Lunedì 3 Aprile 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Camera di Commercio di Avellino, in collaborazione con Isnart (Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche) ha sviluppato le azioni di dettaglio del progetto triennale “Sviluppo turistico dell’Irpinia: una nuova stagione” e, nel contempo, ha selezionato un primo nucleo di imprese ricettive e della ristorazione che hanno ricevuto l’assegnazione del marchio Ospitalità Italiana premiate durante l'ultima edizione del Vinitaly.
È stato, inoltre, pubblicato un nuovo bando in scadenza il 30 giugno 2022 per l’attribuzione del Marchio Ospitalità Italiana destinato - oltre alle imprese ricettive e ristorative - anche alle cosiddette “produzioni aperte” (cantine, birrifici, oleifici, salumifici caseifici, botteghe dell'artigianato, ecc.) al quale, qualora non lo avesse già fatto, può partecipare se rientra nelle categorie previste.
Il prossimo passo previsto dal progetto è l’avvio dei tavoli di co-progettazione nell’ambito del workshop programmato il 7 luglio 2022 alle ore 15.00 presso la sede della Camera di Commercio di Avellino, Piazza Duomo, 5 al quale è invitato a partecipare per condividere un'attiva e costruttiva modalità operativa di costruzione della destinazione.
Il programma della giornata e il form di adesione, da compilare entro martedì 5 luglio 2022, sono disponibili qui.
Per informazioni può contattare la Segreteria Organizzativa ai recapiti in firma.
Segreteria organizzativa
Area Promozione CCIAA Avellino
Tel. 0825694204 – 206
Email promozione@av.camcom.
La Camera di Commercio di Avellino con il supporto tecnico di Infocamere e la partecipazione del Presidente dell'ordine dei commercialisti di Avellino presenta il webinar gratuito “SiBonus: la piattaforma per la cessione del credito d'imposta”, previsto per il giorno 25 maggio 2022 dalle 15.30 alle 17.30.
Durante l'incontro saranno approfonditi, in particolare, tutti gli aspetti e gli strumenti per conoscere e gestire la piattaforma SiBonus, oltre che i bonus fiscali e la normativa sulla cessione dei crediti fiscali.
Questo il programma della giornata:
L’iscrizione al webinar è GRATUITA e aperta fino ad esaurimento posti (100) a tutte le imprese e al personale aziendale, previa prenotazione individuale da effettuare ENTRO E NON OLTRE IL 25/05/2022 alle ore 15.30 tramite il seguente link: https://bit.ly/SiBonus_250522
La piattaforma utilizzata per il webinar è Zoom.
Per info e assistenza all'iscrizione all'evento contattare il PID - Punto Impresa Digitale - CCIAA Avellino alla email pid@av.camcom.it e ai seguenti contatti telefonici: tel. 0825/694 209 - 0825/694 212 - 0825/694 260
Al via dal 3 al 6 maggio 2022 a Parma la 21ma edizione del Cibus che vedrà una significativa presenza di realtà del settore agroalimentare e vitivinicolo provenienti dall’Irpinia e dal Sannio. Sono infatti 19 le aziende del wine&food che parteciperanno all'importante manifestazione nella collettiva organizzata dalle Camera di Commercio di Avellino e di Benevento per la prima volta in modo unitario.
Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, è l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano nel mondo, una grande vetrina di visibilità globale: sono attesi all’evento fieristico di Parma migliaia di buyers esteri che torneranno finalmente in Italia, per implementare i propri assortimenti con prodotti del made in Italy offerti da oltre 3.000 espositori che rappresentano un unicum a livello mondiale. Già registrati anche 50.000 operatori professionali italiani della Distribuzione e della Ristorazione, che a Cibus non solo incontrano tutti i loro fornitori in essere e potenziali, ma trovano idee e soluzioni per tutti i canali del Food&Beverage. Sono attesi circa 2.000 top buyer da Stati Uniti d’America, Europa, Medio Oriente, Sud America ed Asia.
Nella collettiva camerale gli espositori presenti coglieranno l’occasione della vetrina del Cibus per presentare le ultime novità della loro gamma produttiva.
Queste le undici imprese irpine: Pastificio Artigianale Del Sole Costantino (Ospedaletto d’Alpinolo – pasta artigianale), Azienda Agricola De Marco (Chiusano San Domenico - olio extra vergine di oliva), ITAN snc dei F.lli Nardone (Venticano - torroni), OP Sabina (Mirabella Eclano - aglio al naturale e trasformato), Perrotta Gigliola (Montella, prodotti dolciari e da forno a base di castagne), Guglielmo Carni Suine di Guglielmo Francesco (Andretta – salumi di suino), Dolciaria Nardone (Pietradefusi, torroni), Guarino Natural Garden (San Martino Valle Caudina – confetture, estratti di frutta, conserve), Pasta Caccese (Ariano Irpino . pasta secca trafilata al bronzo), Infusi Personalizzati (Lioni – tè, tisane, infusi), Calafè (Prata Principato Ultra - produzioni vini DOCG).
