.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Comunicazione > In evidenza > Studi di Settore, guida alle novita'

Studi di Settore, guida alle novita'

  • Guida dell'Agenzia delle Entrate agli Studi di Settore, periodo d’imposta 2015:
  • l'indicazione infedele premiale non preclude sempre l’accesso ai benefici del regime premiale.

Con la circolare n. 24/E/2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione degli Studi di Settore e dei parametri contabili per l’anno 2015 e alla compilazione dei dati relativi all’attività svolta per i contribuenti forfettari, descrivendo novità e linee guida per i controlli del Fisco.

Regime premiale

Spicca un’apertura sulle conseguenze della dichiarazione infedele dei dati ai fini dell’accesso ai benefici del regime premiale, l’opzione che offre ai contribuenti:

·         esclusione dagli accertamenti analitico-presuntivi;

·         riduzione di un anno dei termini di decadenza per l’attivita? di accertamento;

·         possibilita? di determinazione sintetica del reddito complessivo, solo se eccede di almeno un terzo quello dichiarato (invece che di un quinto come ordinariamente previsto).

Chiarimenti

Nella circolare dell’Agenzia delle Entrate si legge che:

·         L’indicazione infedele dei dati non preclude sempre l’accesso ai benefici del regime premiale. Infatti, i contribuenti, che non hanno compilato correttamente i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti potranno comunque accedere alle agevolazioni previste se gli errori non modificano la situazione di congruità, coerenza e normalità economica. Dunque la permanenza nel regime risulta sussistere se restano confermate l’assegnazione ai cluster e le condizioni di congruita?, coerenza e normalita?.

·         La sanzione di cui all’art. 8, D.Lgs. n. 471/1997 è applicabile solo con riferimento ai casi in cui l’infedele compilazione dei modelli degli Studi di Settore rilevi ai fini dell’assegnazione ai cluster di riferimento, della stima dei ricavi o dei compensi e del calcolo degli indicatori di normalità o di coerenza.

Novità

Tra le novità segnalate dall’Agenzia in merito agli aspetti normativi e alle modalita? di elaborazione e applicazione degli Studi di Settore per l’anno di imposta 2015, segnaliamo:

·         approvazione di 70evoluzioni di Studi di Settore e di 5 specifici indicatori territoriali per tenere conto del luogo in cui viene svolta l’attivita? economica;

·         aggiornamento delleanalisi territoriali a seguito dell’istituzione dei nuovi Comuni;

·         nuoviindicatori di coerenza previsti dal D.M. 24 marzo 2014;

·         elaborazione di 4 studi su base regionale mediante metodologia dei “modelli misti”;

·         correttiviper gli Studi di Settore WG40U (Locazione, valorizzazione, compravendita di beni immobili) WG69U (Costruzioni) e WK23U (Servizi di ingegneria integrata);

·         revisione congiunturaleoperata dal DM 12 maggio 2016, con l’introduzione di 5 tipologie di correttivi (interventi relativi all’analisi di coerenza economica e di normalità economica riguardanti l’indicatore “Durata delle scorte”; correttivi congiunturali di settore; correttivi congiunturali territoriali; correttivi congiunturali individuali).

Fonte:www.pmi.it

Allegato: Circolare n. 24/E/2016dell’Agenzia delle Entrate

 

7/6/2016

 


VALISANNIO - Azienda Speciale Camera di Commercio di Benevento

Tel 0824-300412
fax 0824-300233 

valisannio2@bn.camcom.it


Data di aggiornamento: 10/06/2016 12:34