Lunedì 3 Aprile 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Le Camere di Commercio di Avellino e Benevento, nell’ambito delle attività previste dal Progetto “Preparazione alle PMI ad affrontare i mercati internazionali” e dal Punto di Informazione Brevettuale – P.I.P. (Patent Information Point), operativo dal 2017, organizzano un seminario informativo rivolto ad imprenditori, consulenti d’impresa e professionisti sul tema dell’importanza della proprietà industriale per operare sui mercati internazionali.
I valori intangibili - tra questi la proprietà industriale (marchi, brevetti, segreti industriali, know-how, diritti d’autore, design e indicazioni geografiche) - sono una leva strategica per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, la cui crescita è strettamente legata alla sua capacità di identificare, proteggere e aumentare il valore commerciale del proprio capitale immateriale.
Nel corso dell’incontro saranno illustrate:
PROGRAMMA
Ore 15.00
Saluti istituzionali
Dott. Luca Perozzi - Segretario Generale della CCIAA Avellino e Benevento
ORE 15.15
Il valore strategico di marchi, brevetti e design: tutelare i segni distintivi, gli elementi innovativi e creativi di un’impresa per la crescita competitiva sui mercati esteri
La contraffazione online e l’italiansounding, azioni di tutela preventiva in Internet
Dr.ssa Sara Giordani - Esperta in proprietà industriale e trasferimento tecnologico
ORE 17.15
Il Bando Marchi collettivi 2021
Stefania Salvatore - Si Camera – Sistema Camerale Servizi s.c.r.l.
ORE 17.30
Domande dei partecipanti e conclusione lavori
E' qui scaricabile la locandina dell'evento. Per info e iscrizioni sull'evento clicca qui.
Nell'ambito del progetto "OK - Open Knowledge", finanziato dal PON Legalità 2014-2020, è stato realizzato il portale Open Data Aziende Confiscate, totalmente aperto alle Istitutzioni, imprese, professionisti e alla società civile.
Al fine di presentare le attività progettuali e promuovere l'utilizzo del portale, facendo emergere la sua funzione di supporto informativo delle strategie e delle azioni volte alla gestione e valorizzazione delle aziende confiscate, la Camera di Commercio di Avellino organizza venerdì 26 novembre 2021 con inizio alle ore 10 l’evento di presentazione a livello territoriale.
Gli ulteriori dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili qui.
Le aziende produttrici o distributrici che esportano prodotti confezionati in Germania, sono obbligate ad associarsi ad un sistema duale per garantire la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio.
In Germania esiste una normativa che regola lo smaltimento degli imballaggi: la Verpackungsgesetz – VerpackG. Essa è entrata in vigore il 1° gennaio 2019 e prevede, nel 2022, degli importanti aggiornamenti riguardanti gli imballaggi a perdere per bevande e l’obbligo di partecipazione al sistema duale tedesco.
In cooperazione con ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania, Vi proponiamo un breve momento informativo sulle novità riguardanti lo smaltimento degli imballaggi una volta immessi sul mercato tedesco:
L'evento on-line si terrà il giorno giovedì 11 novembre 2021 dalle 16.30 alle 17.30. La partecipazione è gratuita.
Per registrarvi: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_XSyL0wmvTg-xg53htLqi8A
La Camera di Commercio di Avellino avvia il progetto di diffusione delle opportunità e delle prospettive nel mondo del lavoro attraverso attività di orientamento all'interno delle istituzioni scolastiche derivanti dall'elaborazione dei dati del progetto Excelsior.
Al fine di presentare i dati sull'occupazione, le tendenze e i bollettini mensili del Sistema Informativo Excelsior , realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e con il supporto della Camera di Commercio, l'Ente camerale organizza, giovedì 23 settembre alle ore 15.00 un webinar secondo il seguente programma.
