sdfsdfsd
Lunedì 3 Aprile 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfsd
Per i privati che possono mettere a disposizione anche un singolo posto letto, in tutto il territorio nazionale, il Consolato Generale d'Ucraina a Milano, ha creato un apposito form da compilare per essere ricontattati.
Segnaliamo anche il portale EU4UA - l'Europa per l'Ucraina obiettivo è quello di mettere in contatto chi vuole ospitare e chi cerca un posto dove stare dopo essere fuggito dall’Ucraina. L’unico limite è quello delle età degli ospiti: non è possibile chiedere di accettare solo bambini. In questo caso infatti si andrebbe contro le norme sulle adozioni in vigore in diversi Stati europei.
Il termine di presentazione del bilancio al Registro delle Imprese è di 30 giorni dalla data di approvazione. La pratica deve essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso il servizio "Telemaco" di Infocamere o servizi convenzionati.
Puoi scaricare la Guida e verificare quali sono gli allegati visitando la pagina dedicata a questo indirizzo: https://cciaaav.infocamere.it/registro-imprese/deposito-bilanci
Si comunica che, ai sensi dell’art.3 del decreto legge n.1 del 07/01/2022, dal 1° febbraio 2022 al 31 marzo 2022 l'accesso alle sedi per fruire dei servizi erogati dalla Camera di Commercio potrà essere consentito solo agli utenti in possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19 (cd. green pass).
L’Ente camerale, al fine di attuare un’efficace strategia anticorruzione, intende realizzare forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle Organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell’aggiornamento del proprio piano.
Con nota prot.n.0429691 del 22/12/2021, il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato anche per l’anno 2022, le misure del diritto annuale già previste per l’anno 2021, misure aggiornate in seguito alla riduzione del 50% disposta a partire dal 2017 dall'art.28, comma 1, del D.L. 90/2014, convertito con modificazioni nella Legge n. 114/2014 rispetto agli importi e scaglioni già determinati per il diritto annuale dell’anno 2014.
Clicca qui per leggere la notizia https://www.av.camcom.it/registro-imprese/diritto-annuale
Sono 1.380 le assunzioni programmate dalle imprese irpine per il mese di dicembre 2021 e 5.930 per il trimestre dicembre 2021 - febbraio 2022. Pari a 760 i contratti di lavoro in meno offerti dalle imprese rispetto a novembre 2021 e 60 assunzioni in più rispetto a dicembre 2019, ossia in epoca pre-covid. E’quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e con il supporto della Camera di Commercio per la rilevazione presso le imprese.
Si registra, dunque, una tendenza negativa in termini di nuove assunzioni rispetto al mese precedente ma positiva, anche se di poco, rispetto al periodo pre-covid (2019) per la provincia di Avellino.
I dati rivelano che nel mese di dicembre 2021 delle 1.380 assunzioni previste, il 40,1%, quindi ben 550, sarà per operai specializzati; il 32,5% (450) per impiegati, appartenenti alle professioni commerciali e ai servizi ed il 18,2% (250 nuove assunzioni) per dirigenti, appartenenti alle professioni con elevata specializzazione e tecnici.
Per quanto riguarda le fasce d’età, quella dei più giovani, ovvero fino ai 29 anni, appare come la più richiesta per gli impiegati nelle professioni commerciali e nei servizi (51,1%) e per dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici (25,5%).
Al contrario, per gli operai specializzati, i conduttori di impianti e di macchine e le professioni non qualificate la richiesta di personale da parte delle imprese irpine sembra, anche se con una differenza percentuale lieve, non mostrare preferenze anagrafiche in merito alle assunzioni di nuove risorse.
L’esperienza nel settore continua ad essere preferita dalle imprese in cerca di personale con un 48,3% e per ben il 33% sembra difficile la reperibilità di personale, dovuta per il 15,4% alla preparazione inadeguata dei candidati e per il 13,8% alla loro mancanza in termini numerici.
