Lunedì 3 Aprile 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Pubblicato il listino dei prezzi all'ingrosso con le quotazioni del mese di luglio 2021.
On line anche il comunicato della CCIAA con gli indici Istat dei prezzi al consumo per l'aggiornamento del canone di locazione a luglio 2021
Info e documenti scaricabili al seguente link
On line il commento e gli ulteriori approfondimenti elaborati dai dati Infocamere relativi al II trimestre 2021, di recente pubblicati e che analizzano l'andamento della demografia imprenditoriale nonchè alcuni indicatori economici tratti dall'analisi dei bilanci societari.
Al 30 giugno 2021 sono 44.914 le imprese registrate con sede in provincia di Avellino. Dall'analisi dei dati congiunturali emerge che nel secondo trimestre 2021 risultano 598 nuove imprese con un incremento di iscrizioni rispetto allo stesso trimestre del 2020 pari a +24,3%. Nella pagina dedicata l'analisi completa ed i report statistici
Pubblicato il listino dei prezzi all'ingrosso con le quotazioni del mese di giugno 2021.
On line anche il comunicato della CCIAA con gli indici Istat dei prezzi al consumo per l'aggiornamento del canone di locazione a giugno 2021
Info e documenti scaricabili al seguente link
Sono 2.240 le assunzioni programmate dalle imprese irpine per il mese di luglio e 6.160 per il trimestre luglio-settembre 2021. Sono 380 i contratti di lavoro in meno offerti dalle imprese rispetto a giugno 2021, ma si registrano 100 assunzioni in più rispetto a luglio 2019 ossia in epoca pre-covid. E’ quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e con il supporto della Camera di Commercio per la rilevazione presso le imprese.
Si registra, dunque, una frenata in termini di nuove assunzioni rispetto al mese precedente, ma rispetto al periodo pre-covid ( 2019), la tendenza, anche se di poco (100 assunzioni in più), risulta essere positiva anche per la provincia di Avellino, in linea con i dati nazionali.
I dati rivelano che nel mese di luglio 2021 delle 2.240 assunzioni previste, il 43,2%, quindi ben 970 su 2.240, per operai specializzati; il 33.5% (750) per impiegati, appartenenti alle professioni commerciali e ai servizi ed il 13,1% (290 nuove assunzioni) per dirigenti e appartenenti alle professioni con elevata specializzazione.
Per quanto riguarda le fasce d’età, quella dei più giovani, ovvero fino ai 29 anni, appare come la più richiesta per impiegati nelle professioni commerciali e nei servizi (46,9%) e dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici (24,9%).
Al contrario, per gli operai specializzati, conduttori di impianti e macchine e per le professioni non qualificate la richiesta di personale da parte delle imprese irpine sembra non avere preferenze anagrafiche.
L’esperienza nel settore continua ad essere preferita dalle imprese in cerca di personale con un 57,8% e per ben il 26,7% (più di 1 su 4) sembra difficile la reperibilità di personale, dovuta per il 10,6% alla preparazione inadeguata dei candidati e per l’ 13,6% alla loro mancanza in termini numerici.
Con riferimento al livello di istruzione, dai dati emerge, anche questo mese, che la maggior parte delle aziende del campione analizzato, non hanno preferenze per il titolo di studio delle nuove risorse (per il 41,1% delle entrate previste è richiesto nessun titolo di studio). Il diploma di istruzione secondaria è richiesto per più del 28%, mentre la qualifica o il diploma professionale è richiesto per il 19% circa. Infine, il titolo accademico è richiesto per il 10% delle assunzioni previste nel mese di luglio 2021 sul territorio della provincia di Avellino.
I titoli di studio di istruzione secondaria più richiesti sono gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing (200) e turismo, enogastronomia e ospitalità (120). Tra i diplomi professionali, gli indirizzi ristorazione e meccanico, rispettivamente per 110 e 70 risorse richieste, sembrano essere i maggiormente preferiti dalle imprese irpine, nel mese di luglio.
Rispetto ai settori “privilegiati” sia nel mese di luglio 2021 che nel trimestre luglio-settembre 2021, le richieste di lavoratori si concentreranno maggiormente nei Servizi (1.330 lavoratori richiesti a luglio – 3.530 nel trimestre). In particolare, i servizi alle imprese continuano ad evidenziare un numero elevato di richieste soprattutto nel trimestre di riferimento (luglio-settembre 2021) con 1230 entrate previste. Al secondo posto, per numero di entrate previste, si posizionano i Servizi di alloggio e ristorazione ed i servizi turistici con 370 richieste nel mese di luglio e 960 nel trimestre. Anche il settore Industria con 920 richieste nel mese di luglio e 2630 nel trimestre, dai dati di questa rilevazione Excelsior, sembra essere privilegiato.
Infine in merito alla tipologia contrattuale preferita, ben l’87,9% dei lavoratori sarà assunto come personale dipendente ed in quasi tutti i settori le risorse verranno assunte con una netta
predominanza di contratti a tempo determinato. In particolare nel Turismo i contratti a tempo determinato saranno pari all’80%.
Ultimo dato da valutare è riferito alla classe dimensionale delle imprese che assumono, dal quale emerge che ad assumere di più sono le piccole imprese, ovvero quelle con meno di 50 dipendenti (1.720 assunzioni su 2.240).
