.:: Camera di commercio di Benevento ::.


Home > Marketing territoriale > Distretti sul web

Distretti sul web

uploaded/Generale/Comunicazione/2013/DistrettiSulWebloghi.jpg

Distretti sul web è un progetto sviluppato da Google e Unioncamere con il Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico. con l’obiettivo di sensibilizzare e formare le PMI appartenenti a 20 distretti industriali sulle opportunità offerte dal web.

Per farlo sono stati selezionati 20 giovani che si sono aggiudicati una delle borse di studio messe a disposizione da Google con l’obiettivo di:

  • accelerare il processo di digitalizzazione dell’economia italiana, attraverso la creazione di progetti pilota sperimentali che possano fungere da esempio per realtà simili, innescando così un positivo processo di imitazione nell’intero sistema;
  • favorire la conoscenza e la diffusione di tecnologie digitali quali strumenti che favoriscono una più forte collaborazione all’interno dei distretti e un migliore accesso delle pmi ai mercati internazionali;
  • valorizzare un positivo scambio di competenze tra la piccola imprenditoria tradizionale dei distretti e i giovani del territorio di riferimento, che hanno maggiore consapevolezza del ruolo e del funzionamento degli strumenti digitali.

I giovani borsisti hanno presentato la domanda di partecipazione (entro il 18 febbraio 2013) e sono passati al processo di selezione (concluso ad aprile 2013) sulla base di alcuni requisiti base, quali:

  1. età non superiore a 28 anni;
  2. laurea di primo o secondo livello (triennale, specialistica magistrale secondo il nuovo ordinamento e lauree quadriennale o quinquennale secondo il vecchio ordinamento) di ogni indirizzo, diploma accademico di primo o secondo livello o titolo estero equipollente
  3. residenza o domicilio nella Regione in cui insiste il distretto di riferimento e Regioni limitrofe ovvero sede degli studi universitari e accademici nelle stesse Regioni di appartenenza del distretto di riferimento;
  4. conoscenza approfondita del contesto locale economico e sociale del distretto, nonché competenze specifiche nei settori del marketing, dell’economia o dello sviluppo locale;
  5. competenze informatiche di base, esperienza nell’uso del web e dei social media.

Le domande di partecipazione sono state valutate da un’apposita commissione nazionale costituita da rappresentanti di Unioncamere, rappresentanti dell’università Telematica “Universitas Mercatorum” e Unionfiliere, individuati dal Tavolo tecnico di cui al protocollo d’intesa Unioncamere Google ltaly.

Sono state assegnate complessivamente 20 Borse di studio con durata d 25 settimane anche non continuative che dovranno concludersi entro e non oltre dicembre 2013.

Per il Distretto tessile di Sant’Agata de’ Goti- Casapulla è stata selezionata la dott.ssa Federica Costanzo, operativa presso la Camera di Commercio di Benevento dal 27 maggio 2013.

 

I 20 giovani selezionati hanno iniziato il loro percorso di educazione al digitale delle PMI italiane facendo base nelle diverse Camere di Commercio nei cui territori hanno sede i distretti che partecipano all’iniziativa. Per aggiudicarsi la borsa di studio, della durata di 6 mesi, i ragazzi e le ragazze hanno dovuto dimostrare di avere competenze di economia, marketing e management, competenze digitali orientate al web marketing e una conoscenza del territorio e del contesto economico-sociale del distretto nel quale andranno a operare. Hanno inoltre partecipato a un training formativo organizzato da Google sui principali strumenti a disposizione per supportare le imprese ad avviare una propria presenza sul web.

Il progetto si rivolge a tutte le PMI italiane che operano nei distretti industriali oppure svolgono la loro attività nello stesso territorio e settore, siano esse già online attive piuttosto che offline.

Diversi studi dimostrano come le aziende attive su Internet fatturano, assumono ed esportano di più di quelle che non sono presenti. In particolare il binomio Internet-Export si conferma un mix ad altissimo potenziale per il Sistema-Paese e in questo senso il valore dei distretti industriali diventa fondamentale. Le PMI attive in rete hanno infatti registrato una crescita media dell’1,2% dei ricavi negli ultimi tre anni, rispetto a un calo del 4,5% di quelle offline e un’incidenza di vendite all’estero del 15% rispetto al 4% delle offline (fonte: www.fattoreinternet.it).

Il progetto prevede così una prima fase di sensibilizzazione e avvicinamento alle realtà locali, seguito da un evento di presentazione delle potenzialità del web. A questa fase iniziale seguirà il periodo di contatto con le imprese del territorio per avviare il processo di digitalizzazione con la dott.ssa Federica Costanzo per creare e/o rafforzare la propria presenza online, tramite soluzioni mirate e studiate ad hoc per il contesto aziendale, quali siti internet, presenza sulle mappe, creazione di profili social, finanche e-commerce.

Distretti sul web – Distretto Tessile di Sant’Agata de’Goti – Casapulla

Data di aggiornamento: 12/07/2013 12:53
Potrebbe interessarti anche:

Voci Collegate

distretto