Startup innovative e Consiglio di Stato
Tutti i servizi di assistenza alla redazione degli atti con modello standard informatico, costitutivi o modificativi, di s.r.l. startup innovative e tutti i servizi pubblicitari di iscrizione di tali atti sono sospesi Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2643/2021, pubblicata il 29/03/2021, ha accolto il ricorso del Consiglio Nazionale del Notariato ed in parziale riforma della sentenza del Tar Lazio del 2 ottobre 2017, n.10004, ha affermato l’illegittimità della costituzione di startup innovativa on line, senza notaio.
In attesa di specifiche indicazioni normative, per la costituzione e la modificazione dell’atto costitutivo delle S.r.l. start-up innovative resta confermata la modalità dell’atto pubblico redatto dal notaio, così come resta invariata la possibilità di iscrivere nella sezione speciale start-up innovative, le società costituite con atto pubblico.
***
Per quanto riguarda le richieste attualmente in corso di istruttoria, si attendono ulteriori istruzioni dal Ministero dello Sviluppo Economico, che saranno tempestivamente comunicate.
Collegamenti
[1] https://www.av.camcom.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D201