In Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il SINFI, Catasto delle infrastrutture: banda larga meno cara, semplificazioni per gli operatori, tempi e modalità operative.
Velocizzare lo sviluppo delle infrastrutture, in particolare delle reti a banda larga e ultralarga, risparmiando sui costi di posa della fibra: sono le due finalità del SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) atteso da tempo e ora operativo con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 16 giugno 2016 (Decreto ministeriale 11 maggio 2016). Si tratta di un vero e proprio Catasto delle Infrastrutture che era stato previsto dallo Sblocca Italia del 2014 e poi ulteriormente regolamentato dal Dlgs 33/2016 in recepimento di direttive europee: una banca dati, che mette a disposizione tutte le informazioni sulle infrastrutture sia nel sottosuolo che sopra.
Il SINFI viene gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico. Dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le Pubbliche Amministrazioni hanno a disposizione 180 giorni (quindi fino a metà dicembre 2016), per adempiere agli obblighi comunicativi verso il Catasto delle infrastrutture, mentre per gli operatori il termine è di 90 giorni (quindi, metà settembre). L’allegato A del decreto elenca le infrastrutture sulle quali bisogna fornire i dati:
Fonte:www.pmi.it
21/6/2016
VALISANNIO - Azienda Speciale Camera di Commercio di Benevento
Tel 0824-300412
fax 0824-300233
valisannio2@bn.camcom.it