Progetti

dsfwerfwrf

Lunedì 27 Giugno 2022

Pubblicato l'avviso pubblico per la gestione stand di gastronomia tipica per Artigiano in Fiera 2022

Le Camere di Commercio di Avellino e Benevento, unitamente alla partecipazione collettiva di espositori dell’artigianato del territorio alla prossima edizione de L’Artigiano in Fiera AF 2022 -26^Mostra Mercato Internazionale per l’Artigianato, che si svolgerà a Milano Rho dal 3 all’ 11 dicembre 2022, intendono ospitare, in uno spazio dedicato, un’attività gastronomica mirante a presentare e promuovere le eccellenze tipiche, attraverso un’ attività di somministrazione e vendita di piatti e prodotti agroalimentari di qualità del territorio in modo da qualificare la presenza dell’Irpinia e del Sannio e creare un attrattore a vantaggio degli espositori della collettiva camerale.

L'avviso è rivolto ad operatori economici della provincia di Avellino e Benevento che intendono promuovere l’offerta enogastronomica territoriale attraverso un’attività commerciale di ristorazione al pubblico. Possono presentare proposte progettuali, sotto forma di manifestazione d’interesse, imprese esercenti attività di somministrazione alimenti e produzione agroalimentare, in forma singola o associata, con sede legale e operativa in provincia di Avellino e Benevento.

L’ente camerale metterà a disposizione un’area di 24 mq adibita alla somministrazione fornita delle attrezzature necessarie per la proposta gastronomica. Lo spazio sarà dotato di 8 tavoli con posti a sedere per circa 24 posti nonché di tutte le forniture tecniche,  gli arredi e le ulteriori personalizzazioni dell’allestimento, gli allacciamenti agli impianti di Fieramilano e i relativi consumi. A carico dell’impresa che gestirà l’area oltre agli oneri di trasferta ci saranno i costi dei prodotti e degli ingredienti nonché del personale.

La manifestazione d’interesse, da redigersi sugli appositi moduli dovrà pervenire, a partire dalla data del presente avviso ed entro e non oltre il 30 settembre 2022.

L'avviso e la modulistica per la partecipazione sono disponibili al seguente link

Ultima modifica: Lunedì 27 Giugno 2022
Venerdì 25 Febbraio 2022

PARTE AD AVELLINO e a BENEVENTO IL SERVIZIO DI ASCOLTO E ACCOMPAGNAMENTO LINEALIBERA

 

Prende il via il prossimo 1° marzo il Servizio di ascolto e accompagnamento “Linea Libera” nell’ambito del progetto promosso dall’associazione “Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie” in collaborazione con le Camere di Commercio di Avellino e Benevento.

Visita la pagina dedicata per tutte le informazioni cliccando qui

Ultima modifica: Venerdì 25 Febbraio 2022
Giovedì 2 Settembre 2021

Bando per l’assegnazione del marchio ospitalità italiana - pubblicazione -

La Camera di commercio di Avellino in collaborazione con Isnart - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, istituisce per l'anno 2021 l'assegnazione, a 25 Imprese Ricettive e Ristorative della provincia di Avellino che ne faranno richiesta e che avranno i requisiti previsti, di un marchio di qualità denominato “Ospitalità Italiana” come elemento distintivo “a garanzia della qualità del servizio”.
L'iniziativa si pone l'obiettivo di qualificare l'offerta turistica delle imprese italiane in modo da accompagnare nell’essere sempre più allineate con le esigenze espresse dalla domanda turistica e pienamente rispondenti alle caratteristiche proprie dei territori in cui sono localizzate.
Sono ammesse a partecipare al progetto per l’assegnazione del marchio “Ospitalità Italiana” le strutture operanti nella provincia di Avellino che esercitino l'attività di:

  • Hotel
  • Ristorante
  • Agriturismo
  • Bed and breakfast

La domanda di ammissione alla selezione va redatta su apposito modulo. La domanda in formato pdf non modificabile, deve essere sottoscritta con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa e con allegata copia del documento di riconoscimento, in corso di validità o firma digitale deve essere inviata via PEC dalla casella aziendale di posta elettronica certificata  entro il 30 settembre 2021 all'indirizzo: areaimpresa@av.legalmail.camcom.it  indicando nell’oggetto “Bando Ospitalità Italiana”.

