Maker Faire 2020 - Call for Makers. Scadenza 15 Ottobre 2020.

Maker Faire 2020
Mercoledì 23 Settembre 2020

Maker Faire 2020 - Call for Makers. Scadenza 15 Ottobre 2020.

Call for Makers 2020

Proponi il tuo progetto e candidati entro il 15 ottobre 2020 a presentarlo dal 10 al 13 dicembre sulla piattaforma digitale di Maker Faire Rome.

Se sarai selezionato, potrai presentare il tuo progetto all’interno del palinsesto: avrai a disposizione momenti di diretta streaming e momenti interattivi con il pubblico, nei quali potrai incontrarlo, fargli conoscere il tuo progetto, presentargli le tue ricerche, scambiare informazioni commerciali o di approfondimento.

Online, Onsite, Onlife!

Trasmetterai comodamente dalla tua casa, dal tuo laboratorio, dal tuo garage o da dove vorrai, senza bisogno di venire fisicamente a Roma.

Se non possiedi uno spazio comodo dal quale collegarti, potrai trovare altri maker come te che abbiano uno spazio a disposizione nel quale poter raggruppare i vostri progetti.

Consulta il sito: pubblicheremo la lista degli spazi che saranno resi via via disponibili e potrai valutare se ce ne sia uno vicino a te.

Se sei un Fablab, un makerspace o un maker con disponibilità di spazio da offrire ad altri come te, presto avrai a disposizione un form da compilare per offrire il tuo spazio.

Chi cerchiamo, temi e protagonisti:

  • Inventori e innovatori: prodotti innovativi, prototipi, brevetti, progetti di ricerca, startup, crowdfunding. Quando un maker si lancia sul mercato, deve passare per Maker Faire Rome! Anno dopo anno costruiamo il futuro insieme.
  • Artigiani innovativi: strumenti e tecniche di digital fabrication, dalla stampa 3D alle macchine CNC, dalla lavorazione creativa di legno e metallo alle tecniche digitali per l’abbigliamento e il design, ma anche il craft, l’artigianato di alto livello e la riscoperta delle capacità manuali.
  • Elettronica: dai microcontrollori al retrocomputing, dalla sensoristica all’Internet of Things, dal circuit bending all’hacking, dal machine learning all’open hardware.
  • Cibo e agricoltura: l’innovazione nell’alimentazione (cibi, macchine, robotica, metodi di preparazione e conservazione) e nell’agricoltura (agro-tech, innovazione rurale, automazione, monitoraggio).
  • Robotica e macchine intelligenti: dai robot su ruote agli animatroni, dagli umanoidi alle macchine di Goldberg, dall’intelligenza artificiale fino all’automazione industriale.
  • Salute e qualità della vita: ausili per la disabilità ma anche per la vita quotidiana, dispositivi biomedicali, accessori per lo sport, progetti legati al corpo umano in genere.
  • Arte, interazione e gioco: progetti che usano la luce, il buio, il suono, la musica; arte robotica, creative coding, strumenti musicali, realtà virtuale ed installazioni che coinvolgano i visitatori.
  • Scienza, chimica, ingegneria: dimostrazioni, installazioni (exhibit), laboratori e spettacoli scientifici per adulti e bambini.
  • Sostenibilità, Riciclo, Economia Circolare, Bioeconomy, Green TECH, Smart Energy Green Building: dalle rinnovabili all’upcycling, dal riciclo dei materiali alla riparazione degli oggetti, dall’acqua all’ambiente.
  • Open Source: dall’Open Source Hardware (OSHW) all’Open Design, il paradigma della collaborazione e della condivisione della conoscenza è da sempre uno degli elementi di base del movimento dei maker.
  • FabLab, community: i laboratori dei maker, luoghi di ritrovo e di sperimentazione, i gruppi e le community legati alle tecnologie e alla creatività in genere.
  • Spaceflight and its applications: idee, tecnologie e prototipi per un più valido sfruttamento sia a terra che in volo dei benefici dell’ambiente spaziale e per una più efficace esplorazione, sia umana che robotica, del Sistema Solare.
  • Progetti di grandi dimensioni: innovativi o ludici, fissi o semoventi, scultorei o tecnologici, i progetti giganti sono sempre le grandi attrazioni che restano nei ricordi di tutti.
  • …e poi droni, biciclette, progetti per i beni culturali, mobilità, fotografia, sicurezza e ogni altro settore non elencato

Altre opportunità rappresentate dalla Call for Makers

I progetti in tema di salute e disabilità presentati con la Call for makers partecipano al premio Make to Care

Leggi il Regolamento della Call for Makers 2020 e proponi il tuo progetto!

Ultima modifica: Lunedì 26 Ottobre 2020