La Camera di Commercio di Avellino promuove l'iniziativa Stay Export - seconda annualità, finanziata da Unioncamere a valere sul Fondo Intercamerale di Intervento 2021 ed in collegamento con le iniziative realizzate nell'ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia)
Il Progetto Stay Export, completamente gratuito per le imprese, consiste nella costruzione di percorsi di orientamento e assistenza
- informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei paesi esteri a maggior interscambio commerciale con l'Italia;
- attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) offerte dalla rete delle Camere di commercio Italiane all'estero (https://www.assocamerestero.
it/camere).
L'incontro di web mentoring, della durata di 90 minuti, ha un valore di 1.500 Euro, interamente sostenuto da Unioncamere e includerà informazioni su: approccio culturale al paese di riferimento; livello di barriere d'ingresso; macro-tendenze del settore; aspetti operativi legati all’export; strategie commerciali; opportunità d’ investimento.
La Camera di Commercio intende individuare n.8 imprese interessate a beneficiare del citato percorso di mentoring previsto dal progetto Stay Export.
Sono ammesse al progetto le micro, piccole e medie imprese operanti nei settori elencati nel modulo manifestazione di interesse (esclusi i settori della consulenza e del turismo).
Le aziende che intendono partecipare al programma devono profilarsi sul sito https://www.
Al momento della candidatura devono indicare i mercati di loro interesse, esprimendo n. 12 preferenze (ordinate per priorità) suddivise per area geografica (n. 6 CCIE per Europa, n. 3 per Nord e Sud America, n. 2 per Asia e Australia, n. 1 per Medio Oriente e Africa).
Il processo di matching avviene sulla base dell'ordine cronologico di arrivo delle candidature, delle priorità espresse da ciascuna impresa e del numero di posti disponibili presso ciascuna CCIE.
Le profilazioni all’interno dell’apposita sezione dovranno pervenire entro il 30/09/2021.
Gli aiuti relativi alla definizione del pacchetto di servizio composto da web-mentoring sono concessi, in regime “de minimis”, ai sensi dei Regolamenti n. 1407/2013 e n. 717/2014 del 27 giugno 2014 (GUUE L 190 del 28.6.2014).