Leggi l'indagine e scarica i documenti qui.
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021
Pubblicato il listino dei prezzi all'ingrosso relativo al mese di maggio 2021 ed il comunicato con gli Indici Istat dei prezzi al comsumo riferiti al mese di aprile 2021 per la rivalutazione monetaria.
Qui il link alla pagina dedicata
Sono 2.620 le assunzioni programmate dalle imprese irpine per il mese di giugno e 6.290 per il trimestre giugno-agosto 2021. Sono 820 i contratti di lavoro in più offerti dalle imprese rispetto a maggio 2021 e si registrano ben 450 assunzioni in più rispetto a giugno 2019 ossia in epoca pre-covid. E’ quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e con il supporto della Camera di Commercio per la rilevazione presso le imprese.
Si registra, dunque, un trend decisamente positivo per le prospettive occupazionali per la provincia di Avellino in linea con la riapertura di tutte le attività, dopo le chiusure e le restrizioni dovute alla pandemia.
I dati rivelano che nel mese di giugno 2021 delle 2620 assunzioni previste, il 48,4%, quindi ben 1.270 su 2.620, sono per operai specializzati; il 29,7% (780 su 2.620) per impiegati, appartenenti alle professioni commerciali e ai servizi ed il 12,2% (320 nuove assunzioni) per dirigenti e appartenenti alle professioni con elevata specializzazione.
Per quanto riguarda le fasce d’età, quella dei più giovani, ovvero fino ai 29 anni, appare come la più richiesta per impiegati nelle professioni commerciali e nei servizi, le professioni con elevata specializzazione e quelle non qualificate.
Al contrario, per gli operai specializzati e conduttori di impianti e macchine la richiesta di personale da parte delle imprese irpine sembra non avere preferenze anagrafiche.
L’esperienza nel settore continua ad essere preferita dalle imprese in cerca di personale con un 44,9% e per ben il 24,7% (quasi 1 su 4) sembra difficile la reperibilità di personale, dovuta per il 14,7% alla preparazione inadeguata dei candidati e per l’ 8,9% alla loro mancanza in termini numerici.
Con riferimento al livello di istruzione, dai dati emerge che la maggior parte delle aziende del campione analizzato, non hanno preferenze per il titolo di studio delle nuove risorse (41,9% delle entrate previste richiede nessun titolo di studio). Il diploma di istruzione secondaria è richiesto per poco più di 1 entrata su 4 (26,6%), mentre la qualifica o il diploma professionale è richiesto per il 20,3%. Infine, il titolo accademico è richiesto per il 9,7% delle assunzioni previste nel mese di giugno 2021 sul territorio della provincia di Avellino.
I titoli di studio di istruzione secondaria più richiesti sono gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing (190); meccanica, meccatronica ed energia (120). Tra i diplomi professionali, gli indirizzi meccanico ed elettrico, rispettivamente per 130 e 120 risorse richieste, sembrano essere i maggiormente preferiti dalle imprese irpine, nel mese di giugno.
Rispetto ai settori “privilegiati” sia nel mese di giugno 2021 che nel trimestre giugno-agosto 2021, le richieste di lavoratori si concentreranno maggiormente nell’industria manifatturiera e pubblica utilità (760 lavoratori richiesti a giugno - 2.940 nel trimestre). Anche il settore Costruzioni con 450 richieste nel mese di giugno e 950 nel trimestre, dai dati di questa rilevazione Excelsior, appare in crescita dal punto di vista occupazionale. Se ci soffermiamo ad osservare solo i dati delle risorse richieste nel trimestre giugno-agosto 2021, risulta confermato il numero elevato di richieste ( ben 1140), già evidenziato dai dati delle rilevazioni precedenti, relativo al settore dei servizi alle imprese.
Infine in merito alla tipologia contrattuale preferita, ben l’84,5% dei lavoratori sarà assunto come personale dipendente ed in quasi tutti i settori le risorse verranno assunte con una netta predominanza di contratti a tempo determinato. Per il settore Costruzioni, invece, più della metà dei contratti sarà a tempo indeterminato (54%) . Stesso trend per il settore Servizi alle imprese (50% contratti a tempo indeterminato)
Ultimo dato da valutare è riferito alla classe dimensionale delle imprese che assumono, dal quale emerge che ad assumere di più sono le piccole imprese, ovvero quelle con meno di 50 dipendenti (1.930 assunzioni su 2.620).
Per ulteriori informazioni Ufficio Studi CCIAA Avellino
Leggi l'indagine e scarica i documenti qui.
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021
Pubblicato il listino dei prezzi all'ingrosso con riferimento al mese di aprile 2021.
Al seguente link può essere scaricato il documento sia in formato pdf che in xls
Pubblicato il listino dei prezzi all'ingrosso con riferimento a marzo 2021.
Al seguente link può essere scaricato il documento sia in formato pdf che in xls
Disponibile anche la raccolta completa dei listini prezzi riferiti al 2020.
Tutti i documenti sono scaricabili nella pagina Listini prezzi e indici Istat
Disponibile anche la raccolta completa dei listini prezzi riferiti al 2020.
Tutti i documenti sono scaricabili nella pagina Listini prezzi e indici Istat