L'ottenimento del marchio e del relativo rating comporta i seguenti vantaggi:

  • La possibilità per l'impresa, di darne ampia diffusione nella propria attività di comunicazione e promozione;
  • La Camera di commercio aggiunge, nel Registro Imprese, l'avvenuto ottenimento della certificazione che comparirà all'interno della visura camerale alimentando così il fascicolo elettronico d'impresa ed il cassetto digitale dell'imprenditore;
  • L’inserimento delle strutture certificate nelle azioni promozionali della Camera di commercio di Avellino e della stessa Isnart.

Il marchio viene rilasciato dalla CCIAA di Avellino a titolo gratuito. L'assegnazione del marchio, costituisce un'agevolazione da erogare nel rispetto dei limiti del regime de minimis e pertanto l'equivalente dell'agevolazione verrà comunicato all’impresa beneficiaria e verrà inserita nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

Tutte le info sul bando e gli allegati sono disponibili qui.

Ultima modifica: Venerdì 3 Settembre 2021
Lunedì 5 Luglio 2021

Progetto Sviluppo Turistico Irpinia - Manifestazione d'interesse -

La Camera di Commercio di Avellino ha avviato, in collaborazione con l’Isnart (Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche) il progetto triennale “Sviluppo turistico dell'Irpinia: una nuova stagione” nell'ambito delle proprie attività istituzionali per lo sviluppo e la valorizzazione turistica dell'Irpinia e delle imprese turistiche locali.

Il progetto ha l'obiettivo di costruire l’offerta turistica della destinazione irpina, che sarà supportata e accompagnata da successive iniziative di marketing territoriale integrato, di incentivazione al miglioramento della qualità dell'offerta, della capacità di comunicazione e promozione attraverso gli strumenti digitali.

Tutte iniziative che verranno attivate dalla Camera di Commercio nelle successive fasi progettuali anche in risposta agli specifici fabbisogni che emergeranno dall’interazione con i soggetti che aderiranno all'iniziativa.

Tutte le info sulla manifestazione d'interesse, gli allegati e le modalità di partecipazione qui.

Ultima modifica: Lunedì 5 Luglio 2021
Mercoledì 29 Luglio 2020

Premio Impresa Ambiente. Edizione 2020.

Il Premio Impresa Ambiente, edizione italiana dell’ European Business Awards for the Environment’ (E.B.A.E.), si è svolto per la prima volta in Italia nel 2006.

È il più alto riconoscimento italiano per le imprese che abbiano dato un contributo innovativo in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nel corso dello svolgimento della propria attività produttiva.

L’ottava edizione è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Come per il Premio Europeo le imprese possono presentare la propria domanda di partecipazione per una o più categorie tra quelle previste dal bando. Dal 2007 in Italia è stato inoltre introdotto il “Premio Speciale Giovane Imprenditore”, un riconoscimento riservato a titolari o dirigenti d’impresa under 40 in concorso per una delle quattro categorie e che si siano distinti per capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca nell’ambito dello sviluppo ecosostenibile.

La partecipazione al Premio è gratuita.

L’istruttoria formale delle candidature viene eseguita dalla Segreteria Organizzativa del Premio Impresa Ambiente, che procede all’esame della documentazione acquisita, ai controlli amministrativi ed alla verifica della sussistenza dei requisiti previsti dal bando di gara.

La Segreteria Organizzativa del Premio Impresa Ambiente è istituita presso:
Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Via Forte Marghera, 151, 30173 Venezia Mestre (VE)
e-mail: info@premioimpresambiente.it

Ultima modifica: Mercoledì 29 Luglio 2020