.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Comunicazione > In evidenza > Prestiti a professioniste e imprenditrici

Prestiti a professioniste e imprenditrici

uploaded/evidenza 2016/abi.jpg

Proroga al 2017 dei prestiti agevolati a professioniste, autonome e imprese femminili: ecco le banche aderenti al protocollo ABI.

Fino al 2017lavoratrici autonome, libere professioniste e imprese femminili possono utilizzare le agevolazioni per l’accesso al credito previste dalProtocollo ABI per la crescita delle imprese a prevalente partecipazione femminile, scaduto il 31 dicembre 2015 ma prorogato a dicembre 2017.

I prestiti agevolati sono erogati dalle banche aderenti all’accordo. Ogni istituto mette a disposizione delle imprese femminilie delle lavoratrici autonome uno specifico plafond finanziario, destinato alla concessione di finanziamenti, a condizioni competitive, ai base ai seguenti programmi:

  • “Investiamo nelle donne”: nuovi investimenti, materiali o immateriali, per lo sviluppo dell’attività di impresa o della libera professione;
  • “Donne in start-up”: costituzione di nuove imprese a prevalente partecipazione femminile o avvio della libera professione;
  • “Donne in ripresa”: ripresa di PMI e autonome che, per la crisi, attraversano una momentanea situazione di difficoltà.

Il finanziamento è garantito della Sezione speciale del Fondo di garanzia per le PMI in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile, o dalle eventuali garanzie pubbliche o private che le banche riterranno utile acquisire.

La sospensione rate (rimborso del capitale) può avvenire una sola volta e per un massimo di 12 mesi, in una serie di specifici casi: maternità, grave malattia dell’imprenditrice o lavoratrice autonoma ovvero del suo coniuge, convivente o figli anche adottivi, malattia invalidante di un genitore o parente o affine entro il terzo grado convivente con l’imprenditrice o lavoratrice autonoma.

Ecco l’elenco delle banche aderenti, con plafond a disposizione.

 

Banca

Plafond

Gruppo IntesaSanpaolo

600 milioni di euro

Gruppo Banca Popolare di Milano

300 milioni di euro

Gruppo Ubi Banca

300 milioni di euro

Banco Popolare

100 milioni di euro

Banca delle Marche

20 mln di euro

Cassa di Risparmio Parma e Piacenza

15 milioni di euro

Banca Popolare dell’Emilia Romagna

15 milioni di euro

Banca Carim

10 mln di euro

BCC di Avetrana

10 mln di euro

Unipol Banca

10 milioni di euro

Credito Valtellinese

10 milioni di euro

Banca Popolare di Friuladria

8 milioni di euro

Cassa di Risparmio di San Miniato

5 milioni di euro

Banca di Piacenza

5 milioni di euro

Banca Malatestiana

5 milioni di euro

Cassa di Risparmio della Spezia

5 mln di euro

Cassa di Risparmio di Cesena

5 mln di euro

Banca di Credito Popolare

5 mln di euro

Credito Cooperativo Ravemmate e Imolese

5 mln di euro

Banca Popolare di Bari

5 mln di euro

Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Ravenna

5 mln di euro

BCC di Sangiovanni Rotondo

3 mln di euro

BCC delle Prealpi

2,5 milioni di euro

Banca di Cesena

2 milioni di euro

Banca Tercas

2 milioni di euro

Cassa di Risparmio di Orvieto

2 mln di euro

Banca Caripe

1 milione di euro

Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco Umbro

500mila euro

Banca Area Pratese Credito Cooperativo

500mila euro

PER INFO: www.abi.it

Allegati: nota ABI

7/7/2016


VALISANNIO - Azienda Speciale Camera di Commercio di Benevento

Tel 0824-300412
fax 0824-300233 

valisannio2@bn.camcom.it


Allegati
Data di aggiornamento: 07/07/2016 14:38