Con riferimento al livello di istruzione, anche questo mese dai dati emerge che la maggior parte delle aziende del campione analizzato non hanno preferenze per il titolo di studio delle nuove risorse (al 35,4% delle entrate previste è richiesto nessun titolo di studio in particolare). Il diploma di istruzione secondaria è richiesto per il 31,3%, mentre la qualifica o il diploma professionale è richiesto per il 18,8%. Infine, il titolo accademico è richiesto per l’13,1% delle assunzioni previste nel mese di dicembre 2021 sul territorio della provincia di Avellino.
I titoli di studio di istruzione secondaria più richiesti sono gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing (120), socio-sanitario (50) e costruzioni, ambiente e territorio, trasporti e logistica ed elettronica ed elettrotecnica (40 per ciascun indirizzo indicato). Tra i diplomi professionali, gli indirizzi ristorazione e meccanico, rispettivamente con 60 e 50 risorse richieste, sembrano essere preferiti dalle imprese irpine anche in questo mese di dicembre.
Rispetto ai settori “privilegiati” sia nel mese di dicembre 2021 che nel trimestre dicembre 2021 - febbraio 2022, le richieste di lavoratori si concentreranno maggiormente nei Servizi (850 lavoratori richiesti a dicembre e 3.300 nel trimestre). Al primo posto del podio, però, per numero di entrate previste sia nel mese corrente che nel trimestre di riferimento, si posiziona l’Industria manifatturiera (del settore Industria) con 360 richieste nel mese e 1.840 nel trimestre di riferimento.
Infine, in merito alla tipologia contrattuale preferita, ben l’86,3% dei lavoratori sarà assunto come personale dipendente ed in tutti i settori le risorse verranno assunte con una predominanza (percentuale maggiore del 50%) di contratti a tempo determinato.
Ultimo dato da valutare è riferito alla classe dimensionale delle imprese che assumono, dal quale emerge che ad assumere di più sono le piccole imprese, ovvero quelle con meno di 50 dipendenti (1.080 assunzioni su 1.380).
Si segnala che proprio ad inizio mese, con l’ultimo appuntamento del 6 dicembre, si è concluso, almeno per questo 2021, il ciclo di incontri organizzati dalla CCIAA di Avellino con cadenza quindicinale per divulgare il sistema informativo Excelsior agli studenti delle classi IV e V degli Istituti superiori e Licei della provincia. Sono state 12 le scuole irpine incontrate coinvolgendo oltre 50 docenti e quasi 800 studenti nelle attività di orientamento.
Gli incontri, rientranti nel progetto di sistema “Giovani e Mondo del Lavoro”, sono stati un'occasione utile per presentare a docenti e studenti il quadro economico della provincia di Avellino e prospettare agli stessi le opportunità del mondo del lavoro, i profili e le competenze richieste dalle aziende attraverso i dati del Sistema Excelsior.
Per ulteriori informazioni Ufficio Studi CCIAA Avellino
www.av.camcom.it/informazione-statistica/progetto-excelsior/excelsior-informa
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021
Avellino, 15 dicembre 2021
Sono 2.140 le assunzioni programmate dalle imprese irpine per il mese di novembre 2021 e 6.380 per il trimestre novembre 2021 – gennaio 2022. Pari a 500 i contratti di lavoro in meno offerti dalle imprese rispetto a ottobre 2021 e 300 assunzioni in più rispetto a novembre 2019, ossia in epoca pre-covid. E’ quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e con il supporto della Camera di Commercio per la rilevazione presso le imprese.
Si registra, dunque, una tendenza negativa in termini di nuove assunzioni rispetto al mese precedente ma positiva rispetto al periodo pre-covid (2019) per la provincia di Avellino.
I dati rivelano che nel mese di novembre 2021 delle 2.140 assunzioni previste, il 47,1%, quindi ben 1.010 , sarà per operai specializzati; il 25,9% (560) per impiegati, appartenenti alle professioni commerciali e ai servizi ed il 15,8% (340 nuove assunzioni) per dirigenti, appartenenti alle professioni con elevata specializzazione e tecnici.
Per quanto riguarda le fasce d’età, quella dei più giovani, ovvero fino ai 29 anni, appare come la più richiesta per dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici (26,8%) e gli impiegati nelle professioni commerciali e nei servizi (40,1%).
