imprese, al fine di fornire al sistema della pubblicità legale l'insieme delle notizie economiche che erano un patrimonio già esistente, grazie al precedente Registro Ditte.

Sono obbligati alla denuncia al R.E.A.

  • gli esercenti tutte le attività economiche e professionali la cui denuncia sia prevista dalle norme vigenti, purché non obbligati all'iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali. In particolare, le disposizioni ministeriali precisano che nel R.E.A. non trovano collocazione imprese o imprenditori, ma notizie di natura economico - amministrativo escludendo l'inserimento di soggetti individuali;
  • gli imprenditori con sede principale all'estero che aprono nel territorio nazionale unità locali;

Con il R.E.A., è stato incrementato notevolmente il patrimonio della banca dati camerale, patrimonio completamente a disposizione, anche attraverso gli strumenti telematici, dei soggetti interessati all'economia provinciale.

Per la compilazione delle pratiche può essere utile consultare il seguente link: http://ateco.infocamere.it


5/1/2018 TERMINE ULTIMO PER REGOLARIZZARE L'ATTIVITA' DI MECCATRONICA

In applicazione delle disposizioni della Legge 224/2012, recante "Modifica all'art. 1 della legge 122/1992 (disciplina dell'attività di autoriparazione), entrata in vigore il 05/01/2013, l'attività di autoriparazione si distingue in:

• meccatronica (che riunisce le ex sezioni meccanica motoristica ed elettrauto)

• carrozzeria

• gommista                 

Ai sensi dell'art. 3 della L. 224/2012 le imprese che, al 5 gennaio 2013, sono iscritte nel Registro Imprese o nell'Albo delle Imprese Artigiane e sono abilitate sia alle attività di meccanica e motoristica sia a quella di elettrauto, sono abilitate allo svolgimento della nuova attività di meccatronica.

Le imprese che sono abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 122/1992, nel testo vigente prima della data di entrata in vigore della L. 224/2012, possono proseguire le rispettive attività per i cinque anni successivi al 5 gennaio 2013Pertanto, entro il 05/01/2018, le persone preposte alla gestione tecnica delle predette imprese, qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell'articolo 7 della legge 122/1992, devono procedere all'adeguamento della propria posizione alle nuove disposizioni.



Su gentile concessione della CCIAA di Salerno si allegano in calce:

GUIDA all'attività di autoriparazione

VADEMECUM per la regolarizzazione dell'attività di meccatronica.         

Si tratta di documenti riepilogativi che illustrano le procedure da attuare per regolarizzare la posizione della propria impresa.


Allegati
icona allegatoprontuario REA
(pdf, 2.2MB )
Data di aggiornamento: 08/11/2017 16:07

Modulistica Registro imprese