Con le imprese irpine, presenti le seguenti otto realtà della provincia di Benevento grazie al lavoro di squadra delle due Camere di Commercio territorialmente competenti, in attesa che si concluda l’iter per l’accorpamento: Iaquilat srl (San Salvatore Telesino – formaggi), Azienda Agricola Biolu (Calvi – pasta, prodotti da forno dolci e salati, polveri di ortaggi, olio evo), Cremducale (Faicchio – produzione dolci e gelati), La Fortezza (Torrecuso – produzione vini e spumanti), Torre dei Chiusi (Torrecuso – produzione vini a D.O.), La Guardiense Janare (Guardia Sanframondi – produzione vini), La Vinicola del Titerno (Faicchio – produzione vini), Vigne Sannite (Castelvenere – produzione vini).
La collettiva camerale punterà sulla sinergia tra le eccellenze agroalimentari ed il patrimonio enologico dei due territori, autentici pilastri del sistema economico delle aree interne. Le imprese delle due province avranno in ogni caso modo di promuovere le proprie linee produttive in uno spazio espositivo che racconterà l’identità dell’area di provenienza attraverso le immagini delle bellezze artistiche e paesaggistiche dell’Irpinia e del Sannio.
Sarà la prima vera occasione – affermano i Commissari Straordinari della Camera di Commercio di Avellino e di Benevento – rispettivamente Dott. Gaetano Mosella e Dott. Salvatore Riccio - per la promozione integrata dell'Irpinia e del Sannio, esponendo in una piattaforma prestigiosa e sfidante quale il Cibus di Parma un’offerta produttiva ancora più competitiva ed interessante, pur mantenendo le rispettive peculiarità, presentando un territorio fatto di natura, di arte, di borghi tipici ed un'economia omogenea vocata a produzioni alimentari ed enologiche di eccellenza grazie ad un nucleo di piccoli imprenditori animati da passione e dalla voglia di essere presenti sui mercati internazionali.
Con determinazione dirigenziale n. 72 del 28 aprile 2022 è stata disposta l'ammissione delle 12 imprese alla collettiva camerale partecipante alla XVI edizione di VitignoItalia in programma a Napoli Castel dell’Ovo dal 5 al 7 giugno 2022, secondo l'ordine cronologico d'invio della domanda come stabilito dall'Avviso Pubblico, previa verifica del possesso dei requisiti soggettivi.
Con riferimento alle successive 8 domande non ammesse in base all'ordine cronologico le stesse sono state inserite in lista attesa, dal momento che sarà verificato con la società organizzatrice la disponibilità di spazi aggiuntivi.
Sono qui sotto disponibili gli elenchi delle ammesse e delle imprese in lista d'attesa, posto che gli uffici camerali avranno cura di comunicare a mezzo pec a tutte le imprese che hanno presentato domanda l'esito dell'istruttoria.
Per ogni informazione contattare l'ufficio promozione della CCIAA email promozione@av.camcom.it
La Camera di Commercio di Avellino con il supporto tecnico di DINTEC e la collaborazione dell'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Avellino presenta il webinar gratuito “I crediti d'imposta per chi investe in innovazione: cosa c'è da sapere”, previsto per il giorno 28 aprile 2022 dalle 15.30 alle 17.30.
L'incontro sarà l'occasione per illustrare alle PMi e loro consulenti e alle imprese cooperative le misure del nuovo Piano Nazionale 4.0.
Questo il programma della giornata:
Saluti istituzionali e introduzione al webinar
Dott. Luca Perozzi, Segretario Generale CCIAA Avellino
Dott. Mario Lariccia Presidente Ordine Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Avellino
Il Progetto Punto Impresa Digitale a supporto delle imprese
Dott. Antonello Murru, Responsabile Area Promozione CCIAA Avellino
Le finalità del Piano Transizione 4.0 e le attività di diffusione della rete dei PID
Dott. Antonio Romeo - Dintec - Consorzio per l'innovazione tecnologica
I crediti di imposta per sostenere la trasformazione digitale delle imprese per Beni strumentali tradizionali e 4.0 (materiali ed immateriali), Ricerca & Sviluppo, Innovazione e Design, Formazione 4.0
Dott. Mario Lariccia Presidente Ordine Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Avellino
Domande e risposte
L’iscrizione al webinar è GRATUITA e aperta fino ad esaurimento posti (100) a tutte le imprese e al personale aziendale, nonché a professionisti e consulenti d'impresa, previa iscrizione individuale da effettuare ENTRO E NON OLTRE IL 27/04/2022 alle ore 12:00 al seguente link https://conference-web-
La partecipazione al webinar riconosce ai dottori commercialisti e agli Esperti Contabili crediti formativi da parte dell'Ordine.