Al contrario, per gli operai specializzati, i conduttori di impianti e di macchine e le professioni non qualificate la richiesta di personale da parte delle imprese irpine non mostra preferenze anagrafiche in merito alle assunzioni di nuove risorse.
L’esperienza nel settore continua ad essere preferita dalle imprese in cerca di personale con un 53,4% e per ben il 37,8% sembra difficile la reperibilità di personale, dovuta per il 15,4% alla preparazione inadeguata dei candidati e per il 20,5% alla loro mancanza in termini numerici.
Con riferimento al livello di istruzione, anche questo mese dai dati emerge che la maggior parte delle aziende del campione analizzato non hanno preferenze per il titolo di studio delle nuove risorse (al 41,7% delle entrate previste è richiesto nessun titolo di studio in particolare). Il diploma di istruzione secondaria è richiesto per il 29,7%, mentre la qualifica o il diploma professionale è richiesto per il 15,4%. Infine, il titolo accademico è richiesto per l’ 11,6% delle assunzioni previste nel mese di novembre 2021 sul territorio della provincia di Avellino.
I titoli di studio di istruzione secondaria più richiesti sono gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing (140) , meccanica, meccatronica ed energia (70), produzione e manutenzione industriale e artigianale, costruzioni, ambiente e territorio, trasporti e logistica, socio-sanitario, elettronica ed elettrotecnica e turismo, enogastronomia e ospitalità (50 per ciascun indirizzo indicato). Tra i diplomi professionali, gli indirizzi ristorazione e meccanico, rispettivamente con 90 e 60 risorse richieste, sembrano essere quelli preferiti dalle imprese irpine, in questo mese di novembre.
Rispetto ai settori “privilegiati” sia nel mese di novembre 2021 che nel trimestre novembre 2021- gennaio 2022, le richieste di lavoratori si concentreranno maggiormente nei Servizi (1.360 lavoratori richiesti a novembre e 4.050 nel trimestre). In particolare, i Servizi alle imprese con 620 richieste nel mese di novembre e 1.720 nel trimestre di riferimento si posizionano al primo posto del podio del settore Servizi.
Infine, in merito alla tipologia contrattuale preferita, ben l’87,7% dei lavoratori sarà assunto come personale dipendente ed in tutti i settori le risorse verranno assunte con una netta predominanza di contratti a tempo determinato. Nel Turismo, Costruzioni e nel Commercio i contratti a tempo determinato supereranno l’80%.
Ultimo dato da valutare è riferito alla classe dimensionale delle imprese che assumono, dal quale emerge che ad assumere di più sono le piccole imprese, ovvero quelle con meno di 50 dipendenti (1.680 assunzioni su 2.140).
Da segnalare che prosegue il ciclo di incontri di orientamento organizzati dalla CCIAA di Avellino con cadenza quindicinale per divulgare il sistema informativo Excelsior agli studenti delle classi IV e V degli Istituti superiori e Licei della provincia. Da segnalare che lo scorso 11 novembre 2021 l’incontro di orientamento si è tenuto in presenza a Lioni presso l’Istituto Superiore Luigi Vanvitelli al quale hanno partecipato un totale di 90 studenti delle classi V di diversi indirizzi scolastici.
Gli incontri rientrano nel progetto di sistema “Giovani e Mondo del Lavoro” e sono un'occasione utile per presentare a docenti e studenti il quadro economico della provincia di Avellino e prospettare agli stessi le opportunità del mondo del lavoro, i profili e le competenze richieste dalle aziende attraverso i dati del Sistema Excelsior.
I prossimi incontri sono stati calendarizzati in data 22 novembre e 6 dicembre 2021.
Per ulteriori informazioni Ufficio Studi CCIAA Avellino
www.av.camcom.it/informazione-statistica/progetto-excelsior/excelsior-informa
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021
Avellino, 16 novembre 2021
Sono 2.640 le assunzioni programmate dalle imprese irpine per il mese di ottobre e 6.280 per il trimestre ottobre - dicembre 2021. Pari a 50 i contratti di lavoro in meno offerti dalle imprese rispetto a settembre 2021 e 250 assunzioni in più rispetto a ottobre 2019, ossia in epoca pre-covid. E’ quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e con il supporto della Camera di Commercio per la rilevazione presso le imprese.
