Certificati di origine

Che cosa è

Il certificato di origine è il documento che attesta l'origine delle merci destinate all'esportazione in via definitiva. Viene richiesto per esigenze commerciali (etichettatura di origine, lettere di credito, ecc.) e doganali (imposizione daziaria, eventuali misure restrittive all'importazione, ecc.) ed è destinato esclusivamente a provare l’origine non preferenziale delle merci, ossia il Paese in cui i beni sono stati prodotti o hanno subito l’ultima trasformazione sostanziale (made In).

Il certificato non è pertanto un documento accompagnatorio della merce, non attesta la spedizione, non certifica l’esportazione, né è rappresentativo dei beni o delle loro caratteristiche. In nessun caso può essere addebitata alla Camera di commercio la responsabilità per eventuali discrepanze tra certificato d’origine regolarmente emesso e le condizioni fissate dai crediti documentari.

Ogni certificato è provvisto di un numero di serie univocamente assegnato all'impresa ed è composto da:

  • una richiesta di rilascio;
  • un originale;
  • tre copie.

È possibile richiedere un solo originale per spedizione.

Che cosa fare

Il certificato di origine è un documento cartaceo che attualmente non può essere dematerializzato, a causa della regolamentazione in vigore e delle problematiche connesse al raccordo in ambito internazionale tra le diverse autorità. Le norme nazionali, tuttavia, stabiliscono che lo scambio di informazioni e documenti tra le imprese e le Pubbliche Amministrazioni avvenga attraverso l'utilizzo di procedure informatiche.

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con nota n. 62321 del 18 marzo 2019, ha aggiornato le disposizioni in materia di rilascio dei certificati di origine e dei visti sui documenti per l'estero, in considerazione delle mutate esigenze di carattere normativo (Nuovo Codice Doganale dell'Unione), commerciale e di allineamento con le altre camere di commercio europee.

La principale novità riguarda l'introduzione dell'obbligo, per tutti gli operatori iscritti al Registro Imprese, di presentazione della domanda in modalità digitale, a decorrere dal 1 giugno 2019.

Le nuove procedure hanno l’obiettivo di facilitare il processo di trasformazione digitale degli operatori economici. I certificati saranno richiesti tramite la piattaforma Infocamere Cert’O e ritirati cartacei con la firma autografa del funzionario camerale (come richiesto dalle autorità doganali) oppure attivando il servizio di domiciliazione secondo le modalità specificate nel box dedicato qui sotto nella stessa pagina.

Per l'invio da parte delle imprese delle richieste di certificato il sistema mette gratuitamente a disposizione delle imprese il software Cert'O di InfoCamere, che consente di trasmettere on line direttamente dalla propria scrivania la richiesta di certificati o di visti per l’estero e di eseguirne il pagamento elettronico. L’impresa deve quindi utilizzare Cert’O o un software tecnicamente compatibile con Cert'O.

Per maggiori dettagli consultare le istruzioni per la richiesta del certificato con Cert’O.

Per il dettaglio della compilazione, fare riferimento alle Disposizioni per il rilascio dei certificati di origine e dei visti per l'estero (pdf) emanate dal Ministero dello sviluppo economico e da Unioncamere con i relativi allegati.

Come ritirare i certificati

La Camera di Commercio ha attivato il servizio di domiciliazione dei certificati di origine richiesti dalle imprese in modo telematico attraverso la piattaforma Cert'O.

Tale servizio garantisce la consegna presso la sede aziendale entro le 24 ore lavorative (escluso quindi sabato e domenica) successive alla richiesta di certificato di origine on line che sia formalmente corretta.

Il servizio è al momento gratuito per le imprese che ne usufruiranno in modo da incentivare l'utilizzo della modalità telematica .

Per l'attivazione del servizio deve essere trasmessa a mezzo pec ad areaimpresa@av.legalmail.camcom.it una richiesta utilizzando il modulo qui scaricabile firmato digitalmente.

Successivamente è sufficiente che nel sistema Cert'O si clicchi “spedizione dei certificati” per optare per la domiciliazione presso la sede aziendale.

 

Contatti

Area Impresa Ufficio Commercio estero

Unità organizzativa
Area Impresa Ufficio Commercio estero
Responsabile
Antonello Murru
Indirizzo
Viale Cassitto, 7
CAP
83100
Telefono
0825694227 - 222 - 206
Email
internazionalizzazione@av.camcom.it
PEC
areaimpresa@av.legalmail.camcom.it
Orari

da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00

lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30

Ultima modifica: Mercoledì 22 Settembre 2021