MUD 2016
Si comunica che il 28 dicembre scorso è stato pubblicato sulla G.U. il DPCM del 21 dicembre 2015 recante l'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l'anno 2016".
Il provvedimento contiene il modello da presentarsi entro il 30 aprile 2016,con riferimento all'anno 2015, che risulta totalmente confermato rispetto a quello del 2015.
Informazioni aggiuntive alle istruzioni per la compilazione, previste dal citato Decreto, sono state rese disponibili mediante pubblicazione sul sito dell'ISPRA
Il Modello Unico di dichiarazione ambientale si articola in 6 COMUNICAZIONI:
1. Comunicazione Rifiuti
2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
3. Comunicazione Imballaggi
4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Rimangono immutate le modalità di presentazione, i diritti di segreteria e i soggetti obbligati che sono così individuati:
1. Comunicazione Rifiuti
-Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
-Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
-Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
-Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
-Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;
-Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).
2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
-Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
3. Comunicazione Imballaggi
-Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all'articolo 221, comma 3, lettere a) e c).
-Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152
4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
-Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.
5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
-Soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
-Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.
La scheda di sintesi allegata contiene un riepilogo dei principali contenuti
*****
Anche quest'anno è disponibile il software per compilare il MUD 2016.
Il programma permette di gestire le seguenti Comunicazioni: Rifiuti, Veicoli Fuori Uso (VFU), Imballaggi, Gestori di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
Sul sito web www.mudtelematico.itè stata attiva la funzione di trasmissione telematica del MUD che, come stabilito dalla normativa vigente, è obbligatoria per le suddette Comunicazioni.
L'unica eccezione all'obbligo di invio telematico del MUD riguarda i soggetti che producono nella propria unità locale non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali. I produttori di rifiuti che rientrano in questa casistica possono presentare il MUD in forma cartacea tramite la Comunicazione Rifiuti Speciali Semplificata, per cui Ecocerved (società di consulenza nel settore ambientale delle Camere di Commercio) ha sviluppato un'applicazione che consente la compilazione in maniera guidata e assistita, disponibile all'indirizzo mudsemplificato.ecocerved.it.
Per quanto riguarda invece la Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), i produttori di AEE e i sistemi collettivi di finanziamento devono compilare la Comunicazione esclusivamente via telematica tramite il sito www.registroaee.it.
Infine con riferimento alla Comunicazione Rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione, bisogna compilare la dichiarazione esclusivamente via telematica tramite il sito www.mudcomuni.it.
Per quanto riguarda l'assistenza ai dichiaranti: si consiglia di consultare il sito di Ecocerved (www.ecocerved.it) dove, accedendo alla sezione MUD 2016 sarà possibile consultare dal link “assistenza e quesiti” le risposte fornite ai quesiti più ricorrenti, oltre a poter formulare un proprio quesito a cui gli esperti daranno risposta.
Si ricorda infine che la spedizione del MUD è SOLO TELEMATICA ad eccezione della dichiarazione SEMPLIFICATA che deve essere trasmessa ESCLUSIVAMENTE a mezzo RACCOMANDATA (senza ricevuta di ritorno) completa dell'attestazione (originale) del versamento dei diritti di segreteria dovuti alla CCIAA di euro 15,00.