Si registra, dunque, una tendenza leggermente negativa in termini di nuove assunzioni rispetto al mese precedente ma positiva rispetto al periodo pre-covid (2019) anche per la provincia di Avellino, in linea con i dati nazionali.
I dati rivelano che nel mese di ottobre 2021 delle 2.640 assunzioni previste, il 46,7%, quindi ben 1.230 sarà per operai specializzati; il 28,5% (750) per impiegati, appartenenti alle professioni commerciali e ai servizi ed il 13,7% (360 nuove assunzioni) per dirigenti e appartenenti alle professioni con elevata specializzazione.
Per quanto riguarda le fasce d’età, quella dei più giovani, ovvero fino ai 29 anni, appare come la più richiesta per impiegati nelle professioni commerciali e nei servizi (39,4%).
L’esperienza nel settore continua ad essere richiesta dalle imprese in cerca di personale con un 50,6% e per ben il 32,3% (quasi di 1 su 3) è difficile la reperibilità di personale, dovuta per il 17,7% alla preparazione inadeguata dei candidati e per il 13,2% alla mancanza di profili coerenti.
Con riferimento al livello di istruzione dai dati emerge che il diploma di istruzione secondaria è richiesto per il 27,7%, mentre la qualifica o il diploma professionale è richiesto per il 18,5%. Infine, il titolo accademico è richiesto per poco più del 10% (10,4%) delle assunzioni previste nel mese di settembre 2021 sul territorio della provincia di Avellino.
I titoli di studio di istruzione secondaria più richiesti sono gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing (220) , meccanica, meccatronica ed energia (70), elettronica ed elettrotecnica (60), socio-sanitario, turismo, enogastronomia e ospitalità, trasporti e logistica, costruzioni, ambiente e territorio (50). I diplomi professionali con indirizzi ristorazione e meccanico, rispettivamente con 110 e 80 risorse richieste sono quelli preferiti dalle imprese irpine ad ottobre.
Rispetto ai settori “privilegiati” sia nel mese di ottobre 2021 che nel trimestre ottobre-dicembre 2021, le richieste di lavoratori si concentreranno maggiormente nei Servizi (1.390 lavoratori richiesti ad ottobre e 3.800 nel trimestre). In particolare, i Servizi alle imprese con 470 richieste nel mese di ottobre e 1.320 nel trimestre di riferimento si posizionano al primo posto del settore.
Al primo posto in assoluto, invece, sia nel mese di ottobre e nel trimestre, si posizionano Industria manifatturiera e Public utilities con 910 ( nel mese di ottobre) e 1770 ( nel trimestre) risorse previste.
Infine, in merito alla tipologia contrattuale preferita, ben l’89,8% dei lavoratori sarà assunto come personale dipendente ed in tutti i settori le risorse verranno assunte con una netta predominanza di contratti a tempo determinato. Nel Turismo e nei Servizi alle imprese i contratti a tempo determinato saranno pari rispettivamente al 86,5% e 77,8%.
In considerazione della valenza del sistema informativo Excelsior per l’orientamento di giovani e studenti al lavoro, la Camera di Commercio di Avellino ha avviato un ciclo di webinar specifici organizzati dalla CCIAA di Avellino con cadenza quindicinale destinati alle classi IV e V degli Istituti superiori e Licei della provincia. Ai primi due webinar tenuti il 23 settembre ed il 14 ottobre hanno partecipato le seguenti scuole per un totale di 50 docenti e ben 500 studenti:
I webinar rientrano nel progetto di sistema “Giovani e Mondo del Lavoro” e sono stati un'occasione utile per presentare a docenti e studenti il quadro economico della provincia di Avellino e prospettare agli stessi le opportunità del mondo del lavoro, i profili e le competenze richieste dalle aziende attraverso i dati del Sistema Excelsior.
I prossimi incontri sono stati calendarizzati in data 28 ottobre, 11 e 25 novembre 2021.
Per ulteriori informazioni Ufficio Studi CCIAA Avellino
www.av.camcom.it/informazione-statistica/progetto-excelsior/excelsior-informa
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021
Avellino, 15 ottobre 2021