Programma
Ore 15.00 Introduzione del progetto “Giovani e mondo del lavoro” Presentazione del quadro demografico - economico della provincia di Avellino
Antonello Murru - Responsabile Area Promozione CCIAA Avellino –
Ore 15.40 Illustrazione del sistema informativo Excelsior: i profili professionali e i titoli di studio più richiesti dalle imprese a livello nazionale e provinciale
Mariapia Angora - DNA OnSiter CCIAA Avellino -
Ore 15.50 Quesiti dei partecipanti e conclusioni.
La piattaforma utilizzata per il webinar è Zoom. Il link per la partecipazione sarà inviato al docente referente PCTO previa conferma adesione a formazionelavoro@av.camcom.it. Si richiede di indicare, nella mail di conferma adesione, il numero sia delle classi IV e V aderenti ( specificando l'indirizzo di studio di ciascuna di esse) che degli studenti che riceveranno il link di partecipazione.
Nell'ambito della manifestazione JazzInn a cura della Fondazione Ampioraggio che si terrà a Pietrelcina dal 26 al 31 luglio si potranno incontrare gli esperti di Invitalia e ricevere un'assistenza personalizzata per accedere agli incentivi di Resto al Sud e delle altre misure gestite da Invitalia per avviare un'attività d'impresa.
Durante l'evento, dedicato ad aspiranti imprenditori o titolari di PMI, che si terrà a bordo dello storico treno Sannio Express, i viaggiatori saranno coinvolti dagli esperti di Invitalia nella presentazione dei 6 incentivi gestiti dall’Agenzia dedicati alla nascita di nuove imprese e alla crescita di quelle già esistenti.
I business analyst dell’Agenzia avranno modo di indirizzare imprenditori e aspiranti tali verso l’incentivo più adatto alla loro idea d’impresa:
Alla fine del viaggio verrà consegnato a ognuno un "voucher fast track" valido per un’attività di mentorship e assistenza personalizzata attraverso incontri One-to-One ai quali potranno comunque accedere anche i potenziali neoimprenditori che raggiungeranno Pietrelcina in altro modo.
Per prenotare un incontro è necessario compilare il format qui.
Dal 3 giugno scorso è entrato in esercizio il sistema PRINCE (PRevenzione INcendi CEntrale) presso i Comandi dei Vigili del Fuoco. Tale sistema, in forza del Protocollo d’intesa firmato a fine 2019 tra Unioncamere e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è integrato con il SUAP Camerale per acquisire in modo automatizzato le pratiche riguardanti le procedure di prevenzione incendi (modelli PIN) con i relativi allegati. Al fine di garantire l'interoperabilità sarà attivata nell'ambito del SUAP camerale, entro la fine di giugno, una nuova versione dei procedimenti di prevenzione incendi (modelli PIN) compilabile e interoperabile.
Per imprese e professionisti:
23 giugno, 15.00-17.30: SUAP Impresainungiorno e PRINCE
[link d’iscrizione]: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_HNJZycJBQPqGMrFkrWvFYw
È garantita l’iscrizione ai primi 1.000 richiedenti; all’eventuale superamento della soglia massima, gli ulteriori partecipanti potranno seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube di InfoCamere (https://www.youtube.com/channel/UCvuhNAWjJUsK7uLqEXU6n7Q).
PROGRAMMA:
La Regione Campania, in collaborazione con Unioncamere Campania, al fine di favorire la promo-commercializzazione turistica della Campania in Italia e nel mondo curerà la partecipazione della Regione alla fiera del turismo BMT Napoli che si terrà presso la Mostra d’Oltremare dal 18 al 20 giugno 2021.
Gli operatori economici, gli enti, le associazioni, nonché gli altri soggetti del comparto turistico interessati ad essere accreditati presso lo spazio espositivo della Regione Campania dovranno far pervenire alla Giunta Regionale della Campania – Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo la propria richiesta entro e non oltre il giorno giovedì 3 giugno 2021.
Sono qui disponibili l'avviso di manifestazione d'interesse con le modalità di partecipazione nonché i contatti per ulteriori informazioni e la modulistica per la domanda.
Il progetto “Smart Export – l’Accademia digitale per l’internazionalizzazione” intende rafforzare la capacità strategica, manageriale e digitale delle micro, piccole e medie imprese italiane, migliorando la qualità e l’efficienza dei loro processi di internazionalizzazione.