La piattaforma utilizzata per il webinar sarà Zoom. In allegato la locandina dell'evento
Nell’ambito del processo, avviato dal recepimento delle Direttive europee, verso la costituzione di un Registro elettronico dei rifiuti, l’incontro si pone l’obiettivo di presentare i primi passi verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali, con il superamento della vidimazione fisica del formulario di identificazione del rifiuto, attraverso l’applicazione Vi.Vi.Fir che consente la vidimazione digitale (vivifir.ecocamere.it).
Nel corso dell’evento si fornisce un quadro, sintetico ed operativo, sullo stato dell’arte della normativa vigente, con particolare riferimento al Registro elettronico nazionale dei rifiuti, a partire dalla Direttiva UE 851/2018 e dal suo recepimento nell’ordinamento nazionale con il D.lgs. 116/2020.
In questo contesto sarà utile tracciare l’attività di sperimentazione avviata dal Ministero della Transizione Ecologica e dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, attraverso la realizzazione di un prototipo di alcune delle funzionalità del Registro elettronico nazionale e dell’interoperabilità con i sistemi gestionali in uso alle aziende. A completamento verrà illustrato il ruolo che svolge il sistema camerale, a partire dal MUD passando dall’accesso ai dati dell’Albo per arrivare alla collaborazione nell’ambito del prototipo.
Programma*
* Il programma è basato sullo stato dell’arte del settore alla data attuale ed è quindi suscettibile di evoluzioni e cambiamenti.
A cura di Marco Botteri, Ecocerved
Le modalità di iscrizione ai webinar, i contenuti, gli orari, gli aggiornamenti sulle attività svolte saranno disponibili nella pagina di progetto: https://www.ecocamere.it/
Modalità di iscrizione: compilazione del form qui.
A partire dal giorno successivo al corso, sarà reso disponibile il materiale nella sezione dedicata nella medesima pagina di progetto. Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.
La Camera di Commercio di Avellino in collaborazione con Banca Intesa San Paolo, organizza il webinar “ GO TO USA - Strumenti, opportunità e prospettive nel mercato degli Stati Uniti” che si terrà giovedì 24 febbraio alle ore 15,30 mediante piattaforma zoom.
Il webinar con il supporto tecnico di consulenti esperti ha l'obiettivo di approfondire le prospettive commerciali delle piccole e medie imprese irpine sul mercato statunitense presentandone opportunità e criticità, con lo scopo di sostenerle nella crescita internazionale.
L'incontro sarà anche l'occasione per fornire un quadro complessivo degli strumenti finanziari a supporto dell'export delle imprese.
L’iscrizione al webinar è GRATUITA e
PROGRAMMA:
30 Saluti istituzionali e apertura dei lavori.
Gaetano Mosella Commissario straordinario della CCIAA di Avellino
Salvatore Riccio Commissario straordinario della CCIAA di Benevento
15.40 Luca Perozzi.
Segretario Generale Avellino e Benevento
Le iniziative della CCIAA per l'internazionalizzazione delle PMI
15.45 Alessandro Lenoci.
Direttore Commerciale Imprese Direzione Regionale Campania, Calabria, Sicilia - Intesa Sanpaolo
15.50 Giovanni Lanzillotta.
Specialista Internazionalizzazione Intesa Sanpaolo
La rete internazionale di Intesa Sanpaolo e i servizi a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese
16.05 Alessandro Toigo e Adriano Laganà.
Corporate Desk Filiale Hub Intesa Sanpaolo New York
I servizi della Filiale di New York a supporto degli operatori nel mercato USA
16.25 Avv. Giovanni Peluso.
Senior Consultant
Fare Business negli Stati Uniti: sfide e criticità per l’imprenditore italiano
16.40 Leonardo Grassini.
Responsabile Sales Global Transaction Banking Banca dei Territori Sud – Intesa Sanpaolo
I servizi a supporto del commercio internazionale delle imprese nel mercato USA e negli altri Paesi
17.10 Q&A.
Modera i lavori Antonello Murru Responsabile Internazionalizzazione CCIAA Avellino
Si svolgerà martedì 25 gennaio 2022 ore 10:00, promosso unitariamente dalle Camere di Commercio e dalle Unioni industriali di Avellino e di Benevento, l’evento di presentazione dei due bandi “FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI e DISTRETTI PER IL COMMERCIO“.
