Operativo il nuovo Fondo di integrazione salariale, sussidi al reddito nelle imprese con 5 dipendenti: requisiti, esclusioni, calcolo soglie e contratti ammessi nella circolare INPS
Nuovo ammortizzatore sociale per piccole imprese con almeno5 dipendenti: l’INPS ha completato la messa a punto del nuovo Fondo di integrazione salariale, che prende il posto del precedente Fondo residuale e attraverso il quale vengono pagati i sussidial reddito dei lavoratoridi queste realtà (prima, la soglia minima era di 15 dipendenti) Le indicazioni sono contenute nella circolare 176/2016dell’istituto di previdenza, applicativa del Dlgs 148/2015, sugli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
L’importodell’assegno di solidarietà è paria quello della cassa integrazioneordinaria; il sussidio viene corrisposto per un periodo di massimo 12 mesiin un biennio mobile. La decorrenzacambia a seconda delle dimensioni aziendali:
La norma riguarda tutti i datori di lavoro, anche non organizzati in forma di impresa. Lasoglia dimensionaleva calcolata comprendendo anche gli apprendistati: sono però esclusi i contratto di inserimento e reinserimento lavorativo. I lavoratori part-time si conteggiano in proporzione all’orario di lavoro previsto. I lavoratori ripartiti sono computati nell’organico aziendale come parti di un’unica unità lavorativa, secondo le specifiche regole disciplinanti il job sharing. I lavoratori assenti e non retribuito (servizio militare, gravidanza) sono escluso dal computo dei dipendenti solo nel caso in cui in sostituzione siano stati assunti altri lavoratori: in tal caso sarà computato il sostituto.
Hanno diritto ai sussidi al reddito i lavoratoridipendenti, esclusi i dirigenti e i lavoratori a domicilio. Per quanto riguarda gli apprendisti, percepiscono l’assegno solo i contratti di apprendistato professionalizzante, mentre sono esclusi quelli per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, così come i contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca. Il lavoratore deve avere almeno 90 giorni di anzianità aziendale.
Ci sono una serie di settori che tuttavia restano esclusi dall’ambito di applicazione del fondo:
Fonte: www.inps.it
23.9.2016
VALISANNIO - Azienda Speciale Camera di Commercio di Benevento
Tel 0824-300412
fax 0824-300233