Coordinato dalla Farnesina e realizzato grazie alla collaborazione con l’ICE e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Smart Export intende offrire ad un ampio numero di imprese e professionisti (fino a 20.000 unità) l’opportunità di partecipare a sei percorsi di alta formazione accademica on line, dedicati ai processi di internazionalizzazione ed erogati dall’ICE e da cinque prestigiose Business School italiane.
Durante il percorso saranno affrontati temi strategici quali: business intelligence e sviluppo sostenibile nell’era post-Covid; continuità, crescita e internazionalizzazione, pratiche e tecniche di internazionalizzazione, gestione dell’innovazione e dei processi imprenditoriali, trasformazione digitale e gestione del cambiamento.
Inoltre, l’offerta formativa è arricchita da incontri in modalità virtuale con i docenti, per approfondire specifici argomenti e condividere testimonianze di imprenditori.
A partire dal 10 marzo è possibile iscriversi al progetto al seguente indirizzo: https://www.smartexportacademy.it/
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi ai referenti dello Sportello Internazionalizzazione della CCIAA: email internazionalizzazione@av.
Anche quest'anno la Camera di Commercio di Avellino ha promosso la partecipazione all'Artigiano in Fiera, il più grande evento al mondo del suo genere, diventato l’Expo Internazionale dell’Artigianato, dei Popoli e delle Nazioni.
Un evento che da sempre è Autenticità, Originalità e Qualità:
Nel 2020 l'evento non si è fermato, diventando Artigiano in Fiera Live. Una piattaforma che permette a espositori e visitatori della fiera di rinnovare la conoscenza e il rapporto in modo permanente.
Scopri tutte le aziende della Provincia di Avellino presenti, visita il sito e acquista online qui.
Il progetto “Io Penso Positivo – Educare alla Finanza”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, ha l’intento di divulgare in modo innovativo le conoscenze finanziarie tra i giovani studenti che frequentano i tre anni conclusivi della scuola secondaria di secondo grado (15-18 anni).
L’obiettivo del percorso è quello di informare i giovani studenti affinché abbiano una corretta percezione delle proprie risorse economiche e siano consapevoli delle difficoltà e dei rischi di intraprendere investimenti e avviare iniziative di micro imprenditorialità, con moduli formativi in graphic motion, per avvicinare gli studenti ai temi dell’educazione finanziaria, solitamente considerati ostici; inoltre i ragazzi sono chiamati a giocare e sfidarsi sulle proprie conoscenze.
Il primo appuntamento è previsto per il giorno 5 novembre 2020 alle ore 15.00 dove la Camera di Commercio di Avellino, insieme alle altre Camere di Commercio campane, promuove il Live Show online in cui sarà presentato il progetto ed il cui tema sarà “Microcredito: come ottenere liquidità in mancanza di garanzie?”.
Per partecipare basta seguire passi collegandosi alla piattaforma qui.
Tutto il percorso previsto prevede una serie di attività di (in)formazione on line fruibile da desktop e mobile sul portale www.iopensopositivo.eu suddiviso in due livelli, un entry level composto da 4 moduli ed un advanced level, composto da nuovi moduli rilasciati gradualmente dalla piattaforma. Al completamento di ciascun modulo si risponde ad un test e ciò permetterà di stilare una classifica: chi vincerà? Tornando sulla piattaforma gli studenti potranno scoprire i premi in palio e gli eventi in formato webinar a cui partecipare. I relatori s’impegneranno ad accompagnare gli studenti verso una nuova visione dei temi finanziari, spesso bollati come noiosi, e inoltre i ragazzi saranno chiamati a mettersi alla prova.
In considerazione delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica adottate, gli organizzatori hanno previsto di coinvolgere i giovani studenti attraverso eventi online che possano alternarsi allo schema formale della didattica a distanza, ma allo stesso tempo possano essere un momento proficuo di formazione personale sui temi dell’educazione finanziaria.
Al termine di ciascuno dei livelli sarà rilasciato un attestato di competenza finanziaria.