Il “FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA CAMPANIA – FRC”, strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto e da un finanziamento agevolato, è finalizzato al sostegno degli investimenti per la realizzazione di investimenti di rafforzamento e ristrutturazione aziendale e di innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica, dettate dai paradigmi post Covid.
I “DISTRETTI DEL COMMERCIO” sono uno strumento di partnership pubblico-privato previsti dal Testo Unico Legge Regionale n°7 del 21/04/2020 (BURC n. 91/2020) che possono realizzare, anche mediante finanziamenti pubblici, interventi di riqualificazione e promozione del territorio.
PROGRAMMA
Saluti
Salvatore Riccio, Commissario straordinario Camera di Commercio Benevento
Gaetano Mosella, Commissario della Camera di Commercio Avellino
Oreste Vigorito, Presidente Confindustria Benevento
Emilio De Vizia, Presidente Confindustria Avellino
Mario Mustilli, Presidente Sviluppo Campania
Introduce
Antonio Marchiello, Assessore alla Attività Produttive Regione Campania
Interventi
Alfonso Bonavita, Dirigente Sviluppo Economico Regione Campania
Daniela Michelino, Dirigente Sviluppo Economico Regione Campania
Fortunato Polizio, Direttore Sviluppo Campania
L’incontro potrà essere seguito sul canale YouTube Por Campania FESR.
In allegato è possibile scaricare il programma dei lavori.
Le Camere di commercio campane, con il coordinamento dell'Unione regionale, hanno avviato un’iniziativa progettuale, dedicata al sistema infrastrutturale della regione (tutte le info al seguente link www.programmainfrastrutture.unioncamere.it), che prevede momenti di confronto e concertazione, individuazione delle opere strategiche per le proprie imprese, nonché sviluppo di approfondimenti progettuali rispondenti alle esigenze del territorio.
In quest’ottica, il sistema camerale campano sta organizzando una serie di tavoli territoriali sia per condividere gli esiti di un primo documento di analisi su domanda e offerta, sia per ascoltare le esigenze e i fabbisogni del sistema imprenditoriale locale. Tutti i suggerimenti emersi da questi tavoli serviranno a redigere il “Libro Bianco delle priorità infrastrutturali campane”, documento che conterrà la selezione delle opere indifferibili necessarie al sistema imprenditoriale campano Tale contributo andrà ad integrare uno studio nazionale sulle infrastrutture.
In tale contesto la Camera di Commercio di Avellino ritiene essenziale far emergere le esigenze del sistema imprenditoriale, dei lavoratori e delle istituzioni del territorio irpino, non solo in termini di opere infrastrutturali prioritarie, ma anche a livello di servizi necessari per favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità locali e del tessuto produttivo della nostra provincia.
Per tale motivo si auspica fortemente la partecipazione all’iniziativa in oggetto da parte di tutti i soggetti in indirizzo, al fine di apportare il proprio concreto ed importante contributo al progetto in questione, ed a tal fine s’invita codesta organizzazione al “Tavolo di confronto per lo sviluppo” che si terrà il prossimo 1° febbraio 2022 alle ore 11 in modalità webinar tramite piattaforma zoom, comunicando all’indirizzo mail della Camera di Commercio di Avellino promozione@av.camcom.it la propria adesione con il nominativo del partecipante, il ruolo ricoperto nell’ambito dell’Organizzazione, indirizzo mail e recapito telefonico.
A seguito dell’adesione sarà cura della Scrivente inviare il link per poter accedere al webinar che potrà essere registrato per finalità interne legate all’iniziativa progettuale come a titolo d’esempio la produzione del report per la redazione del Libro bianco sulle priorità infrastrutturali regionali.
Per ogni chiarimento o ulteriore informazione, s’invita a rivolgersi al responsabile camerale del progetto Dott. Antonello Murru tel. 0825694206 antonello.murru@av.camcom.it.
In allegato è possibile visionale il programma dei lavori.
Obiettivi e destinatari
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di commercio di Avellino organizza un webinar per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare, ed in particolare:
Con l’occasione verrà presentato il Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti del sistema camerale nazionale.
Programma
10.00 Introduzione
Camera di Commercio di Avellino
10.15 L’etichettatura dei prodotti alimentari: stato dell’arte e recenti aggiornamenti
Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
11.00 Aspetti sanzionatori: violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011
Giorgia Andreis, Studio Avvocati Andreis e Associati
11.45 Q&A
Per info e iscrizioni vai all'evento qui.